• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
68 risultati
Tutti i risultati [68]
Religioni [26]
Storia [6]
Matematica [6]
Araldica e titoli nobiliari [5]
Diritto [4]
Storia delle religioni [4]
Fisica [4]
Letteratura [3]
Fisica matematica [3]
Biologia [3]

pròprio

Vocabolario on line

proprio pròprio (pop. pròpio) agg. e avv. [dal lat. proprius, prob. dalla locuz. pro privo «a titolo privato, personale»]. – 1. a. Che appartiene a una determinata persona, che è veramente suo e non [...] dei giovani; con l’innocenza p. della sua età; presentava tutti i sintomi p. della setticemia. b. In parecchi casi, equivale a di una messa, l’insieme degli elementi proprî; il p. dei santi, di una diocesi, di un ordine religioso, parti del messale e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA

paradiṡo²

Vocabolario on line

paradiso2 paradiṡo2 s. m. [dal lat. paradisus (che solo nel lat. tardo, della Chiesa, acquista le accezioni rimaste poi tradizionali), e questo dal gr. παράδεισος «giardino, parco», voce d’origine iranica: [...] p., la vita virtuosa, la rettitudine morale che fa acquistare meriti per il cielo; fam., invocare, raccomandarsi a tutti i santi del p. (spesso fig., cercare disperatamente ogni mezzo di aiuto, di protezione). Anche, talora, con valore collettivo, l ... Leggi Tutto

spergiurare

Vocabolario on line

spergiurare v. tr. e intr. [dal lat. periurare (comp. di per- e iurare «giurare»), col pref. s- (nel sign. 6)] (come intr., aus. avere). – Giurare il falso, affermare o sostenere con giuramento una cosa [...] falsità; raro con il compl. ogg. (in frasi quali s. il nome di Dio, s. tutti i santi, nelle quali viene però a significare «giurare il falso invocando il nome di Dio, o i santi»); più spesso con uso assol.: non gli credo, è capace anche di s.; non ti ... Leggi Tutto

glòria¹

Vocabolario on line

gloria1 glòria1 s. f. [dal lat. gloria]. – 1. a. Fama grandissima, onore universale che si acquista per altezza di virtù, per meriti eccezionali, per atti di valore, per opere insigni: meritare, procacciarsi, [...] coronare di g.; coprirsi di g.; oscurare la g. di tutti i predecessori; scherz. o iron., lavorare per la g., senza avere com. L’aureola che nella tradizione iconografica cinge il capo dei santi. b. Per estens., in ottica atmosferica, fenomeno più noto ... Leggi Tutto

scherzare

Vocabolario on line

scherzare v. intr. [dal longob. *skerzōn, cfr. ted. scherzen «scherzare»] (io schérzo, ecc.; aus. avere). – 1. non com. a. Giocare con vivacità, divertirsi, trastullarsi: i bambini sono in giardino a [...] o qualcosa, dicendo battute di spirito, e sim.: s. su tutto, con tutti; la devi smettere di s. sempre; è un tipo permaloso, fanti e lascia stare i santi, avvertimento a non parlare con leggerezza e in modo irriverente di Dio, dei santi, e per estens. ... Leggi Tutto

tèmpo

Vocabolario on line

tempo tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la [...] e della Pasqua (e della Pentecoste), escluse quindi le feste dei santi (v. proprio, n. 2 b). Anche, spazio dell’anno non si vuole o non si può ancora fornire, ecc.: cercò in tutti i modi di prendere t. per eludere la promessa; è inutile provare a ... Leggi Tutto

volére²

Vocabolario on line

volere2 volére2 v. tr. [lat. *vŏlēre, per il classico velle, formato su volo, volebam, volui] (pres. indic. vòglio [tosc., in proclisi, vo’], vuòi [poet. vuòli], vuòle [poet. o pop. vòle], vogliamo, [...] si muove foglia che Dio non voglia; quando Dio non vuole, i Santi non possono. Con compl. oggetto, in alcuni casi esprime rifiuto: non , ecc.; vuoi vedere che se n’è andato con tutti i soldi?, accennando a una supposizione che pare a un tratto ... Leggi Tutto

atto²

Vocabolario on line

atto2 atto2 s. m. [dal lat. actus -us e actum -i, der. di agĕre «spingere, agire»]. – 1. Manifestazione esterna di una determinazione della volontà. Quindi: a. Azione, spec. in quanto questa implica [...] l’attività di un’accademia riportando i contributi scientifici dei soci. c. ’Ascensione di Gesù, e l’apostolato dei santi Pietro e Paolo. 6. non com. teatrale non riferita al luogo (in quanto tutti gli atti di un dramma possono svolgersi nello ... Leggi Tutto

còrpo

Vocabolario on line

corpo còrpo s. m. [lat. cŏrpus «corpo, complesso, organismo»]. – 1. a. Termine generico con cui si indica qualsiasi porzione limitata di materia. Più propriam., in fisica, insieme discontinuo di elementi [...] interno o sim.: avevo bisogno di sfogarmi e gli ho raccontato tutto quello che avevo in c.; non so quello che gli avrei rubesto (Dante); il c. del Santo è conservato nella cripta. Corpi santi, i corpi tratti dagli antichi cimiteri cristiani di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA FISICA – STORIA DELLA BIOLOGIA – FISICA MATEMATICA – STORIA DELLA FISICA – STORIA DELLA MATEMATICA – DIRITTO CIVILE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – STORIA DELLE RELIGIONI – ARALDICA E TITOLI NOBILIARI – MILITARIA

crisma

Vocabolario on line

crisma s. m. [dal lat. tardo chrisma, gr. χρῖσμα «unguento, unzione», der. di χρίω «ungere»] (pl. -i). – 1. Uno degli olî santi, consacrati dal vescovo ogni anno il giovedì santo: è costituito da una [...] approvazione, convalida da parte di un superiore, dell’autorità competente e sim.: il progetto ha ricevuto il c. del direttore; anche al plur.: è stato eletto con tutti i c., in piena regola, con tutti gli atti che servono a convalidare l’elezione. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7
Enciclopedia
Ognissanti
Festa cattolica di tutti i santi (festum omnium Sanctorum) con la quale si sogliono onorare tutti i defunti che godono la gloria del Paradiso.
ALACCHI, Melchiorre
ALACCHI, Melchiorre (Melchiorre di Tutti i Santi) Elena Fasano Guarini Nacque nel 1592 a Naro in Sicilia. Recatosi a Roma nel 1624, entrò fra gli scolopi, divenendo uno dei più ferventi collaboratori di s. Giuseppe Calasanzio. Nell'ottobre...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali