nanomolecola
s. f. Particella microscopica, di grandezza infinitesimale. ◆ [tit.] Il viaggio della nanomolecola nel corpo a caccia di tumori / Straordinario esperimento sui topi: particelle minuscole [...] iniettate nell’organismo fanno scoprire le cellule malate (Repubblica, 19 luglio 2004, p. 23, Cronaca) • «Tutte le tecniche antitumorali utilizzate in questo momento colpiscono anche le cellule sane. Grazie ...
Leggi Tutto
epatomegalia
epatomegalìa s. f. [comp. di epato- e megalia]. – In medicina, aumento di volume del fegato, sintomo di malattie proprie dell’organo (cisti da echinococco, tumori, ecc.) o di altri apparati [...] (scompenso cardiaco, leucemie, ecc.), o di malattie infettive (malaria, tifo e altre) ...
Leggi Tutto
miastenia
miastenìa (o mioastenia) s. f. [comp. di mio-2 e astenia]. – Malattia caratterizzata da abnorme e rapido affaticamento della muscolatura volontaria, fino alla perdita della capacità di contrarsi; [...] motrici, con i recettori per l’acetilcolina e di inattivarli) ed è connessa, a volte, con disfunzioni o tumori funzionanti del timo (timomi), organo di particolare significato nei processi immunitarî, donde le possibili terapie: somministrazione di ...
Leggi Tutto
miastenico
miastènico agg. e s. m. [der. di miastenia] (pl. m. -ci). – Nel linguaggio medico: 1. agg. Di fenomeno che rientra nei sintomi della miastenia: aspetto miastenico. In partic.: a. Reazione [...] generalizzate, che possono presentarsi nel decorso di alcune malattie (morbo di Basedow, morbo di Addison, botulismo, sindromi carenziali, tumori maligni) o in seguito a particolari intossicazioni (gas asfissianti, cloro). 2. agg. e s. m. (f. -a) Che ...
Leggi Tutto
antiangiogenesi
(anti-angiogenesi), agg. inv. Che previene e cura l’angiogenesi, la formazione e l’alimentazione di vasi sanguigni neoplastici a partire dai tessuti circostanti. ◆ Oggi un malato viene [...] 1998, Corriere Salute, p. 29) • «Gli oncologi stanno stilando il catalogo dei geni attivi e non attivi nei vari tumori, cioè delle proteine espresse e non espresse. La nuova conoscenza fa intravvedere una terapia diretta a queste proteine, mentre ...
Leggi Tutto
neuronavigatore
s. m. Apparecchio che ricostruisce e rappresenta in tempo reale la mappatura della zona cerebrale interessata da un intervento di neurochirurgia. ◆ Oggi il neurochirurgo in sala operatoria [...] loro dentro la sala operatoria: la fantascienza è realtà nell’ospedale Sant’Andrea in via di Grottarossa per sconfiggere tumori cerebrali, cisti e gravi problemi vascolari. Si chiama «Brain suite» («la casa del cervello») la prima sala operatoria in ...
Leggi Tutto
neuronavigazione
s. f. Tecnica utilizzata negli interventi neurochirurgici per la mappatura delle zone cerebrali interessate. ◆ Mentre a Milano venivano presentate le più recenti acquisizioni nel campo [...] che, acquisito da dieci giorni, è ritenuto fondamentale per il trattamento di gravi patologie cerebrali, come tumori e malformazioni. Grazie all’apparecchiatura, la tecnica operatoria che si affida alla neuronavigazione, potranno essere curati ...
Leggi Tutto
statistico
statìstico agg. e s. m. (f. -a) [der. di stato2, in quanto il sign. originario dovette essere «che riguarda lo stato, la vita e i problemi dello stato»] (pl. m. -ci). – 1. agg. Di statistica; [...] statistico, con metodi e procedimenti statistici: studiare statisticamente una serie di fenomeni economici; dati, elementi ottenuti o rilevati statisticamente; è statisticamente accertato che una delle cause dei tumori è l’inquinamento dell’ambiente. ...
Leggi Tutto
amputazione
amputazióne s. f. [dal lat. amputatio -onis.]. – 1. Asportazione totale di un arto o di un suo segmento sia mediante intervento chirurgico operato soprattutto in casi di gravi lesioni, di [...] tumori, di cancrene (a. chirurgica), sia per cause traumatiche, e cioè ferite da taglio, da strappamento, incidenti stradali o sul lavoro, ecc. (a. traumatica); per estens., nell’uso medico corrente, il termine è riferito talora anche ad altri organi ...
Leggi Tutto
orbitotomia
orbitotomìa s. f. [comp. di orbita e -tomia]. – In chirurgia, intervento di apertura della cavità orbitaria con un’incisione delle parti molli, generalm. curvilinea sul bordo dell’orbita, [...] al fine di asportare cisti, tumori, o altre formazioni patologiche. ...
Leggi Tutto
tumori cerebrali
Tumori primitivi derivanti dalle diverse componenti cellulari che costituiscono il sistema nervoso. I t. c. sono relativamente rari, in quanto rappresentano il 2% di tutte le neoplasie maligne, ma nei bambini rappresentano...
TUMORE
Alberto Fonnesu
Lorenzo Magno
(XXXIV, p. 474; App. II, 11, p. 1030; III, 11, p. 990).
Agenti cancerogeni: Agenti cancerogeni chimici, p. 693; Agenti cancerogeni virali, p. 693. Immunologia dei tumori: Varietà di antigeni tumorali,...