• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
105 risultati
Tutti i risultati [105]
Botanica [56]
Industria [11]
Medicina [10]
Chimica [10]
Biologia [9]
Alimentazione [7]
Zoologia [6]
Comunicazione [2]
Diritto [2]
Geologia [2]

gialappina

Vocabolario on line

gialappina s. f. [der. di gialappa]. – Composto organico, glicoside resinoso contenuto nei tuberi di gialappa, e dotato di azione purgativa drastica. È anche nome di una resina di gialappa depurata. ... Leggi Tutto

trituratóre

Vocabolario on line

trituratore trituratóre s. m. e agg. [der. di triturare]. – 1. (f. -trice) Chi, o che, tritura, che ha la funzione di triturare: denti t., i molari; apparato t. degli insetti (v. masticatore); macchina [...] usata in agricoltura e nell’industria per triturare prodotti e materiali varî: trituratrice per semi, frutti, radici, tuberi; trituratrici per minerali, per cellulosa, per legno. 2. Macchina per triturare rifiuti solidi o scarti di lavorazione ... Leggi Tutto

òrgano

Vocabolario on line

organo òrgano s. m. [lat. ŏrgănum, dal gr. ὄργανον (affine a ἔργον «opera»)]. – In senso ampio ed etimologico, strumento, da cui discendono tutti gli altri sign. particolari. 1. In biologia, unità anatomica, [...] ., indica l’organo copulatore dell’uomo); nelle piante: gli o. della traspirazione, di secrezione, di moltiplicazione (per es., i tuberi della patata), riproduttori. Per gli o. della cellula, v. organello, organite, organulo. In anatomia comparata, o ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA BIOLOGIA – ANATOMIA – STORIA DELLA MEDICINA – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – MILITARIA

balsàmico

Vocabolario on line

balsamico balsàmico agg. [der. di balsamo] (pl. m. -ci). – 1. Di balsamo, che ha le qualità d’un balsamo o della sostanza attiva in esso contenuta: unguento b.; estens., aria b., molto pura e salubre. [...] più ricche di principî attivi e nel quale è più opportuno raccoglierle: di regola, per le parti sotterranee (radici, rizomi, tuberi), coincide con l’inizio del riposo invernale della pianta, per le foglie con l’inizio della fioritura; le cortecce si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FARMACOLOGIA E TERAPIA – INDUSTRIA COSMETICA E FARMACEUTICA

gìgaro

Vocabolario on line

gigaro gìgaro (anche gìcaro, gìchero, gìghero) s. m. [lat. tardo gigărus, forse di origine etrusca]. – Nome di alcune erbe tuberose della famiglia aracee, in partic. di Arum maculatum e Arum italicum, [...] , entrambe velenose, con foglie astate, macchiate di rosso scuro, spata grande solitamente verde giallognola, spadice ad appendice violacea nel primo, gialliccia nel secondo; vengono usati a scopo medicinale i tuberi, ricchi di amido, e le foglie. ... Leggi Tutto

solanina

Vocabolario on line

solanina s. f. [der. del nome del genere Solanum (v. solano2)]. – Composto organico, glicoside che per idrolisi si scinde nell’alcaloide solanidina e in glicosio, galattosio e ramnosio, presente in varie [...] del genere Solanum. Nella patata (Solanum tuberosum) si forma nella buccia e negli strati immediatamente sottostanti dei tuberi immaturi, ammuffiti, in germogliazione, o lasciati esposti alla luce, ma viene inattivata dal calore. In piccole dosi ... Leggi Tutto

addolciménto

Vocabolario on line

addolcimento addolciménto s. m. [der. di addolcire]. – L’addolcire, operazione con cui si addolcisce; in usi fig., ammorbidimento, attenuazione: a. dei contrasti, delle tensioni. Con accezioni partic.: [...] ’acqua, sinon. di dolcificazione; nell’industria, a. dei metalli, particolare tipo di ricottura (v.); in botanica, difetto dei tuberi della patata, dovuto alla trasformazione di una parte dell’amido in zucchero provocata da temperature basse, per cui ... Leggi Tutto

blètia

Vocabolario on line

bletia blètia ‹blètia o blèzzia› s. f. [lat. scient. Bletia, dal nome del farmacista spagn. L. Blet (sec. 18°)]. – Genere di piante orchidacee, con 20 specie, dell’America tropicale: sono erbe a fusti [...] trasformati in tuberi appiattiti, portanti alla sommità le foglie, con fiori grandi, in spighe laterali; qualche specie si coltiva in serra. ... Leggi Tutto

pregermogliaménto

Vocabolario on line

pregermogliamento pregermogliaménto s. m. [comp. di pre- e germogliamento]. – In agraria, pratica usata per far germogliare i tuberi della patata prima di affidarli al terreno; è detta anche pregermogliazione. ... Leggi Tutto

sòlido¹

Vocabolario on line

solido1 sòlido1 agg. e s. m. [dal lat. solĭdus, propr. «intero, compatto, massiccio, senza cavità o vuoti interni»; cfr. saldo1 e sodo]. – 1. agg. a. Stabile, ben piantato, resistente: una serie di s. [...] altro organo come il piede del fungo porcino), e anche, secondo il sign. originario, pieno, privo di cavità (come, per es., alcuni tuberi). c. Usi fig.: testa s., di chi ragiona con molta chiarezza d’idee e con piena coscienza di ciò che vuole; un s ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11
Enciclopedia
TUBERI
TUBERI Carlo Avetta Col nome tuberizzazione si designa una metamorfosi, frequente neì varî membri di piante erbacee, consistente nel loro rigonfiamento che ha per risultato la formazione di "tuberi" e per scopo di accumulare in essi abbondanti...
salep
Droga costituita da tuberi disseccati e ridotti in polvere di alcune orchidee terrestri, in particolare dei generi Orchis, Ophrys e Serapias, che crescono spontanee nell’Europa e nell’Asia Minore. I tuberi sono di forma ovale, più o meno appiattita,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali