• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
105 risultati
Tutti i risultati [105]
Botanica [56]
Industria [11]
Medicina [10]
Chimica [10]
Biologia [9]
Alimentazione [7]
Zoologia [6]
Comunicazione [2]
Diritto [2]
Geologia [2]

termomorfòṡi

Vocabolario on line

termomorfosi termomorfòṡi (o termomòrfoṡi) s. f. [comp. di termo- e -morfosi]. – In botanica, modificazione della forma e della struttura di un organo determinata dal calore; per es., nella patata, una [...] temperatura di circa 7 °C favorisce lo sviluppo dei tuberi (anche dei rami aerei), mentre a 20 °C il fusto ipogeo si allunga dando origine soltanto a stoloni sottili. ... Leggi Tutto

igname

Vocabolario on line

igname s. m. [dal port. inhame, spagn. (i)ñame, da una voce dell’Africa centr.]. – Nome di alcune specie di piante del genere dioscorea, estesamente coltivate soprattutto in Oriente per i tuberi amiliferi, [...] molto usati per l’alimentazione umana; la specie più nota è l’i. della Cina o batata (lat. scient. Dioscorea batatas), limitatamente coltivata anche in Europa ... Leggi Tutto

inulina

Vocabolario on line

inulina s. f. [dal nome del genere Inula «inula», perché contenuta anche nelle radici dell’enula campana (Inula helenium): v. inula]. – In chimica organica, polisaccaride contenuto come riserva in alcuni [...] vegetali (nei tuberi di topinambur, di dalia, nei rizomi dei carciofi, ecc.), costituito dall’unione di molecole di fruttosio; si presenta come una polvere bianca, inodora, insipida, che forma in acqua soluzioni colloidali, usata in batteriologia ... Leggi Tutto

inulinaṡi

Vocabolario on line

inulinasi inulinaṡi s. f. [der. di inulina, col suff. -asi]. – In biochimica, enzima (detto anche inulasi) del gruppo delle idrolasi, contenuto, per es., nei tuberi del topinambur e nel succo digerente [...] degli invertebrati; ha l’azione di scindere l’inulina in fruttosio ... Leggi Tutto

caulinare

Vocabolario on line

caulinare agg. [der. di caule]. – In botanica, del caule, che riguarda il caule: foglie c. (o cauline), quelle distribuite lungo il caule, contrapposte a quelle che nascono presso la base di esso; tuberi [...] c., porzioni del caule trasformate in tubero, come nella patata. ... Leggi Tutto

caulòma

Vocabolario on line

cauloma caulòma s. m. [der. di caule] (pl. -i). – In botanica, complesso delle parti del cormo che si possono considerare omologhe al caule, anche se diverse da questo per l’aspetto e, talora, per le [...] funzioni (vi rientrano il fusto, i rami, i tuberi caulinari, i fillocladî, il ricettacolo fiorale, ecc.). ... Leggi Tutto

dioscorèa

Vocabolario on line

dioscorea dioscorèa s. f. [lat. scient. Dioscorea, tratto dal nome di Pedanio Dioscoride, celebre medico gr. del 1° sec. d. C., autore fra l’altro di un ampio trattato di farmacologia]. – Genere di piante [...] della famiglia dioscoreacee, con gran numero di specie delle regioni intertropicali, coltivate per la raccolta dei tuberi, che alcune popolazioni usano a scopo alimentare; fra le più note, l’igname (Dioscorea batatas), dell’Asia orient., e il pane ... Leggi Tutto

morfòṡi

Vocabolario on line

morfosi morfòṡi (alla greca mòrfoṡi) s. f. [dal gr. μόρϕωσις «(processo di) formazione», der. di μορϕόω «dare forma» (e nel passivo «prendere forma»)]. – In biologia, variazione di forma degli organismi [...] la variazione (v. la voce prec.); in molti casi però la morfosi è più complessa, dovuta all’azione contemporanea di più fattori: così, per es., la formazione di tuberi in una pianta di patata dipende sia dall’assenza di luce sia dall’umidità. ... Leggi Tutto

coridale

Vocabolario on line

coridale s. f. o m. (anche coridàlide s. f., e coridàlio s. m.) [lat. scient. Corydalis, dal gr. κορυδαλλίς «allodola dalla cresta», per somiglianza del fiore con la testa di quest’uccello]. – Genere [...] dell’Europa (7 in Italia), Asia e America Settentr.: sono erbe, spesso tuberose, con foglie divise, fiori zigomorfi bianchi, rosei o gialli, e frutto a capsula bivalve. I tuberi di due specie, Corydalis cava e C. solida, contengono alcaloidi e sono ... Leggi Tutto

terranóce

Vocabolario on line

terranoce terranóce (o 'tèrra nóce') s. f. (pl. terrenóci o tèrre nóci). – Nome comunem. dato ai tuberi radicali del bulbocastano e di specie affini della famiglia ombrellifere, commestibili ma poco [...] ricercati; sono anche noti con la denominazione di castagne d’acqua ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11
Enciclopedia
TUBERI
TUBERI Carlo Avetta Col nome tuberizzazione si designa una metamorfosi, frequente neì varî membri di piante erbacee, consistente nel loro rigonfiamento che ha per risultato la formazione di "tuberi" e per scopo di accumulare in essi abbondanti...
salep
Droga costituita da tuberi disseccati e ridotti in polvere di alcune orchidee terrestri, in particolare dei generi Orchis, Ophrys e Serapias, che crescono spontanee nell’Europa e nell’Asia Minore. I tuberi sono di forma ovale, più o meno appiattita,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali