• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
Le parole valgono
webtv
195 risultati
Tutti i risultati [195]
Medicina [132]
Chirurgia [39]
Botanica [9]
Anatomia [8]
Biologia [8]
Zoologia [5]
Chimica [4]
Agricoltura caccia e pesca [3]
Veterinaria [3]
Anatomia comparata [2]

compressióne

Vocabolario on line

compressione compressióne s. f. [dal lat. compressio -onis, der. di compressus, part. pass. di comprimĕre «comprimere»]. – 1. L’azione di comprimere e l’effetto, cioè l’esser compresso: esercitare una [...] ); c. midollare, sindrome irritativa o paretica del midollo spinale prodotta da varie cause circoscritte (traumi, infiammazioni, tumori delle radici nervose, delle meningi o delle vertebre). b. In fisica e in genere nella tecnica, un corpo si dice ... Leggi Tutto

fitobeżoàrio

Vocabolario on line

fitobezoario fitobeżoàrio agg. [comp. di fito- e bezoar nel sign. 1]. – Tumori f.: pseudo-tumori da corpi estranei, talora di notevoli dimensioni, che si formano nella cavità gastrica di alcuni animali [...] (raram. dell’uomo), in seguito a ingestione continuata di fibre vegetali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: VETERINARIA

farmaco intelligente

Neologismi (2008)

farmaco intelligente loc. s.le m. Farmaco prodotto con l’impiego delle tecnologie più avanzate e capace di individuare il bersaglio da colpire. ◆ [tit.] In arrivo i farmaci intelligenti / Mirano al cuore [...] intelligenti che mirano al cuore delle cellule malate senza ledere i tessuti sani, permettendo così di curare con più efficacia i tumori del sangue come le leucemie, i linfomi e mielomi. L’annuncio è di Franco Mandelli, l’ematologo che ha dedicato la ... Leggi Tutto

farmacoprevenzione

Neologismi (2008)

farmacoprevenzione s. f. Prevenzione nei confronti dell’insorgere di patologie mediante l’uso di sostanze chimiche farmacologiche; con particolare riferimento alla prevenzione di neoformazioni tumorali. [...] al cancro sempre più importante sta diventando la farmacoprevenzione, la possibilità cioè di prevenire l’insorgere dei tumori utilizzando farmaci conosciuti da anni (Carlo Brambilla, Repubblica, 12 maggio 2007, p. 41, Cronaca). Composto dal confisso ... Leggi Tutto

cura

Vocabolario on line

cura s. f. [lat. cūra]. – 1. a. Interessamento solerte e premuroso per un oggetto, che impegna sia il nostro animo sia la nostra attività: dedicare ogni c. alla famiglia, all’educazione dei figli, ai proprî [...] che hanno il fine di guarire una malattia (sinon. di terapia, ma con significato e uso più ampî): la c. dei tumori, delle affezioni polmonari, delle nefropatie; c. dimagrante; provare un nuovo metodo di c.; prescrivere, adottare una c.; fare una c ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PUBBLICO

cancro²

Vocabolario on line

cancro2 s. m. [dal lat. cancer -cri (v. la voce prec.), che ebbe anche questo sign., come il gr. καρκίνος]. – 1. Tumore maligno; in partic., nel linguaggio medico, il tumore maligno che prende origine [...] , soprattutto corticali, causato in genere da parassiti (batterî, funghi), ma talvolta anche dal freddo. I cancri intesi come tumori maligni, che presentano cioè i requisiti delle cellule atipiche, prendono il nome di rogna o tubercolosi. 3. fig ... Leggi Tutto

cura

Thesaurus (2018)

cura 1. MAPPA La CURA è un’attenzione costante, che impegna sia il pensiero sia le attività, dedicata a un lavoro, a una passione, agli affetti (dedicare ogni c. alla famiglia, ai propri interessi; [...] In senso più ristretto, la parola indica tutto ciò che serve a migliorare le condizioni di salute (la c. dei tumori; c. dimagrante; un nuovo metodo di c.; prescrivere una c.; seguire scrupolosamente la c.; una c. efficace, miracolosa; c. naturale ... Leggi Tutto

origine

Thesaurus (2018)

origine 1. MAPPA La parola ORIGINE indica la prima apparizione o manifestazione di qualche cosa e il modo in cui essa si è formata; in questo significato il termine è spesso usato anche al plurale (l’o. [...] , sia come conseguenza di una trasformazione (l’o. di un’usanza, di un pregiudizio; vocabolo di o. greca; l’o. dei tumori, dell’artrosi; l’o. dei fenomeni vulcanici; o. di una lite, di una disputa; terreno d’o. alluvionale). 3. MAPPA Riferita ... Leggi Tutto

sinoviale

Vocabolario on line

sinoviale agg. [der. di sinovia]. – Della sinovia, che ha rapporto con la sinovia o ha sede nella sinovia: liquido s.; cellule s.; tumori s.; membrana s., lo strato di rivestimento interno della capsula [...] articolare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA

sinoviectomìa

Vocabolario on line

sinoviectomia sinoviectomìa (o sinovectomìa) s. f. [comp. di sinovia e ectomia]. – In chirurgia, asportazione della membrana sinoviale colpita da processi morbosi (per es., sinoviti essudative aspecifiche [...] refrattarie alle cure mediche, tubercolosi, tumori). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIRURGIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 20
Enciclopedia
tumori cerebrali
tumori cerebrali Tumori primitivi derivanti dalle diverse componenti cellulari che costituiscono il sistema nervoso. I t. c. sono relativamente rari, in quanto rappresentano il 2% di tutte le neoplasie maligne, ma nei bambini rappresentano...
TUMORE
TUMORE Alberto Fonnesu Lorenzo Magno (XXXIV, p. 474; App. II, 11, p. 1030; III, 11, p. 990). Agenti cancerogeni: Agenti cancerogeni chimici, p. 693; Agenti cancerogeni virali, p. 693. Immunologia dei tumori: Varietà di antigeni tumorali,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali