• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
105 risultati
Tutti i risultati [105]
Botanica [56]
Industria [11]
Medicina [10]
Chimica [10]
Biologia [9]
Alimentazione [7]
Zoologia [6]
Comunicazione [2]
Diritto [2]
Geologia [2]

maniòca

Vocabolario on line

manioca maniòca s. f. [voce di origine tupi]. – Arbusto della famiglia euforbiacee (Manihot esculenta o M. utilissima), dell’America Merid., coltivato estesamente nei tropici in numerose varietà che [...] si distinguono in m. amare e m. dolci: è alto da 2 a 4 m, e fornisce tuberi radicali del peso medio di 4 kg, bruni all’esterno e contengono però un glicoside cianogenetico tossico, per cui sono mangiabili solo dopo numerosi lavaggi o cottura della ... Leggi Tutto

pan di cuculo

Vocabolario on line

pan di cuculo locuz. usata come s. m. – Nome comune di un’orchidea (lat. scient. Orchis morio), detta anche giglio caprino, alta da 10 a 40 cm, con foglie lanceolate, fiori rosso-violacei, in infiorescenza [...] racemosa, che cresce nei prati aridi e nei cespuglieti in quasi tutta l’Europa e in parte dell’Asia; con i tuberi radicali, di forma ovata, si prepara il salep. Anche in grafia unita: Fiorisce a spiga per le prode il rosso Pandicuculo? (Pascoli). ... Leggi Tutto

paniculatina

Vocabolario on line

paniculatina s. f. [der. del lat. scient. (Aconitum) paniculatum]. – Alcaloide estratto dai tuberi dell’aconito pannocchiuto o panicolato (lat. scient. Aconitum paniculatum). ... Leggi Tutto

castagna

Vocabolario on line

castagna s. f. [lat. castanea, der. del gr. κάστανον «castagna, castagno»]. – 1. Il frutto mangereccio del castagno: è un achenio, globoso-schiacciato, a pericarpo (buccia o scorza) coriaceo, di color [...] ; è divenuta rara in Europa e in Italia per effetto delle bonifiche. c. C. di terra, erba con tuberi radicali mangerecci, sinon. di bulbocastano. 3. Ciascuna delle piccole placche cornee (dette anche castagnette o unghielle) presenti nella ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

seménte

Vocabolario on line

semente seménte s. f. [lat. semĕntis -is «semina, semente», der. di semen «seme»]. – In agraria, denominazione generica e di valore per lo più collettivo, con cui sono indicati i semi destinati alla [...] (come le cariossidi dei cereali, gli achenî della canapa, dei girasoli, ecc.), o altri organi destinati alla riproduzione (come i tuberi di patata, i bulbi di aglio, cipolla, zafferano, ecc.): s. selezionate; comprare la s. o le s.; mettere le s ... Leggi Tutto

idrilla

Vocabolario on line

idrilla s. f. [dal nome lat. scient. del genere Hydrilla, der. di hydro- «idro-», con suffisso dim.]. – Pianta infestante della famiglia idrocaritacee (Hydrilla verticillata), con foglie sommerse verticillate, [...] che venne importata dall’isola di Ceylon come pianta da acquario, e che successivamente ha infestato numerosi specchi d’acqua, spostandosi a bordo delle imbarcazioni, producendo tuberi che rimangono quiescenti per anni. ... Leggi Tutto

convolvulina

Vocabolario on line

convolvulina s. f. [der. del lat. scient. Convolvulus «convolvolo», per l’azione drastica delle radici di alcune sue specie]. – Composto organico, glicoside contenuto nei tuberi di gialappa, che si presenta [...] come una polvere bianca, amorfa, dotata di energica azione purgativa ... Leggi Tutto

àpio¹

Vocabolario on line

apio1 àpio1 s. f. [lat. scient. Apios, dal gr. ἄπιος, nome di una leguminosa]. – Genere di piante leguminose papiglionacee con sette specie, dell’America e della Cina. Vi appartiene la ghianda o pera [...] di terra (Apios americana, sinon. A. tuberosa), detta anche glicine tuberoso, originaria dell’America, che cresce inselvatichita lungo il Po; è un’erba volubile con fiori in fascetti ascellari a corolla purpurea scura; i tuberi sono commestibili. ... Leggi Tutto

filloglòsso

Vocabolario on line

filloglosso filloglòsso s. m. [lat. scient. Phylloglossum, comp. di phyllo- «fillo-» e del gr. γλῶσσα «lingua»]. – Genere di piante licopodiacee, con la sola specie Phylloglossum drummondii, dell’Australia, [...] Tasmania, Nuova Zelanda: ha fusto breve, annuo, che si prolunga entro terra con due tuberi e superiormente emette un ciuffo di foglie lineari e uno scapo di 2 cm, poco più lungo delle foglie, il quale termina con un fiore. ... Leggi Tutto

topinambùr

Vocabolario on line

topinambur topinambùr s. m. [dal nome di una tribù brasiliana (perché la pianta era ritenuta, in origine, proveniente dal Brasile), attraverso il fr. topinambour, forma, questa, di uso frequente anche [...] di canna, tartufolo: alta circa 2 m, ha foglie ampie, ruvide, grossi capolini in corimbo con fiori gialli, rizoma breve con tuberi a polpa dolciastra (detti anch’essi t.), usati nell’alimentazione umana e animale e per la fabbricazione di alcol e di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11
Enciclopedia
TUBERI
TUBERI Carlo Avetta Col nome tuberizzazione si designa una metamorfosi, frequente neì varî membri di piante erbacee, consistente nel loro rigonfiamento che ha per risultato la formazione di "tuberi" e per scopo di accumulare in essi abbondanti...
salep
Droga costituita da tuberi disseccati e ridotti in polvere di alcune orchidee terrestri, in particolare dei generi Orchis, Ophrys e Serapias, che crescono spontanee nell’Europa e nell’Asia Minore. I tuberi sono di forma ovale, più o meno appiattita,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali