bottacciolo
bottacciòlo s. m. [der. di botte]. – 1. ant. Gonfiore, piccolo tumore. 2. region. Difetto nell’intonaco causato da un granello di calce non spenta incluso nella malta, il quale, idratandosi, [...] si rigonfia facendo scoppiare l’intonaco e producendo il distacco di una scheggia ...
Leggi Tutto
quantum dot
loc. s.le m. Punto quantico o nanocristallo: particella infinitesimale che emette un’intensa fluorescenza; è particolarmente utilizzata nel settore delle tecnologie laser. ◆ Anzi il colpo [...] • Oltre che in sonde per la diagnosi, i «quantum dots» possono trasformarsi in armi di precisione contro le cellule del tumore. Nell’esperimento condotto sui topi i nanostrumenti si sono legati alla malattia, ma non hanno rallentato in alcun modo la ...
Leggi Tutto
corpo
còrpo s. m. [lat. cŏrpus «corpo, complesso, organismo»]. – 1. a. Termine generico con cui si indica qualsiasi porzione limitata di materia. Più propriam., in fisica, insieme discontinuo di elementi [...] nel sangue (v. acetonico); c. di Bence-Jones, speciale globulina presente spesso nelle urine di malati affetti da un particolare tumore delle ossa. e. Parte di un organo animale o vegetale con caratteri proprî di struttura o di funzione, o anche, più ...
Leggi Tutto
antimelanoma
(anti-melanoma, anti melanoma), agg. Che previene e contrasta la formazione di melanomi. ◆ Il team di medici e ricercatori farà il punto sull’attuale terapia e proporrà nuovi studi sulle [...] . (Repubblica, 22 marzo 2001, p. 16, Giorno e notte) • [tit.] Fabbrica di cellule-sentinella, la nuova arma contro i tumori / Sperimentazione all’Istituto di Sanità. Vaccino e chemio anti melanoma (Giorno, 17 aprile 2004, p. 19) • I ricercatori dell ...
Leggi Tutto
antiosteoporosi
(anti-osteoporosi), s. m. ie agg. inv. Farmaco per la prevenzione e la cura dell’osteoporosi; che cura l'osteoporosi. ◆ «La velocità di esecuzione delle scansioni ha consentito ai medici [...] prodotto antiosteoporosi accusato nientemeno che di provocare delle fratture) e ora anche per il Gardasil, un vaccino contro il tumore alla cervice. (Valerio Maccari, Repubblica, 11 febbraio 2008, Affari & Finanza, p. 24).
Derivato dal s. f. inv ...
Leggi Tutto
pseudocefaloematoma
pseudocefaloematòma s. m. [comp. di pseudo- e cefaloematoma] (pl. -i). – Nel linguaggio medico, l’edema emorragico del tessuto sottocutaneo del capo che si osserva in quasi tutti [...] i neonati come conseguenza dei traumi del parto, e perciò detto anche tumore da parto. ...
Leggi Tutto
cecidio
cecìdio s. m. [dal gr. κηκίδιον, dim. di κηκίς -ῖδος «galla»]. – In botanica, tumore o galla che si forma nelle piante, come reazione allo stimolo determinato da un organismo estraneo, vegetale [...] (fitocecidio) o animale (zoocecidio) ...
Leggi Tutto
galla1
galla1 s. f. [lat. galla]. – 1. a. In botanica, sinon. di cecidio, malformazione delle piante causata da parassiti animali (zoocecidio) o vegetali (fitocecidio). Noce di galla: cecidio prodotto [...] ); o anche, pillola confezionata in forma di ghianda: comperò una libra di belle g. [di gengiovo] (Boccaccio). 2. Piccolo tumore che si forma ai piedi del cavallo per sollevamento della pelle; nell’uomo, vescica o pustola prodottasi per effetto di ...
Leggi Tutto
Botanica
In patologia vegetale, massa di tessuto priva di organizzazione, dovuta a proliferazione cellulare eccitata da qualche stimolo; vi rientrano anche le galle prodotte da insetti in vari organi delle piante (➔ cecidio). I t. hanno forma...
tumore
Marisa Cimino
Ricorre solo in Pg XI 119 nel significato di " gonfiezza d'animo, tumidezza d'orgoglio, superbia " (Casini-Barbi), nelle parole che D. rivolge a Oderisi da Gubbio: Tuo vero dir m'incora / bona umiltà, e gran tumor m'appiani;...