• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
il chiasmo
lingua italiana
26 risultati
Tutti i risultati [26]
Fisica [10]
Arti visive [7]
Anatomia [5]
Medicina [5]
Industria [5]
Architettura e urbanistica [5]
Botanica [4]
Anatomia morfologia citologia [3]
Storia [3]
Alta moda [3]

ampólla

Vocabolario on line

ampolla ampólla s. f. [lat. ampŭlla, dim. di amphŏra «anfora» (nella pronuncia pop. ampŏra)]. – 1. Piccolo recipiente di vetro, di cristallo, o anche, meno spesso, di argilla o di metallo, a collo sottile [...] fuori del contatto atmosferico, nel quale perciò è fatto il vuoto, o è contenuto un gas inerte sotto pressione (lampade (a. per raggi X, a. termoionica, il tubo per raggi X e rispettivamente il tubo termoelettronico). 3. a. In anatomia, nome dato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA – ANATOMIA COMPARATA

testimòne

Vocabolario on line

testimone testimòne s. m. e f. [rifacimento di testimonio, tratto dal plur. testimonî sentito come testimoni]. – 1. a. Persona che, assistendo, avendo assistito, o essendo comunque direttamente a conoscenza [...] o macchina presa come termine di confronto. Con accezione partic., nell’atletica leggera, bastoncino (più propriam. un tubo vuoto, di materiale rigido, liscio) che, nelle corse a staffetta, dev’essere consegnato dall’uno all’altro dei quattro ... Leggi Tutto

fontana

Vocabolario on line

fontana s. f. [lat. tardo fontana, propr. femm. (sottint. aqua) dell’agg. fontanus «di fonte»]. – 1. ant. a. Fonte, sorgente: tra chiare f. e verdi prati (Petrarca); una f. d’acqua freddissima (Boccaccio); [...] nera, mescolata a limatura metallica, ben compressa in un tubo di canna o di cartone resistente, che, acceso, produce disporre la farina sulla tavola o sul marmo, a tronco di cono vuoto al centro, per mettervi l’acqua, le uova e altri ingredienti con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ALIMENTAZIONE

guaina

Vocabolario on line

guaina guaìna (diffuso ma erroneo guàina) s. f. [lat. vagīna; cfr. vagina]. – 1. Custodia, per lo più di pelle o di metallo, per ferri da taglio: la g. del pugnale, del coltello da caccia, delle forbici; [...] In partic.: a. Sorta di cucitura che lascia uno spazio interno vuoto in cui si possono far passare cordoncini, nastri, elastici, ecc in opportune condizioni si manifesta sul catodo di un tubo a scarica; nei reattori nucleari, l’involucro di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA – ANATOMIA – ALTA MODA – MODA

turare

Vocabolario on line

turare v. tr. [lat. (ob)tūrare «otturare»]. – 1. Chiudere la bocca di un recipiente, di un vaso, o un foro qualsiasi, inserendovi o adattandovi un corpo che ostruisca interamente l’apertura: t. il fiasco, [...] persona assente, riempire o occupare in qualche modo uno spazio vuoto, un intervallo, ecc.; in tutte queste accezioni, più naso; all’improvviso mi si turarono gli orecchi; si è turato il tubo di scarico del lavandino o si è turato il lavandino. 3. ant ... Leggi Tutto

èṡodo²

Vocabolario on line

esodo2 èṡodo2 (o èxodo) s. m. [comp. di esa- e -odo1]. – In elettronica, tubo a vuoto con sei elettrodi (donde il nome) contenente un anodo, un catodo e quattro griglie, adoperato di solito come mescolatore [...] nei radioricevitori a supereterodina ... Leggi Tutto

tènue

Vocabolario on line

tenue tènue agg. [dal lat. tenuis, che ha la stessa radice di tendĕre «tendere»]. – 1. Sottile, di limitato spessore: un calice retto da un t. stelo; un t. velo; un t. strato di vernice. Più frequente [...] e il cieco, lunga più o meno 7 m e con calibro di circa 3 cm, che appare come un tubo muscolo-membranoso appiattito quando è vuoto, cilindrico quando è pieno di gas o di alimenti. b. In linguistica, consonante t., o assol. tenue s. f., consonante ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA

tórre

Vocabolario on line

torre tórre s. f. [lat. tŭrris, con molta probabilità da collegare con il gr. τύρρις, variante di τύρσις «torre», parola che potrebbe essere stata importata dall’Asia Minore dagli Etruschi, chiamati [...] t. anti-gravitazionale, alto edificio nel quale è disposto un tubo verticale (dell’altezza fino a 50 m e oltre) in cui si effettuano esperimenti di caduta libera nel vuoto; t. di controllo, negli aeroporti, edificio contenente le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – STORIA DELLE RELIGIONI – ARALDICA E TITOLI NOBILIARI

torricelliano

Vocabolario on line

torricelliano agg. – Relativo al fisico e matematico Evangelista Torricelli (1608-1647): le esperienze, le dimostrazioni t.; in partic. barometro t. (v. barometro); vuoto t., quello esistente nello spazio [...] sopra al mercurio di un tubo barometrico: corrisponde a una pressione pari alla tensione di vapore del mercurio, dell’ordine di 10−8 Pa. ... Leggi Tutto

frànklin

Vocabolario on line

franklin frànklin s. m. [dal nome dello statista e fisico amer. B. Franklin ‹frä′ṅklin› (1706-1790)]. – 1. Nome dato in passato all’unità elettrostatica CGS di carica elettrica, corrispondente alla carica [...] elettrica che, nel vuoto, respinge con la forza di 1 dine una carica uguale che si trovi alla distanza di 1 cm (1 franklin = 3,336 × ed eventualmente munita di sportelli: collegata per mezzo di un tubo con la canna fumaria, viene tenuta a una certa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARREDAMENTO E DESIGN
1 2 3
Enciclopedia
acceleratóre di particèlle
acceleratóre di particèlle Dispositivo che imprime elevate energie cinetiche a particelle subatomiche cariche (ioni, protoni, elettroni ecc.) mediante l’azione di campi elettrostatici o elettromagnetici. Le particelle così accelerate sono...
Ulotricali
Ulotricali Ordine di alghe Clorofite comprendente forme molto varie con tallo filamentoso, tuboloso, a cilindro pieno laminare, con cellule provviste di un solo cloroplasto e di uno o più nuclei; tutte le cellule sono capaci di dividersi; le...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali