• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
105 risultati
Tutti i risultati [105]
Botanica [56]
Industria [11]
Medicina [10]
Chimica [10]
Biologia [9]
Alimentazione [7]
Zoologia [6]
Comunicazione [2]
Diritto [2]
Geologia [2]

sémina

Vocabolario on line

semina sémina s. f. [der. di seminare]. – 1. a. L’operazione di seminare (detta anche seminagione), che si compie spargendo a mano o a macchina la semente nel terreno, nel modo più opportuno e nell’epoca [...] le colture ortofrutticole; s. meccanica, che si effettua con macchine di vario tipo per mettere a dimora sia semi sia altre parti riproduttive (tuberi, ecc.). b. L’epoca in cui l’operazione si compie: per la s. il tempo è spesso piovoso. 2. estens. a ... Leggi Tutto

fruttòṡio

Vocabolario on line

fruttosio fruttòṡio (o fruttòṡo) s. m. [der. di frutto, col suff. -os(i)o]. – In chimica organica, monosaccaride, detto anche zucchero di frutta o levulosio (perché le sue soluzioni fanno ruotare il [...] è l’unico chetoesosio reperibile in natura, presente come tale in molti frutti, nel miele e, sotto forma di inulina, nei tuberi di dalia e di topinambur. Si prepara industrialmente dall’inulina o dallo zucchero invertito e più largamente, oggi, dalla ... Leggi Tutto

filosità

Vocabolario on line

filosita filosità s. f. [der. di filoso]. – 1. Aspetto filoso, costituzione filosa. 2. In patologia vegetale, sviluppo dagli occhi dei tuberi di patata di germogli esili e lunghi, simili a un filo di [...] lana; è sintomo di varie malattie della patata e spec. di una virosi ... Leggi Tutto

calibratrice

Vocabolario on line

calibratrice s. f. [der. di calibrare]. – Macchina che provvede alla selezione di prodotti agricoli (frutta, legumi, tuberi, ecc.) in base alle loro dimensioni, generalmente costituita da vagli vibranti [...] piani o da cilindri rotanti che selezionano i singoli prodotti secondo il diametro dei fori; anche la macchina selezionatrice di prodotti in base al peso (per es. le uova), con appositi contenitori ribaltabili ... Leggi Tutto

calibratura

Vocabolario on line

calibratura s. f. [der. di calibrare]. – 1. Atto ed effetto del calibrare. In partic., nelle tecnologie meccaniche, operazione che serve a ridurre più oggetti, generalmente cilindrici o sferici, allo [...] stesso diametro. 2. Nell’industria alimentare, cernita e classificazione di prodotti agricoli, come frutta, tuberi e simili, mediante calibratrice. ... Leggi Tutto

calla²

Vocabolario on line

calla2 calla2 s. f. [lat. scient. Calla, dal lat. calla, nome di una pianta, prob. errore di lettura per calsa, in Plinio]. – 1. In botanica, genere di piante della famiglia aracee, rappresentata da [...] foglie fascicolate con lungo picciolo eretto e lamina sagittata; infiorescenza a spadice circondato da un’ampia spata avvolta a imbuto, bianca; un grosso tubero che dà origine a tuberi più piccoli che servono per la propagazione (v. fig. a pag. 581). ... Leggi Tutto

bassorina

Vocabolario on line

bassorina s. f. [der. del nome di Bàssora (arabo al-Baṣra), città dell’Iraq]. – Composto organico, polisaccaride presente in alcune gomme (fra cui la gomma di Bassora), nei tuberi di orchidee, ecc.: [...] è una polvere amorfa, che rigonfia in acqua dando masse gelatinose ... Leggi Tutto

stàchide

Vocabolario on line

stachide stàchide s. f. [lat. scient. Stachys, dal gr. στάχυς «spiga», per la disposizione dei fiori in lunghe spighe]. – Genere di piante labiate con numerose specie diffuse soprattutto nelle regioni [...] Stachys affinis (sinon. Stachys sieboldii o S. tuberifera) è coltivata in Cina e Giappone come pianta alimentare per i bianchi tuberi ingrossati, ricchi di carboidrati. La flora italiana comprende una ventina di specie, tra le quali la betonica. ... Leggi Tutto

oòspora

Vocabolario on line

oospora oòspora s. f. [lat. scient. Oospora, comp. di oo- (con allusione agli oidî) e gr. σπορά «seme»]. – Genere di funghi ifomiceti che vivono per lo più come saprofiti nel suolo o su prodotti alimentari [...] molle, acido o amaro), ma possono essere anche parassiti, come la specie Oospora pustulans, causa di malattia ai tuberi delle patate. Nel passato questo genere comprendeva specie attualmente incluse in altri generi, come Acrosporium e Geotrichum. ... Leggi Tutto

batata

Vocabolario on line

batata s. f. [da una voce haitiana; v. patata]. – Erba perenne della famiglia convolvulacee (lat. scient. Ipomoea batatas), coltivata nei paesi intertropicali (scarsamente anche in Italia) in numerose [...] razze. I tuberi radicali, noti comunemente col nome di patate americane o patate dolci, farinacei e zuccherini, costituiscono un buon alimento per l’uomo e per gli erbivori domestici: sono bislunghi, spesso molto più grandi delle comuni patate, ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11
Enciclopedia
TUBERI
TUBERI Carlo Avetta Col nome tuberizzazione si designa una metamorfosi, frequente neì varî membri di piante erbacee, consistente nel loro rigonfiamento che ha per risultato la formazione di "tuberi" e per scopo di accumulare in essi abbondanti...
salep
Droga costituita da tuberi disseccati e ridotti in polvere di alcune orchidee terrestri, in particolare dei generi Orchis, Ophrys e Serapias, che crescono spontanee nell’Europa e nell’Asia Minore. I tuberi sono di forma ovale, più o meno appiattita,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali