• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
61 risultati
Tutti i risultati [61]
Industria [8]
Storia [6]
Alimentazione [5]
Trasporti [3]
Trasporti terrestri [3]
Militaria [3]
Matematica [3]
Araldica e titoli nobiliari [3]
Medicina [3]
Arti visive [3]

controtèmpo

Vocabolario on line

controtempo controtèmpo s. m. [comp. di contro- e tempo]. – 1. In musica, l’inserimento nel canto fondamentale di una voce che si scandisce non nei tempi forti della misura ma nei deboli, con effetto [...] il tempo della musica, nel cantare, nel suonare o nel ballare, intenzionalmente o per errore. 2. a. Nell’ippica, prova di trotto nella quale il proprietario s’impegna a far coprire dal suo cavallo il percorso in un tempo stabilito o inferiore; in tal ... Leggi Tutto

àmbio

Vocabolario on line

ambio àmbio s. m. [der. di ambiare]. – 1. Andatura dei quadrupedi, effettuata col movimento contemporaneo degli arti di un lato, successivo a quello degli arti dell’altro lato (è l’andatura normale nel [...] con l’addestramento). Locuzioni fig. (ormai rare): dare l’a. a una persona, mandarla via; pigliare l’a., andarsene; lasciare il trotto per l’a., fare un cattivo cambio, lasciare il certo per l’incerto (v. anche ambiadura). 2. Per analogia, nello sci ... Leggi Tutto

americano

Vocabolario on line

americano agg. e s. m. – 1. (f. -a) a. Dell’America, in senso ampio: il continente a.; i popoli a. indigeni (v. amerindio); lingue a., le lingue parlate nelle Americhe, spec. quelle indigene (e cioè, [...] e aromatizzati con scorza di limone. 3. s. m. Nell’ippica, a. trottatore, razza di cavalli con attitudine al trotto veloce. ◆ Avv. americanaménte (poco com.), secondo l’uso americano, al modo degli Americani, soprattutto con riferimento agli Stati ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

trapasso²

Vocabolario on line

trapasso2 trapasso2 s. m. [comp. di tra- e passo2]. – Andatura difettosa del cavallo nel trotto, sinon. di travalca. ... Leggi Tutto

sulky

Vocabolario on line

sulky 〈sḁ′lki〉 s. ingl. [voce, di origine incerta, che significa propr. «scontroso» ed è stata estesa al nuovo sign. in quanto questo carrozzino dà posto a una sola persona] (pl. sulkies 〈sḁ′lki∫〉), [...] , fra 24 e 30 kg di peso, di provenienza americana, adottato in Italia dopo il 1881 per le corse al trotto in sostituzione del sediolo (di cui peraltro ha ereditato il nome): è costituito dalle stanghe, un’essenziale intelaiatura che regge ... Leggi Tutto

füétto

Vocabolario on line

fuetto füétto s. m. [adattam. del fr. fouet, der. dell’ant. fou «faggio», che è il lat. fagus]. – 1. Frustino, della lunghezza massima di 1,50 m, che si adopera nelle corse al galoppo e al trotto. 2. [...] Nel linguaggio marin., qualsiasi cavo sottile di canapa usato, tra l’altro, per fissare lo scalmo a forcella sulle imbarcazioni, per ridurre la superficie velica, ecc ... Leggi Tutto

méttere

Vocabolario on line

mettere méttere v. tr. [lat. mĭttĕre «mandare», nel lat. tardo «mettere»] (pass. rem. miṡi, mettésti, ecc. [pop. tosc. méssi, mésse, méssero]; part. pass. mésso). – Verbo di sign. ampio e generico, dai [...] al sicuro, al coperto; m. una famiglia alla fame, sulla strada, sul lastrico, ridurla alla miseria; m. un cavallo al passo, al trotto, al galoppo; m. qualcuno sotto accusa, sotto processo; m. agli arresti; m. in catene, ai ferri; m. alla tortura; m ... Leggi Tutto

scalpitare

Vocabolario on line

scalpitare v. tr. e intr. [lat. *scalpitare, prob. frequent. di scalpĕre «grattare»] (io scàlpito, ecc.). – 1. tr., ant. Calpestare, pestare passandovi sopra con i piedi: Per ch’ei provide a scalpitar [...] di irrequietezza, di grande impazienza, smania, insofferenza: scalpita per uscire con gli amici; smettila di s., adesso ce ne andiamo. ◆ Part. pres. scalpitante, anche come agg.: le carrozze partirono, al trotto dei cavalli scalpitanti (De Roberto). ... Leggi Tutto

sentire

Vocabolario on line

sentire v. tr. [lat. sĕntire] (io sènto, ecc.). – In senso ampio, avvertire un qualsiasi stato di coscienza indotto in noi dal mondo esterno attraverso i sensi o un qualsiasi stato affettivo insorgente [...] al tatto: s. un colpo, un urto; continua pure, poi sentirai che botte!; quando sentì la frusta, il cavallo si mise al trotto; il caldo si fa s. oggi! Può anche avere valore potenziale: s. i sapori, gli odori, avere la capacità di percepirli, e ... Leggi Tutto

driver

Vocabolario on line

driver ‹dràivë› s. ingl. [propr. «chi spinge o guida o colpisce», der. di (to) drive «guidare, spingere»] (pl. drivers ‹dràivë∫›), usato in ital. al masch. – 1. Il guidatore nelle gare ippiche di trotto. [...] 2. Tipo di bastone da golf di legno elastico. 3. In informatica, programma, contenuto in un programma principale, per controllare e gestire un’unità periferica di un calcolatore elettronico (stampante, ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7
Enciclopedia
trotto
trotto Andatura del cavallo intermedia tra il passo e il galoppo, nella quale il movimento degli arti, a battute ritmicamente uguali, è sincronizzato diagonalmente nel seguente modo: anteriore sinistro e posteriore destro, anteriore destro e...
TROTTI, Bernardo
TROTTI (Trotto), Bernardo Paola Bianchi TROTTI (Trotto), Bernardo. – Le sue origini non sono chiare, anche se i dati genealogici più attendibili paiono essere quelli forniti dalle tavole di Francesco Guasco (1929), che lo indica come quarto...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali