• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
Le parole valgono
webtv
195 risultati
Tutti i risultati [195]
Medicina [132]
Chirurgia [39]
Botanica [9]
Anatomia [8]
Biologia [8]
Zoologia [5]
Chimica [4]
Agricoltura caccia e pesca [3]
Veterinaria [3]
Anatomia comparata [2]

odontògeno

Vocabolario on line

odontogeno odontògeno agg. [comp. di odonto- e -geno]. – Nel linguaggio medico, relativo allo sviluppo dei denti: tessuti o., quelli da cui si formano i denti; tumori o., neoplasie che hanno origine [...] dai tessuti odontogeni ... Leggi Tutto

pneumorragìa

Vocabolario on line

pneumorragia pneumorragìa s. f. [comp. di pneumo-2 e -ragia]. – Emorragia che ha origine nel polmone, in genere conseguente a una ferita o a processi patologici di varia natura (tubercolosi, tumori, [...] cisti, ecc.) ... Leggi Tutto

verruca

Vocabolario on line

verruca s. f. [lat. verrūca]. – 1. In medicina, nome generico con cui si designano alcune lesioni cutanee a carattere iperplastico, istologicamente caratterizzate da acantosi e ipercheratosi, in alcuni [...] frequenza nei giovani e nei bambini. Hanno natura completamente diversa le v. senili (o meglio v. seborroiche), tumori epidermici benigni, frequenti nei soggetti anziani: si osservano soprattutto sulle regioni temporali e sul torace, sotto forma di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA

vìrus

Vocabolario on line

virus vìrus s. m. [dal lat. virus «veleno»], invar. – 1. In biologia, termine con cui si designa un gruppo di organismi, di natura non cellulare e di dimensioni submicroscopiche, incapaci di un metabolismo [...] eziologici di numerose malattie: in patologia umana una particolare importanza rivestono i virus implicati nella genesi dei tumori (v. oncogeni, papovavirus), i retrovirus associati ad alcuni linfomi, il retrovirus responsabile della sindrome da ... Leggi Tutto

eṡofagodigiunostomìa

Vocabolario on line

esofagodigiunostomia eṡofagodigiunostomìa s. f. [comp. di esofago, digiuno3 e -stomia]. – In chirurgia, l’anastomosi tra l’esofago e il digiuno, eseguita dopo l’asportazione dello stomaco e di un tratto [...] dell’esofago, in genere per tumori. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIRURGIA

destrüènte

Vocabolario on line

destruente destrüènte agg. [dal lat. destruens -entis, part. pres. di destruĕre «distruggere»], non com. – In medicina, detto di processi morbosi (cancrene, tumori maligni) a carattere invasivo e distruttivo. ... Leggi Tutto

antiblàstico

Vocabolario on line

antiblastico antiblàstico agg. e s. m. [comp. di anti-1 e blastico] (pl. m. -ci). – Di sostanza che inibisce la crescita di tumori: un farmaco a.; è sinon. di antineoplastico, antimitotico, citostatico; [...] come sost., la sostanza stessa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FARMACOLOGIA E TERAPIA – INDUSTRIA COSMETICA E FARMACEUTICA

nefrectomìa

Vocabolario on line

nefrectomia nefrectomìa s. f. [comp. di nefro- e ectomia]. – Asportazione chirurgica del rene, eseguita per la cura di tumori o altre gravi malattie renali: n. parziale, lo stesso che nefroresezione; [...] n. polare, particolare tipo di nefroresezione, limitata a un polo (superiore o inferiore) del rene; n. radicale, l’asportazione del rene insieme con le formazioni che lo circondano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIRURGIA

papillìfero

Vocabolario on line

papillifero papillìfero agg. [comp. di papilla e -fero]. – Che presenta numerose papille: in medicina, adenocarcinoma p., tipo di carcinoma ghiandolare che si riscontra spesso fra i tumori della tiroide, [...] istologicamente caratterizzato da assi connettivali rivestiti di epitelio ... Leggi Tutto

mixo-¹

Vocabolario on line

mixo-1 mixo-1 (o misso-) [dal gr. μύξα «muco»; lat. scient. myxo-]. – 1. Primo elemento di parole composte del linguaggio scient., che significa «muco, mucoso, mucillagine» e simili. 2. In medicina, [...] prefisso (tratto da mixoma) usato nella nomenclatura dei tumori per indicare che con l’esame istologico si rinvengono elementi cellulari riferibili al mixoma o si osservano fenomeni di degenerazione mucosa. Si ottengono così i termini composti ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 20
Enciclopedia
tumori cerebrali
tumori cerebrali Tumori primitivi derivanti dalle diverse componenti cellulari che costituiscono il sistema nervoso. I t. c. sono relativamente rari, in quanto rappresentano il 2% di tutte le neoplasie maligne, ma nei bambini rappresentano...
TUMORE
TUMORE Alberto Fonnesu Lorenzo Magno (XXXIV, p. 474; App. II, 11, p. 1030; III, 11, p. 990). Agenti cancerogeni: Agenti cancerogeni chimici, p. 693; Agenti cancerogeni virali, p. 693. Immunologia dei tumori: Varietà di antigeni tumorali,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali