u, U
s. f. o m. (radd. sint.). – Ventesima lettera dell’alfabeto latino, che ha con la lettera V la stessa origine dall’alfabeto fenicio, e anche una storia comune fino a tempi molto vicini ai nostri. [...] o (es. fluoro, fluorite con u vocale, contro vuoto, vuotare con u semiconsonante). Anche qui, peraltro, le oscillazioni seguendo una linea parallela a quella seguita precedentemente nel senso opposto: tubo a U; conversione o manovra a U, di veicoli ( ...
Leggi Tutto
assorbente
assorbènte agg. e s. m. [part. pres. di assorbire]. – 1. a. agg. Che assorbe: carta a., carta non collata, porosa, atta ad assorbire liquidi (e spec. usata un tempo per assorbire l’inchiostro, [...] ampolle di tubi elettronici) i gas residui dopo l’azione delle pompe; un pezzetto di tali metalli, fissato all’interno del tubo già vuotato e sigillato, riscaldato per induzione, evapora e, per la sua capacità a ossidarsi, assorbe l’ossigeno residuo. ...
Leggi Tutto
trappola
tràppola s. f. [dal franco *trappa, da cui il fr. trappe «trappola»]. – 1. a. Nome generico di dispositivi usati per la cattura di animali. Secondo il tipo di animali e le finalità della cattura [...] a raggi catodici, serve a trattenere gli ioni presenti nel tubo stesso, eliminando così il loro effetto dannoso. b. Nella condensa (v. scaricatore). d. Negli impianti ad alto vuoto, dispositivo (essenzialmente un manicotto immerso in aria liquida o ...
Leggi Tutto
scatto
s. m. [der. di scattare]. – 1. a. Lo scattare di una molla; il liberarsi rapido e improvviso di un congegno tenuto in stato di tensione da una molla o da un’altra forza; anche, il rumore della [...] della sveglia; lo s. del percussore del fucile; s. a vuoto, quando la mancata accensione della carica di lancio non permette al soggetto; s. flessibile, dispositivo a forma di piccolo tubo flessibile che trasmette (mediante un’anima metallica) l’ ...
Leggi Tutto
trave
s. f. (ant. o region. s. m.) [lat. trabs trabis]. – 1. Tronco d’albero squadrato, a sezione prismatica, adoperato come elemento di sostegno in varie strutture, soprattutto edilizie, o con altre [...] avente sezione trasversale piena (t. piena), cava (t. a cassone, a tubo), profilata (t. a T, a U, a I, ecc.). In a un’estremità alla struttura di cui fa parte, e aggettante nel vuoto, in genere di acciaio o di cemento armato, utilizzata per sostenere ...
Leggi Tutto
vaso
vaṡo s. m. [lat. pop. vasum (e vasus), per il lat. class. vas vasis (ma già nel lat. class. il plur. era della 2a decl., vasa -orum)] (pl. -i, ant. le vasa). – 1. a. Nome generico dato a recipienti [...] di bronzo, d’argento; v. ornamentali; un v. cinese, giapponese; riempire, vuotare un v.; v. pieno fino all’orlo, v. traboccante; mettere i fiori . Con altro sign., v. laticifero, sinon. di tubo laticifero (v. laticifero). c. In arboricoltura, forma ...
Leggi Tutto
acceleratóre di particèlle Dispositivo che imprime elevate energie cinetiche a particelle subatomiche cariche (ioni, protoni, elettroni ecc.) mediante l’azione di campi elettrostatici o elettromagnetici. Le particelle così accelerate sono...
Ulotricali Ordine di alghe Clorofite comprendente forme molto varie con tallo filamentoso, tuboloso, a cilindro pieno laminare, con cellule provviste di un solo cloroplasto e di uno o più nuclei; tutte le cellule sono capaci di dividersi; le...