• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
agenda
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
28 risultati
Tutti i risultati [28]
Alimentazione [5]
Industria [5]
Arti visive [2]
Architettura e urbanistica [2]
Zoologia [2]
Geografia [2]
Botanica [2]
Trasporti [1]
Trasporti terrestri [1]
Medicina [1]

tuniṡino

Vocabolario on line

tunisino tuniṡino agg. e s. m. (f. -a). – 1. Della Tunisìa, territorio e repubblica dell’Africa settentr. sul Mediterraneo, o di Tùnisi, città capitale della Tunisia: la popolazione, l’economia, la costa [...] t.; il porto t., le tipiche strade t.; come sost., cittadino, abitante, oriundo della Tunisia o di Tunisi: un T., una Tunisina, i Tunisini. 2. agg. Maglia t., punto di lavoro all’uncinetto che si presta particolarmente per eseguire oggetti destinati ... Leggi Tutto

capsiano

Vocabolario on line

capsiano agg. e s. m. [da Capsa, nome lat. della città di Gafsa in Tunisia]. – In paletnologia, cultura c., o il C., cultura preistorica del nord-ovest dell’Africa, della quale si rinvengono tracce [...] nei ripari sotto roccia e nelle escargotières (v.) degli altipiani della Tunisia e della provincia di Costantina in Algeria: l’industria litica è caratterizzata da grandi lame leggermente ricurve, bulini, grattatoi e, più abbondanti verso la fine, ... Leggi Tutto

Captagon®

Neologismi (2015)

Captagon® Captagon® s. m. inv. Nome commerciale di un farmaco a base di amfetaminici, impiegato per la terapia della narcolessia e dell'iperattività ma utilizzato anche in modo improprio come stupefacente [...] 2014, Mondo) • Il 29 giugno, Seifeddine Rezgui apre il fuoco sulla spiaggia di un albergo turistico a Sousse, in Tunisia. Uccide 38 persone e provoca una trentina di feriti, prima di essere ucciso da un poliziotto [...] l'autopsia ha dimostrato ... Leggi Tutto

escargotières

Vocabolario on line

escargotieres escargotières 〈eskarġotièer〉 s. f. pl., fr. [der. di escargot «chiocciola»]. – In paletnologia, speciale categoria di depositi preistorici, tipici della cultura capsiana e diffusi soprattutto [...] nell’interno della Tunisia, costituiti da grandi ammassi formati da ceneri, gusci di chiocciole, pietre bruciate, oltre a industria litica e su osso e fauna varia. ... Leggi Tutto

alicante

Vocabolario on line

alicante s. m. [dal nome della città di Alicante, sulla costa della Spagna di sud-est]. – Vitigno probabilmente di origine spagnola, molto coltivato in Spagna, ma anche in Francia (dove si chiama anche [...] grenache), in Algeria e Tunisia, diffuso inoltre nell’Italia merid. e nelle isole (sotto il nome di granazzo o grenaggio). Dà uva di colore nero, da cui si ottengono vini dello stesso nome, che si prestano al taglio di vini poveri di colore. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

carignan

Vocabolario on line

carignan ‹karin’ã′› s. m. (o carignane s. f.), fr. – Vitigno che produce vini robusti, diffuso nella Francia merid., in Algeria, in Tunisia, in Sardegna (ove è detto cagnulari), e, più raramente, nell’Italia [...] centrale e all’Elba (ove è detto legno duro); dà grappoli grandi con acini sferici, rosso-violacei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

crumiro

Vocabolario on line

crumiro s. m. [dal fr. kroumir, e questo dall’arabo volg. Khrumīr (arabo class. Khumair), nome degli abitanti della Crumìria, regione della Tunisia occid. ai confini con l’Algeria, noti soprattutto, [...] era per chiamare crumiri, dal nome delle tribù berbere che fornirono il pretesto alla Francia per imporre il protettorato al beì di Tunisi (Bacchelli). Il termine è usato anche in senso estens. e fig., per lo più scherz. 2. Tipo di biscotti a forma ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

troglodìtico

Vocabolario on line

trogloditico troglodìtico agg. [dal lat. trogloditĭcus, gr. τρωγλοδυτικός] (pl. m. -ci). – Da troglodita, dei trogloditi: tribù, società, culture trogloditiche. In partic., abitazioni t., quelle ancora [...] . e nell’Italia merid. (sassi di Matera); sono considerate abitazioni trogloditiche anche quelle adottate nei villaggi dei Matmata in Tunisia, dove i locali sono scavati, su due o tre piani, nelle pareti di un cortile centrale, profondo circa dieci ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

chiocciolàio²

Vocabolario on line

chiocciolaio2 chiocciolàio2 s. m. [der. di chiocciola, come traduz. del fr. escargotière, der. di escargot «chiocciola»]. – In paletnologia, deposito formato da ceneri e abbondanti gusci di molluschi, [...] situato all’aperto o in grotte, particolarm. in Algeria e Tunisia. ... Leggi Tutto

colòġlio

Vocabolario on line

cologlio colòġlio s. m. [adattam. del turco qūlōghlū «figlio di schiavo, di giannizzero», divenuto nel tripolino gōrūghlī e nell’algerino qorghlī]. – In Libia, Tunisia e Algeria, spec. al pl., sono così [...] chiamati i discendenti di giannizzeri qui trasferiti dai Turchi e unitisi a donne indigene, berbere o arabe, utilizzati per la difesa oppure come corpo di polizia, spec. durante la dominazione ottomana ... Leggi Tutto
1 2 3
Enciclopedia
Tunisia
Stato dell’Africa settentrionale, affacciato a N e a E sul Mediterraneo, confinante a SE con la Libia e a O con l’Algeria. È il più orientale e il più piccolo dei tre Stati indicati, talora aggiungendovi la Libia e la Mauritania, come paesi...
TUNISIA
Tunisia Paolo Migliorini Silvia Moretti ' Geografia umana ed economica di Paolo Migliorini Stato dell'Africa settentrionale. Al censimento del 2004 la popolazione della repubblica maghrebina risultò di 9.911.000 ab. (2.600.000 ab. nel 1936)....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali