laringotomia
laringotomìa s. f. [comp. di laringo- e -tomia; cfr. gr. tardo λαρυγγοτομία «taglio della gola»]. – Intervento chirurgico di incisione e apertura della laringe, e introduzione in essa di [...] una cannula comunicante con l’esterno, indicato in tutti i casi in cui esista ostacolo al passaggio dell’aria (crup, edema della laringe, laringiti tubercolari, tumori, stenosi acute da corpo estraneo, laringoplegia, laringospasmo). ...
Leggi Tutto
cancerogeno
cancerògeno agg. [comp. del lat. cancer «cancro2» e -geno]. – Che produce il cancro: sostanze c. (anche per indicare sostanze chimiche che, somministrate sperimentalmente, inducono la comparsa [...] di tumori maligni negli animali di laboratorio). ...
Leggi Tutto
cancerologia
cancerologìa s. f. [comp. del lat. cancer «cancro2» e -logia]. – Studio dei problemi relativi ai tumori maligni; sinon. di oncologia, che è termine più proprio. ...
Leggi Tutto
eburneazione
eburneazióne (o eburneiżżazióne) s. f. [der. di eburneo]. – In medicina, processo patologico di esuberante produzione di tessuto osseo (di aspetto simile ad avorio), che porta a un ispessimento [...] e radiologicamente a una maggiore opacità dell’osso: si verifica in varie malattie (rachitismo, tumori, ecc.). ...
Leggi Tutto
superproteina
s. f. Proteina che ha subìto una manipolazione organica. ◆ [tit.] «Chemio dolce senza effetti collaterali / una superproteina cambierà la terapia» [testo] Guarire con la chemioterapia ma [...] la chemioterapia dolce. […] La superproteina «made in Italy», unita a un farmaco poco tossico per la cura dei tumori solidi (chiamato fluorouridina), riesce a potenziarne l’azione in modo tale da rendere possibile una chemioterapia con un dosaggio ...
Leggi Tutto
branchioma
branchiòma s. m. [der. di branchio-, col suff. -oma] (pl. -i). – In medicina, termine indeterminato (e perciò in disuso) per indicare i tumori profondi del collo che, pur potendo essere di [...] tipi diversissimi (cisti dermoide, linfangioma, condroma, epitelioma, ecc.), derivano sempre da residui dei primitivi archi branchiali; si sviluppano nella regione laterale del collo, lungo il decorso ...
Leggi Tutto
iperfollicolinismo
s. m. [comp. di iper- e follicolina]. – In medicina, condizione determinata da eccessiva produzione di estrogeni (per cui è detta anche iperestrinismo o iperestrogenismo), che può [...] sia gli uomini, ed è dovuta ora a semplice iperfunzione dell’ovaio (spesso su base costituzionale), ora a cisti o tumori funzionanti dell’ovaio o del testicolo o anche del corticosurrene, ora ad aumentata secrezione di gonadotropina che stimola il ...
Leggi Tutto
discolia
discolìa s. f. [comp. di dis-2 e del gr. χολή «bile»]. – Nel linguaggio medico, qualunque alterata composizione della bile, conseguente a processi patologici a carico del fegato o delle vie [...] biliari (epatiti, angiocoliti, tumori, ecc.). ...
Leggi Tutto
ipergenitalismo
s. m. [comp. di iper- e genitale]. – In medicina, patologica iperattività funzionale della parte endocrina delle ghiandole sessuali (testicolo, ovaio) dovuta ora a tumori di queste ora [...] ad alterazioni di altre strutture endocrine (ipotalamo, ghiandola pineale, ecc.) ...
Leggi Tutto
autointossicazione
autointossicazióne s. f. [comp. di auto-1 e intossicazione]. – In medicina, intossicazione da sostanze provenienti dal disfacimento dei tessuti dell’organismo (cancrene estese, tumori [...] maligni metastatizzati, ecc.), che si verifica in molte condizioni morbose ...
Leggi Tutto
tumori cerebrali
Tumori primitivi derivanti dalle diverse componenti cellulari che costituiscono il sistema nervoso. I t. c. sono relativamente rari, in quanto rappresentano il 2% di tutte le neoplasie maligne, ma nei bambini rappresentano...
TUMORE
Alberto Fonnesu
Lorenzo Magno
(XXXIV, p. 474; App. II, 11, p. 1030; III, 11, p. 990).
Agenti cancerogeni: Agenti cancerogeni chimici, p. 693; Agenti cancerogeni virali, p. 693. Immunologia dei tumori: Varietà di antigeni tumorali,...