• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
sinonimi
21 risultati
Tutti i risultati [21]
Zoologia [19]
Botanica [2]
Geografia [1]
Vita quotidiana [1]
Ecologia animale e zoogeografia [1]
Ecologia vegetale e fitogeografia [1]
Alimentazione [1]
Industria [1]

monachèlla

Vocabolario on line

monachella monachèlla s. f. [dim. e vezz. di monaca]. – 1. Giovane monaca; monaca di aspetto dimesso o di corpo piccolo, esile. 2. Altro nome dell’insetto mantide religiosa, per l’atteggiamento delle [...] zampe anteriori con cui sembra pregare. 3. Nome di varie specie di uccelli passeriformi della famiglia turdidi (con riferimento ai colori del piumaggio morbido e rigonfio), che vivono sul terreno e fanno il nido nelle fenditure delle rocce o nella ... Leggi Tutto

solitàrio

Vocabolario on line

solitario solitàrio agg. e s. m. [dal lat. solitarius, der. di solus «solo»; nelle due accezioni del n. 2, dal fr. solitaire]. – 1. agg. a. Che sta solo, e soprattutto che ama star solo, che sfugge la [...] il cinghiale, da vecchio, è un animale solitario. In partic., passero s. (anche al femm., passera s.), uccello della famiglia turdidi (Monticola solitarius), v. passero; Il passero s., titolo di uno dei canti del Leopardi, composto il 15 giugno 1829 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ECOLOGIA VEGETALE E FITOGEOGRAFIA – ECOLOGIA ANIMALE E ZOOGEOGRAFIA

callìope

Vocabolario on line

calliope callìope s. f. [dal nome di Callìope (gr. Καλλιόπη, lat. Calliŏpe), musa della poesia, e in partic. della poesia epica, celebrata per la sua eccellenza nel canto]. – 1. Piccolo uccello passeraceo [...] della famiglia turdidi (lat. scient. Luscinia calliope), caratterizzato dalla vivace gola rossa nel maschio, con il sopracciglio e i mustacchi bianchi. È diffuso nel nord-est dell’Asia e sverna nella Cina merid. e nell’India; durante tale migrazione, ... Leggi Tutto

uṡignòlo

Vocabolario on line

usignolo uṡignòlo (letter. uṡignuòlo; ant. o poet. luṡignòlo) s. m. [lat. *lusciniŏlus, dim. di luscinius (lat. class. luscinia) «usignolo»; attraverso il provenz. ant. rosinhol si hanno altre varianti [...] con r- iniziale: roṡignòlo (v.), ruṡignòlo (v.), ecc.]. – 1. Uccello passeriforme della famiglia turdidi (Luscinia megarhynca), diffuso nei boschi di pianura, nelle siepi e nelle macchie umide d’Europa, Anatolia e Africa settentr.: ha tinta bruno- ... Leggi Tutto

massaiòla

Vocabolario on line

massaiola massaiòla s. f. [dim. di massaia, propr. «piccola massaia»]. – Altro nome comune per il culbianco, piccolo uccello della famiglia turdidi. ... Leggi Tutto

stiaccino

Vocabolario on line

stiaccino s. m. [voce di area tosc., der. di stiacciare «schiacciare», per l’abitudine di acquattarsi sull’erba ai piedi dei cespugli]. – Piccolo uccello passeriforme della famiglia turdidi (Saxicola [...] rubetra), migratore, che sverna nelle regioni tropicali; in Italia è migratore regolare e nidificante, distribuito sulla catena alpina e appenninica: la specie presenta un lungo sopracciglio chiaro che ... Leggi Tutto

pettażżurro

Vocabolario on line

pettazzurro pettażżurro s. m. [comp. di petto e azzurro]. – Uccello passeriforme della famiglia turdidi (Luscinia svecica), diffuso nella parte settentr. della regione paleoartica, svernante nell’area [...] mediterranea: è simile al pettirosso, con piumaggio dominante di colore bruno scuro e fulvo; in primavera nei maschi compaiono una macchia azzurra sotto la gola e una macchia arancione sotto la coda ... Leggi Tutto

pettirósso

Vocabolario on line

pettirosso pettirósso s. m. [comp. di petto e rosso]. – 1. Piccolo uccello passeriforme (Erithacus rubecola) della famiglia turdidi, con becco sottile, di color bruno chiaro sul dorso, rosso aranciato [...] sulla gola e sul petto; ha distribuzione paleoartica, è comune e stazionario o parzialmente svernante in Italia, nei boschi e nei giardini; nidifica sul terreno, nelle cavità degli alberi, sulle siepi, ... Leggi Tutto

tordéla

Vocabolario on line

tordela tordéla (anche tordèlla) s. f. [lat. turdēla (in glosse anche turdella)]. – 1. Uccello passeriforme della famiglia turdidi (lat. scient. Turdus viscivorus), diffuso nei boschi, parchi e giardini [...] d’Europa e Asia, stazionario in Italia, ma ormai raro: è bruno o grigio-brunastro superiormente e bianco-fulvo nelle parti inferiori, con grandi macchie triangolari e ovali. 2. T. gazzina, altro nome della ... Leggi Tutto

tórdo

Vocabolario on line

tordo tórdo s. m. [lat. tŭrdus]. – 1. a. Nome comune di varî passeriformi della famiglia turdidi, in partic. di due specie comuni in Italia, il t. bottaccio (lat. scient. Turdus philomelus), con piumaggio [...] bruno picchiettato di bianco sul ventre, che nidifica sugli alti monti ed è abbondante durante i passi, e del t. sassello (lat. scient. Turdus iliacus), simile al precedente, dal quale si distingue per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE
1 2 3
Enciclopedia
Turdidi
Turdidi Famiglia di Uccelli Passeriformi (da alcuni autori considerata sottofamiglia di Muscicapidi) che comprende molte specie, diffuse in Europa, onnivore, di piccole e medie dimensioni, con becco robusto, tra cui i tordi, il merlo e la cesena.
passeri, pettirossi e corvi
passeri, pettirossi e corvi Giuseppe M. Carpaneto La voce della maggioranza Il grande ordine dei Passeriformi comprende circa 5.900 specie, ripartite in quasi 2.000 generi e sparse in tutti i continenti. Generalmente si tratta di uccelli...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali