enucleazione
enucleazióne s. f. [der. di enucleare]. – 1. Spiegazione, dichiarazione, di ciò che è essenziale: l’e. di una dottrina, di un problema, di una questione. 2. In chirurgia, asportazione di [...] un organo (per es., occhio), di un tumore benigno o altra formazione rotondeggiante e nettamente delimitata dai tessuti circostanti. ...
Leggi Tutto
corionepitelioma
corionepiteliòma s. m. [comp. di corion e epitelioma] (pl. -i). – Tumore maligno, composto da elementi cellulari simili a quelli costituenti il villo coriale, che si insedia spec. nell’utero. ...
Leggi Tutto
morire
v. intr. [lat. *mŏrīre per il lat. class. mŏri] (pres. muòio, muòri, muòre, moriamo, morite, muòiono [pop. mòio, mòri, mòre ..., mòiono; ant. o dial. mòro ..., mòrono]; cong. pres. muòia ..., [...] m. di malattia, di vecchiaia, di morte naturale, di morte improvvisa, di morte violenta; m. di parto, di cancro, di polmonite, di tumore, per un’emorragia interna; m. di inedia, di fame, di stenti; m. di crepacuore; m. sotto i ferri del chirurgo; m ...
Leggi Tutto
glucagonoma
glucagonòma s. m. [der. di glucagone, col suff. -oma] (pl. -i). – In patologia, tumore pancreatico a lenta evoluzione, secernente glucagone e quindi responsabile, tra l’altro, di stati iperglicemici. ...
Leggi Tutto
coristoblastoma
coristoblastòma s. m. [comp. di corist(ia) e blastoma] (pl. -i). – In patologia, tumore che prende origine da una coristia. ...
Leggi Tutto
paraneoplastico
paraneoplàstico agg. [comp. di para-2 e neoplastico] (pl. m. -ci). – In medicina, relativo a una neoplasia. Sindromi p.: complesso di manifestazioni biochimiche, immunologiche e cliniche [...] dall’immissione in circolo di sostanze prodotte dalle cellule neoplastiche, che possono manifestarsi prima ancora che il tumore si renda clinicamente evidente e regrediscono di regola con la sua asportazione; si distinguono sindromi p. dermatologiche ...
Leggi Tutto
cavernoma
cavernòma s. m. [der. di caverna, col suff. medico -oma] (pl. -i). – Tumore angioblastico benigno (la cui struttura è paragonabile a quella del tessuto cavernoso degli organi erettili), che [...] si può sviluppare nel fegato, nella milza, nel rene, nella cute e nella vescica ...
Leggi Tutto
langio
làngio s. m. [etimo incerto]. – In veterinaria, termine usato in passato per indicare un tumore (melanoma) della coda del cavallo e dei bovini. ...
Leggi Tutto
ependimale
(o ependimàrio) agg. [der. di ependima]. – Dell’ependima: membrana, canale e.; ceilule e., le cellule cilindriche ciliate che costituiscono l’ependima; tumore ependimale. ...
Leggi Tutto
Botanica
In patologia vegetale, massa di tessuto priva di organizzazione, dovuta a proliferazione cellulare eccitata da qualche stimolo; vi rientrano anche le galle prodotte da insetti in vari organi delle piante (➔ cecidio). I t. hanno forma...
tumore
Marisa Cimino
Ricorre solo in Pg XI 119 nel significato di " gonfiezza d'animo, tumidezza d'orgoglio, superbia " (Casini-Barbi), nelle parole che D. rivolge a Oderisi da Gubbio: Tuo vero dir m'incora / bona umiltà, e gran tumor m'appiani;...