• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
85 risultati
Tutti i risultati [85]
Arti visive [7]
Arredamento e design [6]
Geografia [5]
Religioni [3]
Alta moda [3]
Vita quotidiana [3]
Moda [3]
Botanica [3]
Medicina [2]
Diritto [2]

deislamizzare

Neologismi (2008)

deislamizzare (de-islamizzare), v. tr. Sottrarre all’influenza dell’Islam. ◆ I deputati leghisti Federico Bricolo e Massimo Polledri hanno definito il ministro delle Politiche comunitarie Rocco Buttiglione [...] «un sanculotto» per aver sostenuto che il partito islamico potrebbe «deislamizzare la Turchia analogamente a quanto fece la Dc in Italia». Affermando che «il musulmanesimo è totalmente incompatibile» con modernità e liberismo. (Sergio Rizzo, Corriere ... Leggi Tutto

sivàs

Vocabolario on line

sivas sivàs s. m. – Tappeto anatolico prodotto nella città e nel distretto di Sıvas 〈sïvàs〉 nella Turchia centrale, l’antica Sebastìa; fino agli inizî del Novecento l’accurata lavorazione e la qualità [...] delle materie prime sopperivano alla carenza di originalità nell’impianto e nel disegno, mutuati dalla produzione persiana di cui riprendono, ma in scala di minore brillantezza, le tonalità pastello di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARREDAMENTO E DESIGN

magnèṡia

Vocabolario on line

magnesia magnèṡia s. f. [dal lat. mediev. magnesia, gr. tardo μαγνησία, che a loro volta fanno riferimento, attraverso l’agg. Magnesius, Μαγνήσιος, alla città di Magnesia nell’Asia Minore (l’odierna [...] Manisa nella Turchia asiatica), che si trovava in una regione ricca di minerali magnesiaci]. – In chimica, sinon. di ossido di magnesio idrato o, più spesso, di ossido di magnesio, usato correntemente in varie espressioni: m. usta o m. calcinata ( ... Leggi Tutto

reislamizzazione

Neologismi (2008)

reislamizzazione s. f. Ritorno a una dimensione religiosa islamica. ◆ il tratto comune della reislamizzazione è l’imposizione del velo alle donne, sostenendo la tesi arbitraria dell’obbligo coranico. [...] Repubblica, 24 settembre 2007, p. 32, Cultura) • il processo di reislamizzazione, anche in paesi meno secolari della Turchia, passa proprio attraverso la reintroduzione del velo come primo passo verso la limitazione dei diritti delle donne. (Giuliana ... Leggi Tutto

buccinare

Vocabolario on line

buccinare v. intr. e tr. [dal lat. buccinare] (io bùccino, ecc.), ant. – 1. intr. (aus. avere) Suonare la buccina. 2. tr. Bandire a suon di buccina, quindi divulgare, propalare; o sparger voce, sussurrare, [...] andar dicendo: buccinavasi persino che ... si fosse fatto prestare dei denari da questo e da quello (Verga); sentivamo b. d’una guerra tra la Grecia e la Turchia (Cardarelli). ... Leggi Tutto

odalisca

Vocabolario on line

odalisca s. f. [dal fr. odalisque, e questo dal turco oḍaliq, in grafia mod. odalik «cameriera», der. di oḍa «camera»]. – 1. Termine con cui, in Turchia, erano indicate le schiave addette al servizio [...] di tavola e di camera delle signore, impropriam. applicato dagli scrittori europei alle schiave concubine dei sultani e dei pascià nell’Impero ottomano. 2. estens. Donna giovane e bella, dall’aspetto provocante ... Leggi Tutto

meònio

Vocabolario on line

meonio meònio agg. [dal lat. Maeonius, gr. Μαιόνιος], letter. – Della Meonia, nome con cui Omero designa la Lidia, antica regione della Turchia asiatica, e che secondo qualche tradizione sarebbe stata [...] la patria del poeta; quindi: il m. cantore, Omero: colui per lo cui verso Il m. cantor non è più solo (Leopardi, con riferimento a Dante, pari a Omero); la m. cetra, la poesia omerica o il poeta stesso ... Leggi Tutto

corridoio politico

Neologismi (2008)

corridoio politico loc. s.le m. Spazio riservato alle relazioni e alle trattative politiche. ◆ Diventa quantomeno imbarazzante tacciare un fesso di essere pollo, deridere uno stolto dandogli del bue [...] , preceduta dalle critiche alla lectio magistralis di Ratisbona, e la comune avversione alle aspirazioni europee della Turchia sono diventati il pretesto per un pericoloso avvicinamento. (Antonio Ferrari, Corriere della sera, 23 novembre 2006 ... Leggi Tutto

turanismo

Vocabolario on line

turanismo s. m. [der. di turanico]. – Movimento politico-culturale (anche detto panturanismo) sorto in Turchia intorno al 1908, che auspicava la fusione di tutte le popolazioni turaniche. ... Leggi Tutto

turcheggiare

Vocabolario on line

turcheggiare v. intr. [der. di turco1] (io turchéggio, ecc.; aus. avere), non com. – Imitare i costumi e i modi di vivere turchi; simpatizzare (politicamente o sotto altri aspetti) per la Turchia e per [...] i Turchi. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 9
Enciclopedia
Turchia
Stato dell’Asia occidentale e, in piccola parte, dell’Europa sud-orientale, il cui territorio è diviso in due regioni peninsulari: la Tracia (detta anche Turchia europea), e l’Asia Minore, o Anatolia (con le prospicienti isole di Imbro e Tenedo...
Turchia
Vedi Turchia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 La Turchia ha rappresentato per più di dieci anni una delle realtà più dinamiche dello scenario eurasiatico, tanto dal punto di vista economico quanto da quello diplomatico. Mettendo...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali