• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
il faro
lingua italiana
513 risultati
Tutti i risultati [513]
Diritto [34]
Medicina [31]
Industria [31]
Storia [30]
Arti visive [30]
Religioni [27]
Matematica [25]
Architettura e urbanistica [24]
Militaria [22]
Fisica [22]

scaricare

Vocabolario on line

scaricare (poet. scarcare) v. tr. [der. di caricare, col pref. s- (nel sign. 1)] (io scàrico, tu scàrichi, ecc.). – 1. a. Togliere o far scendere un peso, un carico dal mezzo di trasporto su cui è caricato, [...] chilometri dal fronte; e in tono quasi scherz., o fam.: l’autobus mi scarica proprio davanti a casa. b. Liberare, in tutto o in parte, dal carico: s. una nave, un autotreno; il rimorchio è troppo carico, bisogna scaricarlo di qualche quintale. Per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA FISICA – STORIA DELLA MEDICINA – MILITARIA

rubare

Vocabolario on line

rubare v. tr. [dal germ. *raubôn]. – 1. a. Appropriarsi, impadronirsi con mezzi e in modi illeciti, di oggetti, valori e beni che appartengono ad altri; indica di norma un’azione compiuta senza ricorrere [...] nella ressa gli rubarono il portafoglio; i ladri hanno rubato tutti i gioielli e l’argenteria; il cassiere, in pochi mesi, scoperto; tant’è ladro chi ruba che chi tiene il sacco; a casa del ladro non si ruba. Riferito, come soggetto, ad animali, ... Leggi Tutto

rubatóre

Vocabolario on line

rubatore rubatóre s. m. (f. -trice) [der. di rubare]. – 1. non com. Chi ruba, o chi ha commesso un determinato furto: non è che io fossi sicuro che lui fosse il r., però la logica e il sospetto di tutti [...] erano su di lui (Tobino). 2. ant. Ladrone, rapinatore: l’esser gentile uomo e cacciato di casa sua e povero e avere molti e possenti nimici hanno ... condotto Ghino di Tacco ... a essere rubatore delle strade (Boccaccio). ... Leggi Tutto

pensare

Vocabolario on line

pensare v. tr. e intr. [dal lat. pensare, intens. di pendĕre «pensare»; cfr. pesare] (io pènso, ecc.; come intr., aus. avere). – 1. Con uso assol., e sign. generico, esercitare l’attività del pensiero, [...] famiglia; ci pensi tu alla spesa?; non ti preoccupare, penserò io a tutto; anche con la prep. per, indicando la persona per la quale l’opportunità di fare qualcosa: pensava di vendere la casa e trasferirsi altrove; o avere l’intenzione: non pensavo ... Leggi Tutto

pensióne

Vocabolario on line

pensione pensióne s. f. [dal lat. pensio -onis, propr. «pagamento» (da fare in un giorno fissato, quindi anche «pigione, fitto»), der. di pendĕre «pagare»]. – 1. Rendita permanente o temporanea che lo [...] trattoria fanno anche p.); stare a p. presso una famiglia; p. completa, comprensiva di tutti i pasti della giornata; è di ottanta euro al giorno; pagare la pensione. c. L’edificio, la casa che ospita dei pensionanti: la p. è in via Roma; p. di prima ... Leggi Tutto

interessare

Vocabolario on line

interessare v. tr. [der. di interesse] (io interèsso, ecc.). – 1. a. Essere d’interesse (per qualcuno), avere cioè importanza, riguardare da vicino, concernere: la difesa della libertà interessa tutti [...] precipitazioni a carattere temporalesco che interesseranno tutto il bacino occidentale del Mediterraneo; l’Italia continua a e ha poco tempo di (o per) interessarsi dell’andamento della casa; interèssati un po’ anche tu alle tue cose; sono questioni ... Leggi Tutto

pompare

Vocabolario on line

pompare v. tr. [dal fr. pomper, der. di pompe «pompa1»] (io pómpo, ecc.). – 1. Aspirare, attingere un liquido, oppure aspirare, immettere e comprimere aria o altre sostanze aeriformi, mediante l’azione [...] non arriva. 2. fig. a. Aspirare, assorbire, prosciugare: l’acquisto dell’appartamento ha pompato tutti i nostri risparmî. b. critici; è uno scrittore scadente, ma viene pompato dalla casa editrice che lo pubblica. 3. In metallurgia, operazione che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

ci¹

Vocabolario on line

ci1 ci1 pron. e avv. [lat. tardo hīce per hīc «qui»]. – 1. pron. pers. Si considera vera particella pronominale solo quando concorre alla declinazione del pron. pers. noi, come compl. oggetto (egli ci [...] di animali e di piante; c’è qualcuno in casa?; spero che ci sia pane per tutti; c’è ancora tempo; in locuz. particolari: sono fidanzati. È invece dialettale l’uso del ci nel senso di «a lui, a lei, a loro» (per es.: ci dissi, ci diedi, ci apro subito ... Leggi Tutto

idèa

Vocabolario on line

idea idèa s. f. [dal gr. ἰδέα, propr. «aspetto, forma, apparenza», dal tema di ἰδεῖν «vedere»]. – 1. a. Nel sign. più ampio e generico, ogni singolo contenuto del pensiero, ogni entità mentale, e più [...] appena un’i.; per essere perfettamente in centro, il quadro andrebbe spostato un’i. a destra; non ce n’è in casa nemmeno l’i., di cosa che manchi del tutto. b. Lontana somiglianza, aspetto, caratteri, qualità che una cosa o una persona ha simili ... Leggi Tutto

pér

Vocabolario on line

per pér prep. [lat. pĕr]. – Come le altre prep. proprie, può fondersi con l’articolo determinativo per dare luogo alle prep. articolate, raramente usate, pel (per il), pei o pe’ (per i), e ad altre, [...] per lunedì; spero di finire il lavoro per la prossima estate; tornerò a casa per le feste, in occasione delle feste; tenere in serbo per l o, più spesso, di forma impersonale: è stato fatto tutto ciò che per noi si poteva; Intanto voce fu per me ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 30 ... 52
Enciclopedia
Tutti a casa
Tutti a casa Jean A. Gili (Italia/Francia 1960, bianco e nero, 120m); regia: Luigi Comencini; produzione: Dino De Laurentiis per Dino De Laurentiis/Orsay; soggetto: Age e Scarpelli; sceneggiatura: Age e Scarpelli, Luigi Comencini, Marcello...
Comencini, Luigi
Regista cinematografico italiano (Salò 1916 - Roma 2007), con A. Lattuada e M. Ferreri gettò le basi della fondazione, a Milano, della Cineteca italiana. Il suo primo lungometraggio fu Proibito rubare (1948), seguito da un breve periodo di cinema...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali