adenomioma
adenomïòma s. m. [comp. di adeno- e mio-2, col suff. -oma] (pl. -i). – Tumore benigno composto da tessuto ghiandolare e da tessuto muscolare, localizzato generalmente nella lingua e nell’utero. ...
Leggi Tutto
linfadenoma
linfadenòma (o linfoadenòma) s. m. [comp. di linf(o)- e adeno-, col suff. -oma] (pl. -i). – In medicina, termine, oggi caduto in disuso, indicante una varietà di tumore linfonodale dovuto [...] a un processo neoformativo che riproduce la normale struttura del tessuto linfoide ...
Leggi Tutto
linfangioendotelioma
linfangioendoteliòma (o linfoangioendoteliòma) s. m. [comp. di linf(o)-, angio- e endotelio, col suff. -oma] (pl. -i). – In medicina, tumore (di natura benigna o più spesso maligna) [...] che prende origine dall’endotelio dei vasi e degli spazî linfatici ...
Leggi Tutto
linfangioma
linfangiòma (o linfoangiòma) s. m. [comp. di linf(o)- e angio-, col suff. -oma] (pl. -i). – In medicina, tumore benigno dei vasi linfatici, formato da cavità multiple, piene di linfa: può [...] essere semplice, che si presenta come un rilievo di varie dimensioni localizzato di solito al tessuto sottocutaneo del collo e della faccia; cavernoso, che si manifesta come una tumefazione con zone bluastre ...
Leggi Tutto
linfoblastoma
linfoblastòma s. m. [der. di linfoblasto, col suff. -oma] (pl. -i). – In medicina, tumore maligno (chiamato anche linfocitoma atipico) del tessuto linfatico. ...
Leggi Tutto
enclavoma
enclavòma s. m. [der. dell’ingl. enclave (che a sua volta è dal fr. enclave: v. la voce prec.) «massa di tessuto incluso in un tessuto diverso», col suff. -oma] (pl. -i). – Nel linguaggio medico, [...] tumore misto delle ghiandole salivari, causato da inclusione di germi aberranti di tessuto embrionale. ...
Leggi Tutto
adeso
adèṡo agg. [dal lat. adhaesus, part. pass. di adhaerere «aderire»]. – Aderente, attaccato; è voce ant. e rara, usata ancora nel linguaggio scient., riferita a cosa che aderisce intimamente a un’altra: [...] tumore a. all’apice, in medicina; antera a., in botanica, saldata in parte, lateralmente, al filamento. ...
Leggi Tutto
neurilemmoma
neurilemmòma s. m. [der. di neurilemma, col suff. -oma] (pl. -i). – Tumore originato da cellule del neurilemma, localizzato al nervo acustico o ai grossi nervi periferici, a lento accrescimento [...] e raramente maligno ...
Leggi Tutto
neurinoma
neurinòma s. m. [comp. di neuri- e gr. ἴς ἰνός «fibra», col suff. -oma] (pl. -i). – Tumore di natura benigna, che si sviluppa a carico dei nervi. ...
Leggi Tutto
Botanica
In patologia vegetale, massa di tessuto priva di organizzazione, dovuta a proliferazione cellulare eccitata da qualche stimolo; vi rientrano anche le galle prodotte da insetti in vari organi delle piante (➔ cecidio). I t. hanno forma...
tumore
Marisa Cimino
Ricorre solo in Pg XI 119 nel significato di " gonfiezza d'animo, tumidezza d'orgoglio, superbia " (Casini-Barbi), nelle parole che D. rivolge a Oderisi da Gubbio: Tuo vero dir m'incora / bona umiltà, e gran tumor m'appiani;...