• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
331 risultati
Tutti i risultati [331]
Industria [60]
Medicina [42]
Arti visive [37]
Fisica [35]
Zoologia [34]
Architettura e urbanistica [33]
Storia [26]
Chimica [24]
Botanica [22]
Militaria [22]

tubolato

Vocabolario on line

tubolato (o tubulato) agg. [dal lat. tubulatus, der. di tubŭlus, dim. di tubus «tubo»]. – Che è composto di piccoli tubi o che ne contiene. ... Leggi Tutto

tùbulo

Vocabolario on line

tubulo tùbulo (meno com. tùbolo) s. m. [dal lat. tubŭlus, dim. di tubus «tubo»]. – 1. Piccolo tubo; tubo molto sottile: un t. di plastica; aveva nascosti i suoi libri e la penna e un tubolo di canna [...] microvilli chiamate nefrociti. Per i t. del testicolo o t. seminiferi, v. seminifero. b. In botanica, nome di piccoli tubi nel corpo fruttifero dei funghi della famiglia poliporacee, rivestiti internamente dall’imenio e aperti verso l’esterno per un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA

bruto

Vocabolario on line

bruto agg. e s. m. [dal lat. brutus «pesante, inerte, stolido», di origine osca]. – 1. agg. Privo della ragione: al ventre serventi a guisa d’animali b. (Boccaccio); o che è proprio delle bestie, materiale: [...] di sostanze prevalentemente minerali, assorbite dal terreno, contrapposta alla linfa elaborata, cioè alla linfa discendente che circola nei tubi cribrosi. e. In chimica, formula b., notazione con cui si precisano la natura e il numero degli atomi ... Leggi Tutto

fórma

Vocabolario on line

forma fórma s. f. [lat. fōrma]. – 1. a. L’aspetto esteriore con cui si configura ogni oggetto corporeo o fantastico, o una sua rappresentazione: f. circolare, quadrata, ovale, sferica, regolare, irregolare; [...] le superfici contenenti gli elementi stampanti da trasferire, mediante inchiostrazione, sul supporto di stampa (carta o altro); i tubi metallici utilizzati per la fabbrica dei rulli; i dispositivi necessarî alla fusione dei blocchi, dei lingotti, ecc ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

roditóre

Vocabolario on line

roditore roditóre s. m. [der. di rodere]. – 1. (f. -trice) Chi, o che, rode, per lo più con funzione di attributo: tarlo r.; cesoie roditrici, nella tecnica, cesoie in acciaio al nichelcromo, usate per [...] tagliare e sagomare lamiere e tubi di metalli varî o di plastica. Più spesso in usi fig.: il tarlo r. della gelosia; il dente r. del tempo; insana Roditrice dell’alme empia Contesa (V. Monti). 2. Mammifero dell’ordine roditori (v. roditori): il topo ... Leggi Tutto

elettroforèṡi

Vocabolario on line

elettroforesi elettroforèṡi s. f. [comp. di elettro- e del gr. ϕόρησις «trasporto», dal tema di ϕορέω «trasportare»]. – Fenomeno fisico consistente nello spostamento unidirezionale di particelle colloidali [...] depositare in modo uniforme un certo materiale sulla superficie di oggetti (per es., nella fabbricazione dei catodi per tubi termoelettronici, o nella verniciatura di automobili); e, in medicina, per lo studio a fini diagnostici della composizione ... Leggi Tutto

elettroformatura

Vocabolario on line

elettroformatura s. f. [comp. di elettro- e formatura]. – Produzione, per elettrodeposizione, di oggetti metallici (tubi, lamine, ecc.). ... Leggi Tutto

streamer

Vocabolario on line

streamer 〈strìimë〉 s. ingl. [der. di (to) stream «scorrere, produrre una corrente»] (pl. streamers 〈strìimë∫〉) usato in ital. al masch. – In elettrologia, il nucleo della corrente di scarica in un gas: [...] s. positivo, di ioni positivi, e s. negativo, di elettroni e ioni negativi. In fisica delle particelle, tubi a s., rivelatori di particelle basati sullo streamer di una scarica elettrica innescata da una particella veloce. ... Leggi Tutto

pneumàtico³

Vocabolario on line

pneumatico3 pneumàtico3 s. m. [uso sostantivato dell’agg. pneumatico2] (pl. -ci). – Cerchiatura elastica per ruote di veicoli, costituita da un involucro inestensibile e deformabile realizzato in mescola [...] è dovuta a J. B. Dunlop, un veterinario che, per le ruote del triciclo del figlio infortunatosi, produsse (1888) tubi gonfiabili che incorporavano camera d’aria e copertura. L’impiego dei pneumatici (che nell’uso corrente sono per lo più chiamati ... Leggi Tutto

tungstèno

Vocabolario on line

tungsteno tungstèno s. m. [dallo sved. tungsten, comp. di tung «pesante» e sten «pietra»]. – Elemento chimico, detto anche wolframio, di simbolo W, numero atomico 74, peso atomico 183,85, appartenente [...] di fusione (3410 °C) e le sue elevatissime proprietà meccaniche, per i filamenti di lampade a incandescenza e tubi termoelettronici; trova impiego anche per la fabbricazione di strumenti chirurgici, di elettrodi per saldature in gas inerte, di molle ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 34
Enciclopedia
TUBI
TUBI (XXXIV, p. 455) Roberto COLOSIMO Dal 1932 ad oggi sono stati studiati in Italia varî progetti di norme e unificazioni riguardanti tubi di ghisa e di acciaio per acquedotti; notevole quello dell'Associazione Nazionale Ingegneri che stabilisce...
TUBI
TUBI Gilberto Bernardini Fisica. - Tubi di forza. - Come è noto, una regione di spazio, finita o infinita, vuota o occupata in tutto o in parte da materia, nella quale in ogni punto sia definita una grandezza vettoriale (per es. una forza,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali