luminosita
luminosità s. f. [der. di luminoso]. – 1. Qualità, caratteristica, aspetto di ciò che è luminoso (nei varî sign. dell’agg.): l. di un corpo, degli astri, di una lampada; l. di un ambiente; [...] . 2. Con sign. specifico in varie scienze e nella tecnica: a. In astronomia, l. assoluta (o intrinseca) di un astro, il un televisore, o di altra apparecchiatura fornita di tuboaraggicatodici, la radianza luminosa media della figura luminosa ...
Leggi Tutto
monitor
mònitor s. m. [voce ingl. ‹mònitë›, propr. «ammonitore, avvisatore», dal lat. monĭtor -oris: cfr. monitore1]. – Nella tecnica delle telecomunicazioni, qualsiasi apparecchiatura di indicazione [...] in generale, qualsiasi apparecchio, un tempo realizzato con un tuboaraggicatodici (e in qualche caso costituito da un normale televisore), oggi per lo più con un dispositivo a cristalli liquidi LCD, sul cui schermo fluorescente possono comparire ...
Leggi Tutto
radar
ràdar s. m. [acronimo dell’ingl. ra(dio) d(etection) a(nd) r(anging) «radiorilevamento e misurazione di distanza»]. – 1. Apparato elettronico impiegato per rivelare e determinare, istante per istante, [...] localizzazione, visualizzate sullo schermo di un tuboaraggicatodici (indicatore r.): la direzione lungo la navigazione aerea. b. In senso fig., avere il r., riferito a persona dotata di particolare sensibilità nell’intuire un fatto o una situazione ...
Leggi Tutto
caratteristografo
caratteristògrafo s. m. [comp. di caratterist(ica) e -grafo]. – In elettronica, strumento, costituito da un oscillografo araggicatodici e da alcuni oscillatori e alimentatori regolabili, [...] capace di verificare le caratteristiche (e quindi l’efficienza) di un tubo termoelettronico in assegnate condizioni di lavoro. ...
Leggi Tutto
centratore
centratóre s. m. [der. di centrare]. – Nella tecnica, denominazione di dispositivi, utensili, strumenti che servono a centrare, che sono utilizzati nell’operazione di centratura. In partic.: [...] mobile, rondella elastica di fibra o tela bachelizzata costituente il vertice del cono diffusore; negli apparecchi utilizzanti tubi araggicatodici (oscillografi, televisori), dispositivo che serve a centrare l’immagine sullo schermo del tubo. ...
Leggi Tutto
trappola
tràppola s. f. [dal franco *trappa, da cui il fr. trappe «trappola»]. – 1. a. Nome generico di dispositivi usati per la cattura di animali. Secondo il tipo di animali e le finalità della cattura [...] , t. ionica (v. ionico3), piccolo magnete deflettore che, disposto opportunamente sul collo di tubi araggicatodici, serve a trattenere gli ioni presenti nel tubo stesso, eliminando così il loro effetto dannoso. b. Nella tecnica, t. di luce ...
Leggi Tutto
placca
s. f. [dal fr. plaque, der. di plaquer: v. placcare]. – Genericam., pezzo di metallo, di pietra o di altra materia, largo e piatto (sinon., in alcune accezioni, di piastra). In partic.: 1. a. [...] stesso che piastra. c. In un tubo elettronico, l’elettrodo a potenziale positivo più elevato, su cui si raccolgono gli elettroni o, eventualmente, gli ioni negativi; sinon. di anodo. d. Nei tubi araggicatodici, placche (o placchette) di deflessione ...
Leggi Tutto
asse3
asse3 s. m. [lat. axis]. – 1. a. In senso ampio, l’elemento meccanico, di forma per lo più cilindrica, che, per un corpo girevole intorno a una retta, materializza, opportunamente vincolato, la [...] fenomeno della birifrazione. c. In elettronica: a. dei tempi, negli oscillografi araggicatodici, l’asse, generalm. orizzontale, che il puntino luminoso descrive sullo schermo del tubo oscillografico movendosi di moto rettilineo uniforme, cosicché ...
Leggi Tutto
Dal tubo a raggi catodici ai pixel. Display a cristalli liquidi. Tecnologia OLED. Display e-ink. Bibliografia
Dal tubo a raggi catodici ai pixel. – Un d. è un dispositivo che consente di visualizzare l’informazione (testi e immagini statiche...
cinescopio
cinescòpio [Comp. di cine- e -scopio] [ELT] Tubo a raggi catodici per la riproduzione di immagini televisive: v. tubi a raggi catodici: VI 346 e.