protuberante
agg. [dal lat. tardo protubĕrans -antis, part. pres. di protuberare «gonfiarsi in fuori, formare un’escrescenza», der. di tuber «gonfiore, tumore» (v. tubero), col pref. pro-1]. – Che sporge [...] in fuori, che forma un’escrescenza, un gonfiore: pancia, naso p.; due zigomi p.; una gibbosità molto protuberante ...
Leggi Tutto
sauromato
sauròmato s. m. [lat. scient. Sauromatum, forse der. del nome gr., Σαυρομάται, dei Sàrmati, gli abitanti della Sarmazia, vasta regione a nord del Mar Nero]. – Genere di piante aracee con poche [...] specie delle regioni tropicali e subtropicali dell’Asia e dell’Africa: sono erbe perenni con grosso tubero dal quale spunta ogni anno una sola foglia, e spata di color rosso scuro, variamente macchiettata; si coltiva nei giardini la specie Sauromatum ...
Leggi Tutto
carne s. f. [lat. caro carnis, affine al gr. κείρω «tagliare»]. – 1. Parte muscolare del corpo dell’uomo e degli animali: avere poca, molta c. addosso, essere magro, grasso; e così essere in c., essere [...] . 6. non com. La polpa della frutta e in genere la parte consistente, ma non dura, di un organo vegetale, come tubero, fungo. 7. Come agg. invar., di colore rosa pallido, simile a quello di una delle possibili sfumature della carnagione: un vestito ...
Leggi Tutto
suberosi
suberòṡi s. f. [der. di subero, col suff. -osi]. – 1. In patologia vegetale, accumulo anomalo di cellule con pareti suberificate associato a lesioni causate da organismi patogeni oppure da fattori [...] è coltivata la pianta: si ha prima ispessimento e successivamente fessurazione del periderma in porzioni poligonali per cui il tubero, intero o in parte, assume un aspetto scaglioso. 2. In patologia umana, rara forma di pneumoconiosi da inalazione di ...
Leggi Tutto
contrattile
contràttile agg. [der. del lat. contractus, part. pass. di contrahĕre «contrarre»]. – Che ha la proprietà di contrarsi, detto soprattutto di muscoli, fibre, tessuti. In botanica, radice c. [...] (o radice tirante), quella, per lo più di un rizoma, bulbo o tubero, che, dopo aver raggiunto una data lunghezza, subisce nella sua parte superiore un accorciamento che si manifesta con tante grinze trasversali. ...
Leggi Tutto
addolcimento
addolciménto s. m. [der. di addolcire]. – L’addolcire, operazione con cui si addolcisce; in usi fig., ammorbidimento, attenuazione: a. dei contrasti, delle tensioni. Con accezioni partic.: [...] ’acqua, sinon. di dolcificazione; nell’industria, a. dei metalli, particolare tipo di ricottura (v.); in botanica, difetto dei tuberi della patata, dovuto alla trasformazione di una parte dell’amido in zucchero provocata da temperature basse, per cui ...
Leggi Tutto
idnacee
idnàcee s. f. pl. [lat. scient. Hydnaceae, dal nome del genere Hydnum, che è dal gr. ὕδνον «tubero»]. – Famiglia di funghi basidiomiceti, che crescono nel terreno, sul tronco degli alberi e sul [...] legname da costruzione; hanno ricettacolo carnoso, coriaceo o membranoso, che porta nella parte inferiore processi conici o cilindrici, semplici o ramosi, detti generalmente aculei ...
Leggi Tutto
idnocarpo
s. m. [lat. scient. Hydnocarpus, comp. del gr. ὕδνον «tubero» e κραπός «frutto»]. – Genere di piante arboree della famiglia flacourtiacee, con molte specie indo-malesi; dai semi di alcune di [...] queste si estrae un olio viscoso (olio di i.), che ha gli stessi impieghi dell’olio di chaulmoogra ...
Leggi Tutto
filipendola
filipèndola (o filipèndula) s. f. [comp. di filo1 e pendulo]. – Erba perenne delle rosacee (Filipendula vulgaris), detta anche erba pepina o erba peperina, alta da 2 a 6 dm, con foglie pennatosette, [...] fiori bianchi, radici ingrossate a tubero; in Italia cresce nei luoghi umidi, e costituisce un discreto foraggio. ...
Leggi Tutto
ciclamino
s. m. [dal lat. cyclaminus, gr. κυκλάμινος]. – 1. Nome di varie piante della famiglia primulacee dell’Europa, Asia occid. e Africa boreale; sono erbe con tubero globoso o schiacciato, foglie [...] tutte basali, fiori solitarî (detti anch’essi ciclamini) su lunghi peduncoli. In Italia crescono 3 specie, Cyclamen purpurescens (sinon. C. europaeum), detto pan porcino, a fioritura autunnale, C. hederifolium ...
Leggi Tutto
tubero In botanica, organo vegetale ingrossato per abbondante sviluppo di parenchimi di riserva. La tuberizzazione può riguardare tutti e tre i membri fondamentali del corpo delle Fanerogame erbacee, e consiste in un ingrossamento che ha per...
Nome comune della pianta erbacea (Solanum tuberosum; v. fig.) delle Solanacee, largamente coltivata, e dei suoi tuberi, ricchi di amido, molto usati nell’alimentazione umana.
Caratteristiche
La pianta della p. ha fusti alti fino a 1 m, ramosi,...