• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
Le parole valgono
webtv
195 risultati
Tutti i risultati [195]
Medicina [132]
Chirurgia [39]
Botanica [9]
Anatomia [8]
Biologia [8]
Zoologia [5]
Chimica [4]
Agricoltura caccia e pesca [3]
Veterinaria [3]
Anatomia comparata [2]

robot-chirurgo

Neologismi (2008)

robot-chirurgo (robot chirurgo), loc. s.le m. Operatore elettromeccanico impiegato nel corso di interventi chirurgici telecomandati. ◆ [tit.] Intervento a torace chiuso / Il robot chirurgo (Stampa, 19 [...] (Giornale, 16 settembre 2003, p. 17) • [tit.] Ultrasuoni contro le cellule killer / Hai Fu, robot chirurgo che disintegra i tumori / La macchina già testata dall’istituto europeo di oncologia (Tempo, 17 novembre 2007, p. 13, Cronache). Composto dal s ... Leggi Tutto

ciclossigenasi

Neologismi (2008)

ciclossigenasi (cicloossigenasi), s. f. inv. Enzima presente nell’organismo umano, che svolge un ruolo fondamentale nella risoluzione dei processi infiammatori. ◆ L’aspirina esercita il suo effetto antinfiammatorio [...] inibire la cicloossigenasi, l’enzima che gioca un ruolo importante nel processo di morte cellulare e, quindi, nello sviluppo dei tumori. (Fabio Florindi, Libero, 9 gennaio 2007, p. 34). Composto dal confisso ciclo-1 aggiunto al s. f. inv. ossigenasi ... Leggi Tutto

bùccia

Vocabolario on line

buccia bùccia s. f. [etimo incerto] (pl. -ce). – 1. Corteccia delle piante, quand’è ancora molle: innestare a buccia. 2. Nel frutto, involucro più o meno consistente, variamente colorato, che riveste [...] una lamiera di alluminio che abbia subìto una cristallizzazione grossolana. c. Pelle a b. d’arancio, la pelle edematosa e a pori particolarmente infossati che si può osservare in certi tumori della mammella e anche nella cellulite. ◆ Dim. bucciolina. ... Leggi Tutto

tumorale

Vocabolario on line

tumorale agg. [der. di tumore]. – Di tumore, relativo a tumori, caratteristico del tumore (come termine di patologia medica): formazione di natura t.; crescita t.; cellule tumorali. ... Leggi Tutto

anoressìa

Vocabolario on line

anoressia anoressìa s. f. [dal lat. tardo e mediev. anorexia, gr. ἀνορεξία, comp. di ἀν- priv. e ὄρεξις «appetito»]. – 1. Mancanza d’appetito, che può giungere fino al disgusto per il cibo; è di solito [...] lievi forme febbrili e in malattie infettive acute come il tifo, o tenace, in affezioni del tubo digerente (gastriti, tumori dello stomaco) o in malattie generali croniche tossinfettive (tubercolosi). 2. In psichiatria, a. mentale, forma di nevrosi ... Leggi Tutto

cobalto

Vocabolario on line

cobalto s. m. [lat. scient. Cobaltum, dal ted. Kobolet, voce coniata da Paracelso per alteraz. del medio alto ted. Kobold «coboldo», perché si credeva che i coboldi rubassero il minerale buono e lo sostituissero [...] per la preparazione di leghe con varî metalli; l’isotopo radioattivo (radiocobalto) è usato nella terapia profonda dei tumori, mediante la cosiddetta bomba al cobalto. Alcuni composti trovano applicazione nella preparazione di pigmenti (azzurro di c ... Leggi Tutto

osteocondròma

Vocabolario on line

osteocondroma osteocondròma s. m. [comp. di osteo- e condroma] (pl. -i). – In medicina, nome di tumori cartilaginei benigni, con localizzazione multipla soprattutto nelle dita, che si manifestano nell’infanzia [...] e si accrescono lentamente subendo il processo di ossificazione ... Leggi Tutto

pneumodermatografìa

Vocabolario on line

pneumodermatografia pneumodermatografìa s. f. [comp. di pneumo-1, dermato- e -grafia]. – Nel linguaggio medico, l’esame radiografico delle parti molli superficiali praticato talora in caso di ascessi, [...] tumori, ecc., usando come mezzo di contrasto un gas (ossigeno, anidride carbonica) iniettato sotto la cute. ... Leggi Tutto

ansa

Vocabolario on line

ansa s. f. [dal lat. ansa]. – 1. Manico ricurvo di anfora o d’altro vaso: vaso a una, a due, a quattro anse; a. a presa, semplice sporgenza convessa, orizzontale, in prossimità dell’orlo; a. lunate o [...] di elettrodo per bisturi elettrico, costituito da un filo metallico foggiato ad ansa, usato per l’asportazione di piccoli tumori superficiali. b. A. fredda, tipo di tonsillotomo usato per la tonsillectomia lenta, in cui il tagliente è sostituito da ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA – CHIRURGIA

consensus conference

Neologismi (2008)

consensus conference loc. s.le f. Conferenza, gruppo di lavoro istituito con il compito di individuare e definire elementi di consenso e convergenza. ◆ A dieci anni dalla precedente consensus conference, [...] di tutto il mondo si sono riuniti al National Institute of Health di Bethesda per scrivere le nuove linee-guida per la cura dei tumori al seno. (Sole 24 Ore, 15 novembre 2000, p. 69, New Economy) • È il risultato di un’indagine condotta, mediante una ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 20
Enciclopedia
tumori cerebrali
tumori cerebrali Tumori primitivi derivanti dalle diverse componenti cellulari che costituiscono il sistema nervoso. I t. c. sono relativamente rari, in quanto rappresentano il 2% di tutte le neoplasie maligne, ma nei bambini rappresentano...
TUMORE
TUMORE Alberto Fonnesu Lorenzo Magno (XXXIV, p. 474; App. II, 11, p. 1030; III, 11, p. 990). Agenti cancerogeni: Agenti cancerogeni chimici, p. 693; Agenti cancerogeni virali, p. 693. Immunologia dei tumori: Varietà di antigeni tumorali,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali