antitumorale
agg. e s. m. [comp. di anti-1 e tumore]. – Diretto a inibire la crescita e la diffusione di formazioni tumorali; è, come anticancro e anticancerogeno, termine generico (cui, nel linguaggio [...] medico e specifico, corrispondono antimitotico, antiblastico, antineoplastico, ecc.) ...
Leggi Tutto
blefaroplastica
blefaroplàstica s. f. [comp. di blefaro- e plastica]. – Operazione chirurgica che mira a ricoprire con lembi cutanei le perdite di tessuti che si verificano a carico delle palpebre in [...] seguito all’escissione di una cicatrice deturpante, di un tumore, o altro. ...
Leggi Tutto
meningioma
meningiòma s. m. [der. di meninge, col suff. medico -oma] (pl. -i). – Tumore di natura benigna che ha di solito origine dalle cellule aracnoidee, talvolta anche da quelle della dura e della [...] pia madre; si riscontra soprattutto negli adulti e ha uno sviluppo molto lento ...
Leggi Tutto
pielectomia
pielectomìa s. f. [comp. di pielo- e ectomia]. – Intervento chirurgico di resezione parziale della pelvi renale, che può essere eseguito nei casi di neoplasia della pelvi, in partic. di papilloma, [...] al fine di asportare anche la sede d’impianto del tumore quando non sia possibile ricorrere all’asportazione totale del rene (per es., nei soggetti con un solo rene). ...
Leggi Tutto
adenocarcinoma
adenocarcinòma s. m. [comp. di adeno e carcinoma] (pl. -i). – Tumore maligno degli epitelî ghiandolari, localizzato in genere nello stomaco, nella ghiandola mammaria e nell’utero. ...
Leggi Tutto
adenofibroma
adenofibròma s. m. [comp. di adeno- e fibroma] (pl. -i). – Tumore misto benigno, costituito da tessuto connettivo e da epitelî ghiandolari. ...
Leggi Tutto
adenoma
adenòma s. m. [der. di adeno-, col suff. -oma] (pl. -i). – 1. Tumore benigno, derivante dalla proliferazione di epitelî ghiandolari che riproducono l’aspetto di una ghiandola. 2. A. sebaceo, [...] denominazione di affezioni cutanee di tipo nodulare, di vario aspetto, che hanno in comune una iperplasia delle ghiandole sebacee. Alcune forme si localizzano al cuoio capelluto, altre al viso, alla nuca, ...
Leggi Tutto
Botanica
In patologia vegetale, massa di tessuto priva di organizzazione, dovuta a proliferazione cellulare eccitata da qualche stimolo; vi rientrano anche le galle prodotte da insetti in vari organi delle piante (➔ cecidio). I t. hanno forma...
tumore
Marisa Cimino
Ricorre solo in Pg XI 119 nel significato di " gonfiezza d'animo, tumidezza d'orgoglio, superbia " (Casini-Barbi), nelle parole che D. rivolge a Oderisi da Gubbio: Tuo vero dir m'incora / bona umiltà, e gran tumor m'appiani;...