• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
23 risultati
Tutti i risultati [23]
Arti visive [5]
Architettura e urbanistica [5]
Geografia [4]
Industria [4]
Fisica [3]
Chimica [3]
Anatomia [2]
Medicina [2]
Matematica [2]
Religioni [1]

turbina

Vocabolario on line

turbina s. f. [dal fr. turbine, che è dal lat. turbo -bĭnis «vortice» (v. turbine)]. – 1. Macchina motrice a fluido, costituita da un complesso di parti fisse (statore o distributore) e mobili (rotore) [...] o più giranti; t. Pelton, t. Francis, t. Kaplan, tipi di turbine idrauliche, la prima ad azione, le altre due a reazione; t. Ljungström, t. Terry, tipi di turbine a vapore. 2. Termine usato talvolta come sinon. di separatore centrifugo (v. centrifugo ... Leggi Tutto

motóre²

Vocabolario on line

motore2 motóre2 s. m. [per sviluppo semantico dalla voce prec.]. – 1. a. In senso lato, ogni sistema materiale capace di trasformare una forma di energia qualsiasi in energia meccanica, atta a provvedere [...] per fornire potenze molto grandi, possono consistere in motori alternativi (macchina a vapore o motrice a vapore: v. motrice) o in turbine (turbina a vapore, turbina a gas: v. turbina). 2. In senso ristretto, soprattutto nel linguaggio com., e quando ... Leggi Tutto

collettóre

Vocabolario on line

collettore collettóre s. m. e agg. (f. -trice) [dal lat. tardo collector -oris, der. di colligĕre «raccogliere»]. – 1. s. m. a. Chi raccoglie: c. delle imposte, ausiliario delle esattorie comunali delle [...] (funzionano quindi soltanto in giornate serene), ma permettono di produrre vapore a pressione e temperatura elevate, che può essere utilizzato per la generazione di energia elettrica con turbìne. 7. s. m. Nella lavorazione dei minerali, nome dato ad ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

risurriscaldaménto

Vocabolario on line

risurriscaldamento risurriscaldaménto s. m. [comp. di ri- e surriscaldamento]. – Negli impianti azionati con turbine a vapore, ripetizione del surriscaldamento del vapore stesso: viene effettuato a pressione [...] costante dopo che il vapore, una volta surriscaldato, si è parzialmente espanso nella turbina ad alta pressione. Con il risurriscaldamento si può aumentare il rendimento del ciclo e soprattutto si riduce l’umidità del vapore negli stadî finali della ... Leggi Tutto

direttrice

Vocabolario on line

direttrice s. f. e agg. [femm. di direttore]. – 1. s. f. Donna che svolge funzioni di direzione: la d. di un museo, di una rivista, di un dipartimento universitario. 2. agg. Di direzione, che serve a [...] d. operativa, via lungo la quale può essere condotto uno sforzo unitario da una grande unità complessa. b. Nelle turbine idrauliche o a vapore, paletta fissa avente la funzione di orientare il flusso del fluido in modo da evitare l’urto violento con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA MATEMATICA – MILITARIA

termoelèttrico

Vocabolario on line

termoelettrico termoelèttrico agg. [comp. di termo- e elettrico] (pl. m. -ci). – 1. Della termoelettricità, che riguarda la termoelettricità: effetto t., che consiste nei fenomeni di correlazione tra [...] una macchina termica; centrale t., impianto di produzione di energia elettrica che utilizza motori termici (in pratica turbine a vapore) quando la fonte primaria di energia è costituita da combustibili fossili (carbone, olio combustibile, ecc.); nel ... Leggi Tutto

surriscaldaménto

Vocabolario on line

surriscaldamento surriscaldaménto s. m. [der. di surriscaldare]. – 1. a. In senso generico e negativo, riscaldamento di ambienti, organi, macchine, ecc., al di sopra dei limiti normali o di un determinato [...] fra la temperatura raggiunta con il surriscaldamento e quella corrispondente all’ebollizione; per il s. ripetuto nelle turbine a vapore, v. risurriscaldamento. 2. In metallurgia, il raggiungimento di temperature maggiori di quella di colata di un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

stàdio

Vocabolario on line

stadio stàdio s. m. [dal lat. stadium, gr. στάδιον]. – 1. a. Unità di misura di lunghezza in uso presso i Greci antichi, pari a 600 piedi; nel sistema attico era uguale a circa 177,60 m, nell’alessandrino [...] accezioni scient. e tecn. particolari: a. In biologia, ogni fase dello a più stadî si hanno nei compressori a stantuffo a gradini (o polifase), nelle motrici a vapore a stantuffo a espansione multipla, nelle turbine a vapore miste ad azione e a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

turbomàcchina

Vocabolario on line

turbomacchina turbomàcchina s. f. [comp. di turbo- e macchina]. – Macchina motrice o operatrice a fluido, caratterizzata dalla presenza di una ruota mobile (ventola o girante) calettata sull’albero della [...] funzione di ricevere energia da un fluido motore (acqua, vapore o gas) per trasmetterla all’albero (turbomotrici: turbine idrauliche, a vapore o a gas), o anche quella di trasmettere energia a un fluido, utilizzando il lavoro meccanico che un motore ... Leggi Tutto

piròscafo

Vocabolario on line

piroscafo piròscafo s. m. [comp. mod. del gr. πυρο- «piro-» e σκάϕος «battello»]. – Nave mercantile, di varia grandezza, munita di apparato motore a vapore (e perciò, nel linguaggio corrente, detta anche, [...] spec. in passato, semplicem. vapore); in partic.: p. a carbone, a nafta, a seconda del combustibile impiegato; p. a elica, a ruote, a turbine, in relazione al tipo di propulsore o al tipo della motrice; p. da passeggeri, da carico, misto, secondo che ... Leggi Tutto
1 2 3
Enciclopedia
turboelettrico, propulsore
turboelettrico, propulsore Sistema di propulsione mediante turbine a vapore azionanti generatori elettrici, che alimentano motori elettrici collegati con le eliche navali.
risurriscaldamento
Negli impianti di turbine a vapore, ripetizione del surriscaldamento del vapore stesso. Il r. viene effettuato a pressione costante dopo che il vapore, una volta surriscaldato, si è parzialmente espanso nella turbina ad alta pressione. Con il...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali