cucinomania
s. f. (scherz.) Mania di cucinare, di mettersi alla prova come cuochi in grado di insegnare a cucinare. ◆ [tit.] E in tv impazza / la “cucinomania” - Detto e cotto, fritto e mangiato. Quattro [...] di livello (Cucina italiana and C.) adatti a portafogli infarciti; per tutti gli altri c’è l’arte italiana di arrangiarsi che si presenta sotto forma di corsi casalinghi nel senso letterale, cioè tenuti in casa ...
Leggi Tutto
spicciare1
spicciare1 v. tr. e intr. [dal fr. ant. despeechier, fr. mod. dépêcher; cfr. spacciare] (io spìccio, ecc.). – 1. tr. a. Sbrigare, portare a termine con sveltezza: s. un lavoro, un incarico; [...] donne con tutti quei figli avevano tempo di s. un po’ soltanto il dopopranzo (Pasolini). b. Con riferimento a persona, renderla (o, più esplicitamente: se non ti spicci a vestirti, a uscire di casa, ecc.) perderai il treno; cerco di farle capire ...
Leggi Tutto
ricordare
v. tr. [lat. recŏrdari, der., col pref. re-, di cor cordis «cuore», perché il cuore era ritenuto la sede della memoria] (io ricòrdo, ecc.). – 1. Richiamare alla propria memoria: cerca di r. [...] casa. Nell’inviare saluti per scritto, e anche a voce, con intonazione rispettosa: ricordami a tua madre; mi ricordi a suo premio in sé stessa; ti ricordo che qui siamo tutti uguali. 4. Richiamare alla memoria per somiglianza; quindi, rassomigliare ...
Leggi Tutto
calamita
s. f. [forse alteraz. del gr. καδμεία; v. calamina]. – 1. Corpo magnetizzato, avente cioè la proprietà di attrarre limatura di ferro, sinon. quindi di magnete, che è il termine preferito nel [...] naturale, artificiale; c. permanente, temporanea; c. a U, a ferro di cavallo, a sbarra, ecc. 2. fig. Riferito a persona o cosa che ha la forza di attrarre a sé: ci dev’essere la c. in casa vostra, che tutti ci vengono tanto volentieri!; quella donna ...
Leggi Tutto
perfetto
perfètto agg. e s. m. [dal lat. perfectus, part. pass. di perficĕre «compiere», comp. di per-1 e facĕre «fare»]. – 1. agg. a. Con uso più propriam. participiale, nella lingua ant. e letter., [...] sensibili: è una moglie p.; sei una p. padrona di casa; ha una segretaria veramente p.; un gentiluomo p., o un Spirito Santo e così ricevevano il perdono di tutti i peccati e la facoltà di poter poi conferire, a loro volta, il consolamento. 2. agg. ...
Leggi Tutto
trasandare
traṡandare (ant. transandare) v. tr. e intr. [comp. di tra(n)s- e andare] (nel sign. 1, ha coniug. regolare; nel sign. 2 segue la coniug. di andare). – 1. tr. a. non com. Trascurare, nel senso [...] a trascurarsi. b. letter. raro. Trascurare, nel senso di tralasciare, omettere: non già ch’io nel ragguagliarli [i lettori] per filo di tutti ); noi trasandiamo nella vita e nei costumi (Della Casa). Raro e isolato il sign. di passare rapidamente da ...
Leggi Tutto
fuggire
v. intr. e tr. [lat. fugĕre (della medesima radice del gr. ϕυγή «fuga», ϕεύγω «fuggire»), con mutamento di coniugazione] (pres. indic. fuggo, fuggi, fugge, fuggiamo, fuggite, fùggono; pres. cong. [...] con sign. più generico: il canarino è fuggito dalla gabbia; a vent’anni fuggì di casa e non vi fece più ritorno. c. Con uso iperb sfuggire, ma più efficace: f. i cattivi compagni; è fuggito da tutti; f. uno come il demonio, come la peste. b. non com ...
Leggi Tutto
neocostituente
(neo-costituente), s. m. e f. e agg. Chi o che si propone di riscrivere alcune parti della Costituzione. ◆ L’escalation era stata annunciata quando «il partito comunista combattente», [...] mi ha urlato davanti atutti: “Da quando ti ho fatto saggio, ti sei rincoglionito”. E siamo scoppiati a ridere». Saggio significa dal centrosinistra – da indurre i riformatori della Casa delle libertà a spostarne molto in avanti, tra il 2011 e ...
Leggi Tutto
con2
cón2 prep. [lat. cŭm]. – Esprime relazioni molteplici. Come le altre prep. proprie, può fondersi con l’articolo determinativo per dar luogo a prep. articolate: col (o con il), collo (più com. con [...] risolversi in espressioni col verbo avere: casa che ha un giardino, vettura che coi fratelli. Talvolta contrapposto esplicitamente a senza, e in questo caso o concessivo, di «malgrado, nonostante»: con tutto il suo coraggio, è dovuto scappare; con ...
Leggi Tutto
dirigere
dirìgere v. tr. [dal lat. dirigĕre, comp. di di(s)-1 e regĕre «reggere, guidare»] (io dirigo, tu dirigi, ecc.; pass. rem. dirèssi, dirigésti, ecc.; part. pass. dirètto). – 1. a. Volgere verso [...] persona, presentarglielo raccomandandolo. Fig., volgere a un fine o a un oggetto astratto: diresse tutti i suoi sforzi alla riuscita dell , lo svolgimento, o essere a capo di qualche cosa: d. una scuola, un’azienda; d. la casa, i lavori; d. un ...
Leggi Tutto
Tutti a casa
Jean A. Gili
(Italia/Francia 1960, bianco e nero, 120m); regia: Luigi Comencini; produzione: Dino De Laurentiis per Dino De Laurentiis/Orsay; soggetto: Age e Scarpelli; sceneggiatura: Age e Scarpelli, Luigi Comencini, Marcello...
Regista cinematografico italiano (Salò 1916 - Roma 2007), con A. Lattuada e M. Ferreri gettò le basi della fondazione, a Milano, della Cineteca italiana. Il suo primo lungometraggio fu Proibito rubare (1948), seguito da un breve periodo di cinema...