adamantinoma
adamantinòma s. m. [der. di adamantino, nel sign. 2 b, col suff. -oma] (pl. -i). – Tumore epiteliale benigno dello smalto dentario che ha sede di elezione nella mandibola e nel mascellare, [...] detto anche adenoma o epitelioma adamantino. Per analogia, sono così denominati alcuni epiteliomi che si sviluppano in altri distretti ossei (per es., nella tibia), la cui struttura ricorda quella dell’organo ...
Leggi Tutto
chiovardo
s. m. [der. dell’ant. chiovo «chiodo», nel sign. di «tumore»; cfr. il lat. clavus «chiodo, foruncolo»]. – In veterinaria, ch. cartilagineo, infiammazione delle cartilagini alari del piede dei [...] cavalli, seguita da necrosi e dalla formazione di fistole, generalmente causata da contusioni locali ...
Leggi Tutto
mesonefroma
meṡonefròma s. m. [der. di mesonefro, col suff. -oma] (pl. -i). – In medicina, tumore ovarico, istologicamente caratterizzato dalla presenza di formazioni che ricordano i tubuli e i glomeruli [...] renali, da alcuni interpretato come la proliferazione di tessuto mesonefrico ritenuto in sede ovarica ...
Leggi Tutto
rabdomioblastico
rabdomioblàstico agg. [der. di rabdomioblasto] (pl. m. -ci). – In medicina, relativo al rabdomioblasto: tessuto r.; tumore rabdomioblastico. ...
Leggi Tutto
rabdomiogenico
rabdomiogènico agg. [comp. di rabdo-, mio-2 e -genico] (pl. m. -ci). – In medicina, di tumore che si origina dal tessuto muscolare striato o che comunque è costituito da cellule muscolari [...] striate ...
Leggi Tutto
rabdomioma
rabdomïòma s. m. [comp. di rabdo- e mioma] (pl. -i). – In medicina, tumore, di solito benigno, derivante dalla proliferazione di fibre muscolari striate, o comunque formato da cellule che, [...] per la striatura trasversale del protoplasma, sono interpretate come fibrocellule muscolari striate; può aver sede anche in organi non provvisti di muscolatura striata (vescica, utero, ecc., oltre che ...
Leggi Tutto
ibernoma
ibernòma s. m. [der. di ibern(ante), col suff. -oma] (pl. -i). – Tumore benigno, generalmente localizzato nella regione interscapolovertebrale, talvolta all’ascella, costituito da un tipo speciale [...] di lipoma, composto di grasso rosso-bruno simile a quello della ghiandola ibernante degli animali che cadono in letargo ...
Leggi Tutto
emolinfangioma
emolinfangiòma s. m. [comp. di emo-, linfo- e angioma] (pl. -i). – Tumore benigno costituito essenzialmente di capillari sanguigni e linfatici. ...
Leggi Tutto
spongioblastoma
spongioblastòma s. m. [der. di spongioblasto, col suff. medico -oma] (pl. -i). – Varietà di tumore del sistema nervoso, di rarissima osservazione, costituito da elementi gliali morfologicamente [...] simili agli spongioblasti ...
Leggi Tutto
Botanica
In patologia vegetale, massa di tessuto priva di organizzazione, dovuta a proliferazione cellulare eccitata da qualche stimolo; vi rientrano anche le galle prodotte da insetti in vari organi delle piante (➔ cecidio). I t. hanno forma...
tumore
Marisa Cimino
Ricorre solo in Pg XI 119 nel significato di " gonfiezza d'animo, tumidezza d'orgoglio, superbia " (Casini-Barbi), nelle parole che D. rivolge a Oderisi da Gubbio: Tuo vero dir m'incora / bona umiltà, e gran tumor m'appiani;...