• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
105 risultati
Tutti i risultati [105]
Botanica [56]
Industria [11]
Medicina [10]
Chimica [10]
Biologia [9]
Alimentazione [7]
Zoologia [6]
Comunicazione [2]
Diritto [2]
Geologia [2]

mirmecodomàzio

Vocabolario on line

mirmecodomazio mirmecodomàzio s. m. [comp. di mirmeco- e domazio]. – In biologia, domazio frequentato da formiche, costituito da cavità di fusti, di grosse spine o di tuberi caulinari. ... Leggi Tutto

bacicci

Vocabolario on line

bacicci s. m. pl. [affine a baciglia, con altro suffisso; come nome del cipero dolce, è alteraz. di babbagigi]. – Nome di varie piante: finocchio marino (Crithmum maritimum), cali, riscolo (Salsola kali, [...] Salsola soda), nonché del cipero dolce o babbagigi (Cyperus esculentus) i cui tuberi sono essi stessi chiamati bacicci, o dolcichini. ... Leggi Tutto

leucoplasto

Vocabolario on line

leucoplasto s. m. [comp. di leuco- e -plasto]. – In botanica, plastidio incolore, simile al cloroplasto, ma privo di clorofilla, che trasforma nel suo interno il glicosio in amido; si trova in tutti [...] i tessuti delle piante cormofite, particolarm. nelle parti sottratte alla luce, come radici, tuberi, rizomi e bulbi. ... Leggi Tutto

fotoperiodismo

Vocabolario on line

fotoperiodismo s. m. [der. di fotoperiodo]. – In fisiologia vegetale, l’insieme dei processi fisiologici che avvengono nelle piante in relazione al fotoperiodo, cioè alla lunghezza del periodo luminoso [...] breve, minore di una durata critica), l’allungamento degli internodî, la forma e la caduta delle foglie, l’attività del cambio, l’accrescimento e la forma degli organi ipogei (come bulbi e tuberi), l’entrata in dormienza e la ripresa vegetativa. ... Leggi Tutto

vitrescènza

Vocabolario on line

vitrescenza vitrescènza s. f. [der. del lat. vitrum «vetro», con -(e)sc- dei verbi incoativi]. – Tendenza ad assumere aspetto vitreo. In patologia vegetale, alterazione delle mele, che si manifesta con [...] dei succhi dovuta a raccolta tardiva o intensa illuminazione dei frutti e da lunga conservazione in frigorifero; anche, l’alterazione analoga dei tuberi di patata per cui la polpa assume una colorazione grigiastra e un aspetto traslucido e vitreo. ... Leggi Tutto

smottatóre

Vocabolario on line

smottatore smottatóre agg. [der. di smottare]. – Che provoca la smottatura del terreno: rullo s., apparecchio agricolo che in alcuni cavatuberi smuove il terreno facendo affiorare i tuberi. ... Leggi Tutto

smottatura

Vocabolario on line

smottatura s. f. [der. di smottare]. – 1. a. Lo stesso che smottamento. b. Con sign. concreto, il punto, la zona dove si è verificato uno smottamento; la terra, il pietrame e gli altri materiali smossi [...] . 2. a. Nella risicoltura, operazione di preparazione del terreno prima della semina, che consiste nella rottura delle zolle dopo l’aratura. b. In orticoltura, il rivolgimento del terreno necessario per fare affiorare i tuberi durante la raccolta. ... Leggi Tutto

taccàcee

Vocabolario on line

taccacee taccàcee s. f. pl. [lat. scient. Taccaceae, dal nome del genere Tacca, e questo forse dal malese]. – Famiglia di piante monocotiledoni la cui collocazione tassonomica è stata oggetto di numerosi [...] pantropicale, ma soprattutto dell’Asia sudorientale, interessanti come piante ornamentali e per un alimento amilaceo, noto col nome ingl. di arrowroot (v. questa voce), estratto dai tuberi di Tacca pinnatifida, Tacca leontopetaloides e altre specie. ... Leggi Tutto

còleo

Vocabolario on line

coleo còleo s. m. [lat. scient. Coleus, dal gr. κολεός «guaina»]. – Genere di piante delle labiate, con circa 200 specie paleotropicali, di cui alcune coltivate per ornamento e altre per i tuberi radicali [...] commestibili; la specie più nota è Coleus blumei, di Giava, erba alta fino a un metro, con foglie ovate e fiori piccoli, violacei, ottenuta in molte forme dagli orticoltori ... Leggi Tutto

gialappa

Vocabolario on line

gialappa (anche scialappa) s. f. [dal nome della città messicana Jalapa Enríquez]. – 1. Pianta perenne del Messico (Exogonium purga), della famiglia convolvulacee, con rizomi sottili, rami volubili, [...] . Nievo). Resina di g., sostanza resinoide, composta essenzialmente del glicoside convolvulina, che si ottiene trattando con alcol i tuberi di gialappa e si presenta in masse brune, fragili, di sapore bruciante, dotate di energica azione purgativa. 2 ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11
Enciclopedia
TUBERI
TUBERI Carlo Avetta Col nome tuberizzazione si designa una metamorfosi, frequente neì varî membri di piante erbacee, consistente nel loro rigonfiamento che ha per risultato la formazione di "tuberi" e per scopo di accumulare in essi abbondanti...
salep
Droga costituita da tuberi disseccati e ridotti in polvere di alcune orchidee terrestri, in particolare dei generi Orchis, Ophrys e Serapias, che crescono spontanee nell’Europa e nell’Asia Minore. I tuberi sono di forma ovale, più o meno appiattita,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali