• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
56 risultati
Tutti i risultati [56]
Industria [5]
Trasporti [5]
Trasporti terrestri [5]
Fisica [5]
Medicina [3]
Industria aeronautica [3]
Arti visive [3]
Architettura e urbanistica [2]
Militaria [2]
Storia [2]

aspiralìquidi

Vocabolario on line

aspiraliquidi aspiralìquidi s. m. [comp. di aspirare e liquidi, pl. di liquido]. – Pompa idraulica, generalm. portatile, azionata da un motore a turbina; in versione semplificata è entrata nell’uso anche [...] come elettrodomestico, da solo o unificato con l’aspirapolvere (aspirapolvere-aspiraliquidi) ... Leggi Tutto

distributóre

Vocabolario on line

distributore distributóre s. m. [dal lat. tardo distributor -oris]. – 1. (f. -trice) a. Chi distribuisce o è addetto alla distribuzione di determinate cose: il Signore, padrone assoluto di quell’erario [...] d., e sim.). In partic.: a. Organo di macchine termiche e idrauliche che provvede alla distribuzione del fluido; nelle turbine, elemento composto da una corona di palette che determinano tra di loro altrettanti canali percorsi dal fluido azionante la ... Leggi Tutto

sgombranéve

Vocabolario on line

sgombraneve sgombranéve s. m. [comp. di sgombrare e neve], invar. – Veicolo stradale o ferroviario attrezzato per sgombrare la sede stradale o ferroviaria dalla neve, aprendosi un varco: può essere dotato [...] di dispositivi a turbina che frantumano la neve e la lanciano a distanza lateralmente (chiamato più propriam. spazzaneve), oppure di una robusta lama trasversale anteriore che rimuove e accumula la neve sui due lati della strada o della ferrovia ( ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRASPORTI TERRESTRI

trasformatóre

Vocabolario on line

trasformatore trasformatóre s. m. [der. di trasformare]. – 1. (f. -trice) Chi trasforma, chi, o che, ha la capacità e la funzione di trasformare: un t. di costumi; come agg.: avere una funzione trasformatrice. [...] b. In meccanica, t. idrodinamico, complesso meccanico racchiuso in un unico alloggiamento, composto da una pompa centrifuga e da una turbina idraulica, coassiali e affacciate, separate o no da una o più schiere di palette fisse, tra le quali macchine ... Leggi Tutto

mareomotrice

Vocabolario on line

mareomotrice (o maremotrice) agg. f. [comp. di marea e motrice; la variante maremotrice è dal fr. marémotrice, comp. con marée «marea»]. – Propr., che riguarda la forza motrice esplicata dai movimenti [...] durante la bassa marea, mettendo così in azione, sia nella fase di riempimento sia in quella di svuotamento, una turbina idraulica collegata con un generatore elettrico (è detta anche centrale talassomotrice e, meno propriam., centrale cimomotrice o ... Leggi Tutto

locomotiva

Vocabolario on line

locomotiva s. f. [dal fr. locomotive (da cui anche l’ingl. locomotive), femm. sostantivato dell’agg. locomotif (comp. del lat. loco, abl. di locus «luogo», e del lat. mediev. motivus «relativo al moto»), [...] a seconda del tipo di apparato di trazione si distinguono l. a vapore, l. Diesel, l. elettriche, l. Diesel-elettriche, l. a turbina, ecc.; a seconda del servizio cui sono destinate e in relazione alla potenza richiesta, l. da manovra, l. da treni, e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRASPORTI TERRESTRI

trazióne

Vocabolario on line

trazione trazióne s. f. [dal lat. tractio -onis, der. di tractus, part. pass. di trahĕre «trarre, tirare»]. – L’azione di tirare, traendo a sé o trascinando con forza, e il fatto di venire così tirato: [...] su rotaia, ecc., a seconda del tipo di guida su cui si svolge il moto; t. animale, meccanica, elettrica, a vapore, Diesel, a turbina, a seconda del tipo di motore che fornisce la forza di trazione; resistenza alla t., forza che si oppone al moto del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRASPORTI TERRESTRI

reazióne

Vocabolario on line

reazione reazióne s. f. [der. di reagire, secondo il modello del rapporto agire-azione]. – Azione che si oppone ad altra azione. Da questo sign. centrale e generale si articolano i varî sign. che la [...] con cui una particella incidente è trattenuta dal nucleo bersaglio. b. Nella tecnica, a reazione, che funziona per reazione: turbina a r.; motore, propulsore a r. (con cui si indica, nel linguaggio corrente, il gruppo propulsore di veicoli con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA FISICA

motocannonièra

Vocabolario on line

motocannoniera motocannonièra s. f. [comp. di moto- e cannoniera]. – Nella marina militare del passato, unità leggera (200-350 t), veloce, con artiglieria di piccolo calibro; m. lanciamissili o m. missilistica, [...] il tipo moderno, con dislocamento sino a 500 t, a prevalente armamento missilistico e motorizzazione a turbina o a idrogetto, più comunem. detto motomissilistica. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA

motosilurante

Vocabolario on line

motosilurante s. f. [comp. di moto- e silurante]. – Nella marina militare, piccola unità (con dislocamento di 60-70 t), dalla caratteristica carena planante, con motori a scoppio e a turbina, velocità [...] massima tra 30 e 40 nodi, armata con siluri e con cannoni di piccolo calibro a elevatissima cadenza di tiro; nella quasi totalità delle marine militari, le motosiluranti sono state munite di lanciamissili ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA
1 2 3 4 5 6
Enciclopedia
turbina
turbina Macchina motrice a fluido, costituita di parti fisse (statore e distributore) e mobili (rotore) con corone di elementi sagomati (pale) a guida del deflusso: il rotore, detto anche girante, è l’elemento che riceve energia dal fluido,...
TURBINA
TURBINA (XXXIV, p. 503; App. II, 11, p. 1035): v. motore: Motori idraulici e motori termici a combustione esterna, in questa Appendice.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali