voto
vóto s. m. [lat. vōtum, der. di votus, part. pass. di vovere «votare2»]. – 1. a. Impegno o promessa di compiere una determinata azione, di fare o non fare qualcosa, liberamente assunti davanti alla [...] v., col massimo dei v., con voti centodieci su centodieci e lode; un professore un po’ stretto nei v.; è stato promosso con buoni v. in tutte le materie. ◆ Pegg. votàccio, solo nel sign. 3, brutto voto: ha portato acasa una pagella piena di votacci. ...
Leggi Tutto
auspicare
v. intr. e tr. [dal lat. auspicare e auspicari, der. di auspex -pĭcis «auspice»] (io àuspico, tu àuspichi, ecc.). – 1. intr. (aus. avere) Esercitare l’ufficio di àuspice, trarre gli auspìci [...] agli àuspici romani). 2. tr. Pronosticare, augurare: gli auspicò un esito felice; auspicava di poter tornare acasa in tempo; tutti auspicavano che il conflitto terminasse; l’opposizione auspica che il governo riduca le tasse. Anche tr. pron ...
Leggi Tutto
autorecluso
p. pass. e s. m. Chi o che si è recluso volontariamente. ◆ Padre Pio contro il Grande Fratello. Stasera la sfida tv sarà fra i 14 autoreclusi della casa del Grande Fratello e i tanti fedeli [...] Sono un autorecluso in casa, senza esperienze di ragazze. Aiutatemi». (Mina, Stampa, 28 novembre 2004, p. 1, Prima pagina) • «So di aver fatto un gesto “forte” e non da tutti condiviso, ma la posta in palio è altissima: la Sardegna è a rischio per l ...
Leggi Tutto
a2
a2 prep. [lat. ad] (radd. sint.). – Si fonde con l’articolo dando luogo alle preposizioni articolate al, allo, alla, ai (a’ nella forma tronca), agli, alle; davanti a parola che comincia con la vocale [...] es. acasa ‹a kkàsa›); nell’italiano ant. non rafforzava se apostrofata (a’, per ai): a’ tuoi amici, a’ vostri a quelle modali già indicate al precedente n. 4 c): tutto è andato a meraviglia; a patto, a condizione di, a forza o a furia di, a dispetto ...
Leggi Tutto
bene2
bène2 s. m. [dall’avv. bene1]. – 1. a. Ciò che è buono in sé, cioè perfetto nella compiutezza del suo essere o nel suo valore morale, e quindi oggetto di desiderio, causa e fine dell’azione umana: [...] il benessere, della persona amata): gli vuol b. come a un figlio; si fa voler b. da tutti; volere un gran b., un b. dell’anima, viveri, e s’intende di solito che ve ne sia abbondanza): ha la casa piena d’ogni ben di Dio; con altro senso: ha speso il ...
Leggi Tutto
ritrovare
v. tr. [comp. di ri- e trovare] (io ritròvo, ecc.). – 1. a. Trovare di nuovo: ho lasciato un’altra volta la borsa in treno: speriamo di ritrovarla, come la volta scorsa; se la ritrovo a origliare, [...] cane smarrito, un canarino volato via; r. le chiavi di casa, gli occhiali, il portafoglio, la patente di guida, smarriti, perduti ); come rifl. reciproco: separandosi, decisero di ritrovarsi tuttia cena; si ritrovarono dopo molto tempo; anche di ...
Leggi Tutto
salvo
agg. [lat. salvus, della stessa radice di salus «salute»]. – 1. a. Che ha superato un pericolo, anche grave, senza subire alcun danno; incolume, illeso, intatto: è difficile uscire salvi da imprese [...] .; come rafforzativo di sano (anche senza riferimento a pericoli reali): siamo rientrati acasa sani e s.; è tornato dal viaggio sano incontrare resistenza): una galea di corsari sopravvenne, la quale tuttia man salva gli prese (Boccaccio). 2. Come s ...
Leggi Tutto
straccio2
stràccio2 s. m. [der. di stracciare]. – 1. a. Indumento di tessuto, pezzo o ritaglio di stoffa scartato perché non più utilizzabile per il suo uso primario, ma riutilizzabile sia industrialmente [...] quegli s. neri e ricoperta di tutti quei monili d’argento finiva per uno s.; si è ridotta uno s., a forza di lavorare come una bestia; è diventato 4. Al plur., stracci, tipo di pasta fatta in casa, tagliata in forma di lasagne di cui è anche simile l ...
Leggi Tutto
ventilare
v. tr. [dal lat. ventĭlare «sventolare, fare vento» (anche fig.), der. di ventus «vento»] (io vèntilo, ecc.). – 1. a. Gettare in aria il grano con la pala, di solito contro vento, oppure farlo [...] sottoporre il talco o lo zolfo, preventivamente macinati, a una corrente d’aria al fine di separare le si facesse uno consiglio di tutti i cittadini (Guicciardini); nella libero movimento: stanze ventilate; la casa è sempre ventilata; la villa sorge ...
Leggi Tutto
buco2
buco2 s. m. [etimo incerto; v. buca] (pl. -chi). – 1. a. Piccola apertura, stretta e per lo più tondeggiante, variamente profonda o che va da parte a parte; un b. nel muro, nel pavimento; un b. [...] nelle sostanze e sim., ridurre notevolmente i proprî averi: trovò una casa più grande ... e la fornì di mobili e d’attrezzi, volta il tesoro, ma senza farci un gran buco, ché tutto era a buon mercato (Manzoni); fare un b. in una cassa, appropriarsi ...
Leggi Tutto
Tutti a casa
Jean A. Gili
(Italia/Francia 1960, bianco e nero, 120m); regia: Luigi Comencini; produzione: Dino De Laurentiis per Dino De Laurentiis/Orsay; soggetto: Age e Scarpelli; sceneggiatura: Age e Scarpelli, Luigi Comencini, Marcello...
Regista cinematografico italiano (Salò 1916 - Roma 2007), con A. Lattuada e M. Ferreri gettò le basi della fondazione, a Milano, della Cineteca italiana. Il suo primo lungometraggio fu Proibito rubare (1948), seguito da un breve periodo di cinema...