• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
132 risultati
Tutti i risultati [132]
Trasporti [11]
Trasporti terrestri [11]
Industria [10]
Industria aeronautica [9]
Matematica [5]
Militaria [3]
Storia [3]
Arti visive [3]
Architettura e urbanistica [3]
Agricoltura caccia e pesca [2]

cattura-turisti

Neologismi (2008)

cattura-turisti (cattura turisti), agg. inv. Che si propone di attirare i turisti. ◆ Le iniziative cattura-turisti intanto proseguono. A Madesimo e in Val Chiavenna sono stati inaugurati nuovi impianti [...] permanenza (Repubblica, 4 novembre 2001, Roma, p. IV) • il modello subalpino funziona così bene da essere preso come esempio addirittura dall’Onu. Turismo Torino, diretta da Joseph Ejarque, è stata eletta dall’agenzia Onu «Organizzazione mondiale del ... Leggi Tutto

cineturismo

Neologismi (2008)

cineturismo s. m. Il turismo cinematografico, la visita ai luoghi che hanno ospitato le riprese di film o sceneggiati di successo. ◆ In Italia, nella finta/vera Vigata del commissario Montalbano i turisti [...] le suggestioni del grande schermo alla bellezza della Riviera e che darà nuove opportunità economiche alle località costiere e al nostro entroterra. (Stampa, 25 luglio 2007, Imperia, p. 75). Composto dal confisso cine- aggiunto al s. m. turismo. ... Leggi Tutto

contratto territoriale

Neologismi (2008)

contratto territoriale loc. s.le m. Contratto di lavoro che prevede l’ancoraggio della retribuzione al costo della vita nel territorio di riferimento. ◆ Si sono aperti i lavori per il rinnovo del contratto [...] scaduto nel 1997: per la prima volta la trattativa riguarda anche i lavoratori del settore turismo. (Stampa, 11 marzo 2000, Biella, p. 34) • [tit.] E [Roberto] Formigoni rilancia i contratti territoriali / Il governatore propone trattative decentrate ... Leggi Tutto

cosmoturismo

Neologismi (2008)

cosmoturismo s. m. Viaggio di diporto con voli interplanetari. ◆ Il volo spaziale della Soyuz MT32 segna un importante successo per l’astronautica russa inaugurando il «cosmoturismo» e aprendo uno spiraglio [...] dell’industria spaziale russa: 150 milioni di dollari, contro i 500 dell’epoca sovietica. (Alessandro Trocino, Corriere della sera, 1° maggio 2001, p. 17, Cronache). Composto dal confisso cosmo- aggiunto al s. m. turismo. V. anche turismo spaziale. ... Leggi Tutto

turìstico

Vocabolario on line

turistico turìstico agg. [der. di turista] (pl. m. -ci). – Che riguarda il turismo o i turisti: viaggio t., gita t.; organizzazione t.; ufficio t.; villaggio t. (v. villaggio); aziende di promozione [...] piroscafi da passeggeri e negli aerei di linea, classe confortevole a prezzi contenuti. Assegno t., denominazione ital. del traveller’s cheque (v.). ◆ Avv. turisticaménte, per quanto concerne il turismo: località, centri turisticamente importanti. ... Leggi Tutto

pro loco

Vocabolario on line

pro loco locuz. lat. (propr. «a favore del luogo»), usata in ital. come s. f. – Denominazione di aziende di turismo che sorgono in luoghi di villeggiatura, centri sportivi, stazioni di cura e sim., con [...] il compito di incrementare il turismo locale. ... Leggi Tutto

progetto-Paese

Neologismi (2008)

progetto-Paese (progetto paese), loc. s.le m. Piano strategico per lo sviluppo armonico delle risorse produttive di una nazione. ◆ Giovedì sera, in un’intervista a Mediaset Sport diffusa ieri dal Tg5, [...] Polato, Corriere della sera, 20 marzo 2005, p. 2, In primo piano) • Con la vendita di Alitalia ne risentirà anche il turismo italiano? «Dipenderà dall’efficienza che sapranno dare alla compagnia, chiunque la guiderà. Certo per un paese che fa del ... Leggi Tutto

cicloturismo

Vocabolario on line

cicloturismo s. m. [comp. di ciclo2 e turismo]. – Turismo con bicicletta. ... Leggi Tutto

stanziale

Vocabolario on line

stanziale agg. [der. di stanza1 «dimora»]. – 1. Che ha sede o dimora permanente in un luogo; ormai ant. con riferimento a forze armate (milizie, truppe, reparti s.), si usa soprattutto come specificazione [...] come fagiani e starne; per estens., cacciagione s., la caccia s. non è ancora aperta. È usata talora anche l’espressione turismo s., per indicare il turismo interno a una zona, che si svolge entro un breve raggio. 2. ant. Stabile, durevole, continuo. ... Leggi Tutto

mototurismo

Vocabolario on line

mototurismo s. m. [comp. di moto1 e turismo]. – Turismo praticato viaggiando in motocicletta. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14
Enciclopedia
turismo
L’insieme di attività e di servizi a carattere polivalente che si riferiscono al trasferimento temporaneo di persone dalla località di abituale residenza ad altra località per fini di svago, riposo, cultura, curiosità, cura, sport ecc. Il...
turismo
turismo s. m. ‒ Il t. nel mondo rappresenta una tra le più importanti attività economiche, con un fatturato che vale circa il 10% del prodotto interno lordo mondiale (World travel & tourism council, 2012). A queste cifre imponenti occorre,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali