• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
65 risultati
Tutti i risultati [65]
Biologia [31]
Chimica [13]
Zoologia [10]
Industria [10]
Alimentazione [7]
Medicina [6]
Arti visive [3]
Geologia [3]
Lingua [3]
Architettura e urbanistica [2]

rósso

Vocabolario on line

rosso rósso agg. e s. m. [lat. rŭssus]. – 1. Uno dei colori dello spettro della luce visibile, precisamente quello corrispondente alla regione di lunghezze d’onda maggiori, approssimativamente comprese [...] r. magenta (v. magenta), r. papavero, r. pompeiano (v. pompeiano1), r. vinato. b. Sostanza rossa: il r. d’uovo, il tuorlo; ogni materia, vegetale o minerale, che serve a colorare, a tingere, a dipingere in rosso. In chimica, nome di numerose sostanze ... Leggi Tutto
CATEGORIA: VETERINARIA

deutoplasma

Vocabolario on line

deutoplasma s. m. [comp. di deuto- e plasma1] (pl. -i). – In embriologia, complesso eterogeneo di sostanze diverse (detto anche tuorlo o vitello), più o meno abbondanti e diversamente distribuite sotto [...] varie forme (sferule, ovoidi, dischi, inclusi varî, ecc.) nella cellula uovo, necessarie e indispensabili per lo sviluppo dell’embrione e costituite principalmente da proteine, grassi, carboidrati, sali ... Leggi Tutto

h, H

Vocabolario on line

h, H (acca) s. f. o m. – Ottava lettera dell’alfabeto latino, nel quale indicava, come già originariamente in greco (dove in seguito venne sostituita dallo spirito aspro ῾), la fricativa laringale. L’aspirazione [...] , H è la sigla dell’Ungheria (Hungaria); in biochimica, vitamina H, la biotina (o vitamina antiseborroica), contenuta tra l’altro nel tuorlo d’uovo e nel fegato; in chimica, H è il simbolo dell’elemento idrogeno (e bomba H è detta la bomba a idrogeno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA

oligolecìtico

Vocabolario on line

oligolecitico oligolecìtico agg. [comp. di oligo- e gr. λέκιϑος «tuorlo»] (pl. m. -ci). – In embriologia, uova o. (dette anche uova alecitiche o omolecitiche), quelle dei celenterati, degli echinodermi, [...] dell’anfiosso e dei mammiferi placentali, in cui il poco vitello presente è distribuito uniformemente nell’ooplasma ... Leggi Tutto

giallo

Vocabolario on line

giallo agg. e s. m. [dal fr. ant. jalne, che è il lat. galbĭnus, der. di galbus «verde, giallo»]. – 1. a. agg. e s. m. Uno dei sette colori fondamentali, o colori dell’iride, compreso tra l’aranciato [...] si ritiene ossequente al padronato o addirittura manovrato da questo. 4. s. m. a. Sostanza gialla: il g. dell’uovo, il tuorlo; in genere, ogni materia, vegetale o minerale, che serve a colorare, a tingere, a dipingere in giallo: questo verde è troppo ... Leggi Tutto

colina

Vocabolario on line

colina s. f. [der. di cole-]. – In biochimica, sostanza organica (idrossido di trimetiletanolammonio), assai diffusa nei tessuti animali e vegetali sotto forma di varî composti: acetilcolina, lecitine, [...] ecc.; è presente soprattutto nel tuorlo d’uovo, nel rene, nel germe di grano; ha importanza come precursore dell’acetilcolina nella fisiologia del sistema nervoso, e come trasportatore di gruppi metilici nel metabolismo intermedio. ... Leggi Tutto

organoformativo

Vocabolario on line

organoformativo agg. [comp. di organo e formativo]. – In embriologia, di sostanza presente nell’uovo fecondato che, durante i processi di sviluppo, originerà o promuoverà la formazione di determinati [...] organi, in contrapp. alle sostanze che, come il tuorlo, hanno funzione trofica o di altra natura. ... Leggi Tutto

merocito

Vocabolario on line

merocito (o merocita) s. m. [comp. di mero- e -cito (o -cita)]. – In embriologia, ciascuno dei nuclei del sincizio vitellino che si trovano nella zona periferica del tuorlo, e che rappresentano, nella [...] polispermia fisiologica dei selaci, rettili e uccelli, i nuclei degli spermatozoi soprannumerarî non coniugati con il pronucleo femminile; possono essere isolati dal sincizio come vere cellule le quali, ... Leggi Tutto

carotenòide

Vocabolario on line

carotenoide carotenòide s. m. [comp. di carotene e -oide]. – In biochimica, nome di composti organici polienici derivati dalla polimerizzazione naturale di più molecole (in genere 8) di isoprene; possono [...] (caroteni) o derivati ossigenati. Sono liposolubili e costituiscono pigmenti giallo-rossi di origine vegetale (carote, pomodori, mais, albicocche, certi fiori, ecc.) o animale (fegato, tuorlo d’uovo, ecc.). Alcuni sono precursori della vitamina A. ... Leggi Tutto

oloblàstico

Vocabolario on line

oloblastico oloblàstico agg. [comp. di olo- e -blastico] (pl. m. -ci). – In embriologia, riferito a uovo contenente piccolissime quantità di tuorlo uniformemente distribuito, che, dopo la fecondazione, [...] presenta segmentazione totale ed eguale (contrapp. a meroblastico) ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7
Enciclopedia
tuorlo
(o torlo) Materiale nutritivo di riserva, contenuto in varia quantità nell’uovo e che fornisce i principali fattori plastici necessari per l’embrione; è detto anche, in biologia, deutoplasma o vitello. Nell’uovo di gallina, è la parte centrale,...
perilecitico
In embriologia, che sta attorno al tuorlo. Sincizio p. (o parablasto) Nome dato da F. Raffaele al sincizio caratteristico del processo di gastrulazione dei Teleostei, che ha la funzione di permettere l’assorbimento del tuorlo da parte dell’embrione.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali