• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
132 risultati
Tutti i risultati [132]
Trasporti [11]
Trasporti terrestri [11]
Industria [10]
Industria aeronautica [9]
Matematica [5]
Militaria [3]
Storia [3]
Arti visive [3]
Architettura e urbanistica [3]
Agricoltura caccia e pesca [2]

caravanning

Vocabolario on line

caravanning ‹kärëvä′niṅ› (o caravaning) s. ingl. [der. del v. (to) caravan «viaggiare in roulotte»], usato in ital. al masch. – Turismo, campeggio, fatto con roulotte rimorchiate da un veicolo. ... Leggi Tutto

pòrto³

Vocabolario on line

porto3 pòrto3 s. m. [lat. pŏrtus -us (della stessa radice di porta); propr. «passaggio, ingresso»]. – 1. Specchio d’acqua, per lo più marina, adiacente alla costa, più o meno ampio e protetto, di norma [...] necessariamente fornito di numerosi accosti, facilmente accessibili, e dei servizî indispensabili alle attività connesse con il turismo (impianto di alaggio, rifornimento di combustibile e di viveri, officine di riparazione, pronto soccorso, ecc ... Leggi Tutto

geografìa

Vocabolario on line

geografia geografìa s. f. [dal lat. geographĭa, gr. γεωγραϕία (comp. di γῆ «terra» e -γραϕία «descrizione»), che nel sign. più antico indicava la rappresentazione grafica della Terra]. – 1. a. Scienza [...] ); gli spostamenti temporanei della popolazione a scopo di cura o di svago e i loro effetti sull’ambiente (g. del turismo); il significato geografico della struttura sociale dei singoli gruppi umani con l’esame del loro tenore e genere di vita, del ... Leggi Tutto

destagionaliżżare

Vocabolario on line

destagionalizzare destagionaliżżare v. tr. [der. di stagionale, col pref. de-]. – In statistica e in economia, eliminare (utilizzando medie mobili o altre opportune procedure di calcolo) dai dati grezzi [...] chiusura delle fabbriche; oppure, nella bilancia dei pagamenti, il maggiore gettito monetario dovuto al turismo estivo). ◆ Part. pass. destagionaliżżato, anche come agg.: indice destagionalizzato della produzione industriale; dati destagionalizzati ... Leggi Tutto

crocièra²

Vocabolario on line

crociera2 crocièra2 s. f. [der. dell’ant. crociare «incrociare» (come termine di marina); cfr. fr. croisière, der. di croiser «incrociare»]. – 1. a. Navigazione metodica, di una o più navi, compiuta [...] di c., fare una c., di nave che va perlustrando un tratto di mare. b. Navigazione eseguita per istruzione o per turismo, tanto da navi militari, quanto da navi per passeggeri o unità da diporto: fare una c. turistica nel Mediterraneo; prendere parte ... Leggi Tutto

vìṡita

Vocabolario on line

visita vìṡita s. f. [der. di visitare]. – 1. a. Il fatto di recarsi a casa di una persona o di una famiglia, per il piacere di rivedersi e di conversare insieme o per motivi particolari, o di andare [...] ; la v. delle sette chiese, pratica di pietà introdotta da s. Filippo Neri (v. chiesa); sia a scopo culturale o di studio, o per turismo, o per ispezionare e controllare: la v. del centro storico di Bologna; la v. di un museo, di una galleria, di una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLE RELIGIONI – MILITARIA – AGRICOLTURA NELLA STORIA – CACCIA E PESCA NELLA STORIA – VETERINARIA

viṡitare

Vocabolario on line

visitare viṡitare v. tr. [dal lat. visitare, frequent. di visĕre «visitare, andare a vedere», che è der. di videre «vedere», part. pass. visus] (io vìṡito, ecc.). – 1. a. Andare a trovare a casa, o in [...] 2. a. Recarsi in un luogo o in una località, in un edificio o in un ambiente, a scopo culturale o di studio, per turismo, per controllare e ispezionare, o come pratica di culto e di devozione: v. un paese straniero, una zona, una città; v. un museo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: VETERINARIA

spider

Vocabolario on line

spider 〈spàidë〉 s. ingl. [propr. «ragno», in origine nella locuz. spider phaeton, nome di una carrozza leggera a due posti (talora dotata di sedile posteriore) del tipo phaéton (v.), con ruote molto [...] larghe e leggere] (pl. spiders 〈spàidë∫〉), usato in ital. al masch. o al femm. – 1. Automobile, sportiva o da gran turismo, in genere priva di cappotta (o dotata di una cappotta a mantice in tela gommata, estraibile manualmente o elettronicamente, o ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRASPORTI TERRESTRI

strumentale

Vocabolario on line

strumentale (letter. istrumentale, ant. instrumentale) agg. [der. di strumento]. – 1. Eseguito, attuato per mezzo di strumenti: a. Con riferimento a strumenti di misura: osservazioni, rilievi, dati s.; [...] visibilità (nebbia, nubi, ecc.), è ormai normale nelle aerovie, essendo il volo a vista limitato ai piccoli aerei da turismo; in marina, navigazione s. (locuz. poco usata), che si serve di sistemi di radionavigazione o inerziali. In chimica, analisi ... Leggi Tutto

tripósto

Vocabolario on line

triposto tripósto agg. [comp. di tri- e posto2], invar. – Di veicolo che dispone di tre posti, compreso quello del conducente o pilota: aereo, velivolo t. (o assol., come s. m., un triposto da turismo); [...] una spyder t.; sedile anteriore t., di autoveicoli; cabina triposto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: INDUSTRIA AERONAUTICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14
Enciclopedia
turismo
L’insieme di attività e di servizi a carattere polivalente che si riferiscono al trasferimento temporaneo di persone dalla località di abituale residenza ad altra località per fini di svago, riposo, cultura, curiosità, cura, sport ecc. Il...
turismo
turismo s. m. ‒ Il t. nel mondo rappresenta una tra le più importanti attività economiche, con un fatturato che vale circa il 10% del prodotto interno lordo mondiale (World travel & tourism council, 2012). A queste cifre imponenti occorre,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali