• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
132 risultati
Tutti i risultati [132]
Trasporti [11]
Trasporti terrestri [11]
Industria [10]
Industria aeronautica [9]
Matematica [5]
Militaria [3]
Storia [3]
Arti visive [3]
Architettura e urbanistica [3]
Agricoltura caccia e pesca [2]

massa

Vocabolario on line

massa s. f. [lat. massa, propr. «pasta» (e nel lat. tardo con alcuni dei sign. che seguono), dal gr. μάζα «pasta di farina d’orzo», der. di μάσσω «impastare»; sul passaggio semantico al sign. di «moltitudine [...] come insieme indifferenziato, o comunque un gran numero di persone che presentano, o sono spinte ad assumere, comportamenti simili: turismo di m., movimenti di m., e sim.; in partic., partiti di massa, dopo l’avvento del suffragio universale, quelli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – FISICA MATEMATICA

concórso²

Vocabolario on line

concorso2 concórso2 s. m. [dal lat. concursus -us, der. di concurrĕre «concorrere»]. – 1. a. Il concorrere di gente a uno stesso luogo, affluenza: ci fu un gran c. di popolo; il convegno s’è inaugurato [...] ) fra le rappresentanti di una nazione, di una regione, di una città, o di un certo settore dell’industria, del turismo, ecc. c. Nell’atletica leggera, nell’automobilismo, in ginnastica, gara con classifica compilata generalmente in base a tempi e ... Leggi Tutto

motorcàravan

Vocabolario on line

motorcaravan motorcàravan s. m. [comp. delle voci ingl. motor «motore» e caravan (v.)]. – Veicolo da turismo e da campeggio (chiamato anche autocaravan), costituito da un autotelaio cabinato sul quale [...] è adattata una struttura del tipo della roulotte, che per lo più si prolunga a mansarda sopra il tetto dell’abitacolo di guida ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRASPORTI TERRESTRI

motorhome

Vocabolario on line

motorhome ‹móutëhoum› (o motor home) s. ingl. [comp. di motor «motore» e home «casa» (v. home)] (pl. motorhomes ‹móutëhoum∫› o motor homes), usato in ital. al masch., meno spesso al femm. – Veicolo da [...] turismo e campeggio, simile al motorcaravan, dal quale si differenzia per avere unite in unica struttura, specificamente progettata, la parte motrice e quella abitabile. Può anche essere attrezzato per ospitare i piloti automobilistici nei pressi del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRASPORTI TERRESTRI

striscia rosa

Neologismi (2008)

striscia rosa loc. s.le f. Striscia che delimita lo spazio di suolo pubblico, concesso per il parcheggio di autoveicoli privati, riservato a donne incinte o a giovani mamme. ◆ [tit.] Mamma incinta? Posto [...] attesa. (Anna Maria Liguori, Repubblica, 25 aprile 2006, Roma, p. VIII) • Salvatore Calì, consigliere d’opposizione e assessore al Turismo e Commercio della neonata «giunta ombra», dice: «Almeno nel centro storico e in via Torino il sistema di sosta ... Leggi Tutto

steward

Vocabolario on line

steward 〈sti̯ùëd〉 s. ingl. [dall’ant. ingl. stīweard, comp. di stī «recinto, casa» e weard «guardiano»] (pl. stewards 〈stëùëd∫〉), usato in ital. al masch. (e comunem. pronunciato 〈sti̯ùard〉). – 1. Impiegato [...] ); per estens., impiegato che ha compiti analoghi a bordo di navi di linea, di treni letto o di lusso e di pullman di gran turismo. 2. Nell’ippica, in passato, il commissario incaricato delle diverse attribuzioni relative alle riunioni di corse. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: INDUSTRIA AERONAUTICA – TRASPORTI TERRESTRI

condizióne

Vocabolario on line

condizione condizióne s. f. [dal lat. condicio -onis, lat. tardo conditio -onis, der. di condicĕre «accordarsi, convenire»]. – 1. In generale, fatto il cui intervento è necessario perché un altro fatto [...] a. Qualità, requisito, situazione o presupposto necessarî a un determinato scopo: nel paese non esistono le c. per lo sviluppo del turismo; non aveva le c. richieste per presentarsi al concorso, o per ottenere il sussidio, ecc. b. Proposta che in un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA

tettùccio

Vocabolario on line

tettuccio tettùccio s. m. [dim. di tetto]. – 1. La copertura rigida asportabile delle automobili con carrozzeria convertibile. 2. In aeronautica: a. Nei primi velivoli biplani, struttura formata dall’ala [...] e copertura dell’abitacolo del pilota, spesso trasparente; il tipo apribile o scorrevole (solitamente all’indietro, per essere abbandonato più agevolmente, nel caso, in volo) è impiegato su aeromobili leggeri da turismo e su velivoli militari. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: INDUSTRIA AERONAUTICA – TRASPORTI TERRESTRI

reggisacco

Vocabolario on line

reggisacco s. m. [comp. di reggere e sacco], invar. – Armatura metallica applicata a sacchi da montagna, da escursione e turismo, ecc., per impedire che la parte posteriore del sacco aderisca e prema [...] direttamente sulla schiena provocando inconvenienti varî (compressione e conseguenti lesioni, traspirazione eccessiva, ecc.). Con funzione di agg., invar., trespolo, trespoli reggisacco, usati per tenere ... Leggi Tutto

regionaliżżazióne

Vocabolario on line

regionalizzazione regionaliżżazióne s. f. [der. di regionalizzare]. – L’azione, l’operazione di regionalizzare, il fatto di venire regionalizzato: r. degli ospedali, degli enti per il turismo. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 ... 14
Enciclopedia
turismo
L’insieme di attività e di servizi a carattere polivalente che si riferiscono al trasferimento temporaneo di persone dalla località di abituale residenza ad altra località per fini di svago, riposo, cultura, curiosità, cura, sport ecc. Il...
turismo
turismo s. m. ‒ Il t. nel mondo rappresenta una tra le più importanti attività economiche, con un fatturato che vale circa il 10% del prodotto interno lordo mondiale (World travel & tourism council, 2012). A queste cifre imponenti occorre,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali