edematoso
edematóso agg. e s. m. (f. -a) [der. di edema]. – Proprio dell’edema, che presenta edema o ha natura di edema: tumore e.; che o chi è affetto da edema: gambe e.; farmaci per edematosi. ...
Leggi Tutto
scirro
s. m. [dal lat. scirrhos, che è il gr. σκῖρος «radice, tumore» (con -ρρ- in alcuni derivati)]. – 1. In istopatologia, particolare aspetto di alcune forme di cancro nelle quali le cellule tumorali [...] sono situate in una massa di connettivo iperplastico. 2. letter. Con accezione generica, cancro (anche in senso fig.): uno sc. che va estirpato; Via dalle viscere L’avaro scirro (Giusti) ...
Leggi Tutto
scirroso
scirróso agg. [der. di scirro], ant. – Di scirro, che presenta i caratteri dello scirro: tumore sc., in cui si ha formazione di scirri: un’epidemia di angine acquose e sc. (G. Targioni Tozzetti). ...
Leggi Tutto
luteoma
luteòma (o luteinòma) s. m. [der. di (corpo) luteo (o rispettivam. di luteina), col suff. -oma] (pl. -i). – In medicina, tumore dell’ovaio dovuto alla proliferazione delle cellule luteiniche [...] dell’ovaio; per le grandi quantità di progesterone che secerne, può essere causa di virilismo e di amenorrea ...
Leggi Tutto
tomoterapia
s. f. In medicina, metodica diagnostica e terapeutica basata sull’uso simultaneo della Tomografia assiale computerizzata e di apparecchiature radioterapiche di alta precisione. ◆ Don [Luigi] [...] sofisticatissima che consentirà la cosiddetta tomoterapia: diagnostica globale (tac, risonanza magnetica, pet) e cura e distruzione del tumore. (Alberto Tonti, Stampa, 18 ottobre 2003, Milano, p. 5) • la macchina per la tomoterapia, la terza al ...
Leggi Tutto
mieloplaxoma
mieloplaxòma s. m. [der. dell’ingl. myeloplax «mieloplassi», col suff. medico -oma] (pl. -i). – Nel linguaggio medico, lo stesso che tumore a mieloplassi. ...
Leggi Tutto
mielosarcoma
mielosarcòma s. m. [comp. di mielo- e sarcoma] (pl. -i). – In medicina, tumore maligno che prende origine dagli elementi mieloidi del midollo osseo: insorge di preferenza durante l’età evolutiva, [...] nel midollo delle ossa piatte (cranio, sterno, scapola, ecc.), proliferando al di sotto del periostio ...
Leggi Tutto
farmaco intelligente
loc. s.le m. Farmaco prodotto con l’impiego delle tecnologie più avanzate e capace di individuare il bersaglio da colpire. ◆ [tit.] In arrivo i farmaci intelligenti / Mirano al cuore [...] intelligenti che mirano al cuore delle cellule malate senza ledere i tessuti sani, permettendo così di curare con più efficacia i tumori del sangue come le leucemie, i linfomi e mielomi. L’annuncio è di Franco Mandelli, l’ematologo che ha dedicato la ...
Leggi Tutto
farmaco mirato
loc. s.le m. Farmaco studiato per individuare e colpire un obiettivo specifico. ◆ Dopo dieci anni di questo peregrinare la donna, oggi quarantenne, è infine approdata al centro antipanico [...] di Brescia -- è curabile, grazie a farmaci mirati». (Giornale di Brescia, 5 novembre 2003, p. 7, Cronaca) • Il tumore lascia una prova del suo attacco all’organismo, la firma genica. Rintracciarla dovrebbe permettere di attaccarlo sul nascere. O di ...
Leggi Tutto
farmacoprevenzione
s. f. Prevenzione nei confronti dell’insorgere di patologie mediante l’uso di sostanze chimiche farmacologiche; con particolare riferimento alla prevenzione di neoformazioni tumorali. [...] al cancro sempre più importante sta diventando la farmacoprevenzione, la possibilità cioè di prevenire l’insorgere dei tumori utilizzando farmaci conosciuti da anni (Carlo Brambilla, Repubblica, 12 maggio 2007, p. 41, Cronaca).
Composto dal confisso ...
Leggi Tutto
Botanica
In patologia vegetale, massa di tessuto priva di organizzazione, dovuta a proliferazione cellulare eccitata da qualche stimolo; vi rientrano anche le galle prodotte da insetti in vari organi delle piante (➔ cecidio). I t. hanno forma...
tumore
Marisa Cimino
Ricorre solo in Pg XI 119 nel significato di " gonfiezza d'animo, tumidezza d'orgoglio, superbia " (Casini-Barbi), nelle parole che D. rivolge a Oderisi da Gubbio: Tuo vero dir m'incora / bona umiltà, e gran tumor m'appiani;...