localizzato
localiżżato agg. [part. pass. di localizzare]. – 1. Limitato nello spazio, circoscritto: un tumore localizzato. 2. Ubicato, collocato, per lo più con la prep. in: una caldaia l. in giardino. ...
Leggi Tutto
intracapsulare
agg. [comp. di intra- e capsula]. – In medicina, che riguarda l’interno della capsula di un organo: tumore i. della tiroide. ...
Leggi Tutto
nevroglioma
nevroġlïòma s. m. [der. di nevroglia, col suff. -oma] (pl. -i). – Tumore del tessuto nervoso; il termine è oggi scarsamente usato perché riferito a concezioni mediche ormai superate. ...
Leggi Tutto
intramidollare
agg. [comp. di intra- e midollo]. – In medicina (anche endomidollare), che ha sede o si sviluppa nell’interno del midollo (spinale o osseo): infibulamento i.; tumore intramidollare. ...
Leggi Tutto
pinealoma
pinealòma s. m. [der. di pineale, col suff. -oma] (pl. -i). – In medicina, tumore dovuto alla proliferazione neoplastica del tessuto proprio della ghiandola pineale; si distingue in pinealocitoma [...] e pinealoblastoma, a seconda che gli elementi cellulari proliferanti abbiano i caratteri delle cellule mature o di quelle immature (v. pinealocito e pinealoblasto) ...
Leggi Tutto
intraperitoneale
agg. [comp. di intra- e peritoneo]. – In anatomia e medicina, che sta o avviene all’interno della cavità peritoneale: organo i.; raccolta liquida, corpo estraneo, tumore intraperitoneale. ...
Leggi Tutto
uretrostomia
uretrostomìa s. f. [comp. di uretra e -stomia]. – In chirurgia, intervento consistente nell’abboccamento dell’uretra alla cute del perineo; trova indicazione come intervento derivativo temporaneo [...] (interventi sull’uretra peniena), o permanente (interventi demolitivi per tumore). Presso alcune popolazioni primitive si pratica con metodi più o meno grossolani a tutti i maschi della tribù, a eccezione del capo, il quale solo deve essere in grado ...
Leggi Tutto
stadio
stàdio s. m. [dal lat. stadium, gr. στάδιον]. – 1. a. Unità di misura di lunghezza in uso presso i Greci antichi, pari a 600 piedi; nel sistema attico era uguale a circa 177,60 m, nell’alessandrino [...] di una malattia (nell’uso pop., all’ultimo stadio, di malattia o di malato giudicati ormai incurabili); lo s. di un tumore, il suo livello di diffusione. Con accezioni scient. e tecn. particolari: a. In biologia, ogni fase dello sviluppo embrionale o ...
Leggi Tutto
surrenaloma
surrenalòma s. m. [der. di surrenale, col suff. -oma] (pl. -i). – In medicina, tumore della porzione midollare del surrene, per lo più caratterizzato dall’insorgenza di crisi ipertensive: [...] s. ipertensivo, sinon. di feocromocitoma ...
Leggi Tutto
glioblastoma
ġlioblastòma s. m. [der. di glioblasto, col suff. -oma] (pl. -i). – Tumore del sistema nervoso centrale, composto da glioblasti. ...
Leggi Tutto
Botanica
In patologia vegetale, massa di tessuto priva di organizzazione, dovuta a proliferazione cellulare eccitata da qualche stimolo; vi rientrano anche le galle prodotte da insetti in vari organi delle piante (➔ cecidio). I t. hanno forma...
tumore
Marisa Cimino
Ricorre solo in Pg XI 119 nel significato di " gonfiezza d'animo, tumidezza d'orgoglio, superbia " (Casini-Barbi), nelle parole che D. rivolge a Oderisi da Gubbio: Tuo vero dir m'incora / bona umiltà, e gran tumor m'appiani;...