• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
61 risultati
Tutti i risultati [61]
Industria [8]
Storia [6]
Alimentazione [5]
Trasporti [3]
Trasporti terrestri [3]
Militaria [3]
Matematica [3]
Araldica e titoli nobiliari [3]
Medicina [3]
Arti visive [3]

prefato

Vocabolario on line

prefato agg. [dal lat. praefatus (part. pass. di praefari, comp. di prae- «pre-» e fari «dire, parlare»), con valore attivo nel lat. class., passivo nel lat. tardo], ant. e letter. – Nominato in precedenza, [...] al p. generale Paoli ... (Guerrazzi); e questo voglio basti quanto a’ p. popoli (Machiavelli); sei cavalli che tiravano di buon trotto un p. cocchio (Baretti). Oggi il termine è ancora usato, talvolta, in frasi iron. o scherzose. ◆ Per l’uso di ... Leggi Tutto

allégro

Vocabolario on line

allegro allégro agg. [lat. *alĕcer àlĕcris (poi *alècris), dal lat. class. alăcer -cris: v. alacre]. – 1. a. Di persona, che prova allegrezza, e più com. che sente e dimostra allegria: che cos’è che [...] .; conversazione a.; discorsi a. (talora eufem. per licenziosi); far vita a., divertirsi, vivere con spensieratezza; passo, trotto a., vivace, spigliato; anche fig., nel linguaggio giornalistico, finanza a., spese a., quando si spende senza risparmio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARALDICA E TITOLI NOBILIARI

tris

Vocabolario on line

tris s. m. e agg. [der. di tri-, formazione arbitraria sul modello di bis]. – 1. s. m. In alcuni giochi di carte, e in partic. nel poker, combinazione di tre carte di uguale valore: tris d’assi, di donne, [...] di dieci. 2. agg. Nell’ippica, corsa tris, corsa di cavalli, al trotto o al galoppo, alla quale è legata, oltre alle giocate consuete, la cosiddetta scommessa tris: tale scommessa, accettata soltanto dal totalizzatore, consiste nel pronosticare l’ ... Leggi Tutto

rinsaccare

Vocabolario on line

rinsaccare v. tr. e intr. [comp. di r- e insaccare] (io rinsacco, tu rinsacchi, ecc.). – 1. tr. a. Insaccare di nuovo o, semplicemente, insaccare. b. Scuotere il sacco alzandolo e battendone con forza [...] spalle). b. Nell’andare a cavallo, urtare violentemente contro la sella per incapacità di seguire il ritmo del trotto o per andatura irregolare della cavalcatura. ◆ Part. pass. rinsaccato, anche come agg., di persona, insaccato, rinfagottato: arrivò ... Leggi Tutto

handicap

Vocabolario on line

handicap ‹hä′ndikäp› s. ingl. [in origine, nome di un gioco d’azzardo con monete che si estraevano a sorte da un cappello, alteraz. di hand in cap «la mano nel cappello»] (pl. handicaps ‹hä′ndikäps›), [...] in proporzione del loro valore, e un h. discendente, in cui il peso viene fissato al contrario; nelle gare di trotto si aumenta analogamente la distanza da percorrere. b. Per estens., il vantaggio stesso che viene concesso, o lo svantaggio che ... Leggi Tutto

tròika¹

Vocabolario on line

troika1 tròika¹ (meno com. tròica) s. f. [dal russo trojka, propr. «terzina», der. di tri «tre»]. – 1. Tiro a tre, tipo di attacco per tre cavalli usato in Russia sia per carrozze sia per slitte: i tre [...] , quello di mezzo è attaccato alle stanghe, quelli laterali con semplici tirelli; in genere il cavallo centrale va al trotto e quelli laterali al galoppo. Per estens., carrozza, slitta tirata da tre cavalli. 2. fig. Nella pubblicistica, direzione a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRASPORTI TERRESTRI

sediòlo

Vocabolario on line

sediolo sediòlo s. m. [dim. di sedia]. – Carrozzino leggero a due ruote usato in Italia fino al 1881 per le corse al trotto, poi sostituito dal sulky, che in Italia è spesso detto anch’esso sediolo. ... Leggi Tutto

caṡacca

Vocabolario on line

casacca caṡacca s. f. [propr. «veste del cosacco»; cfr. russo kazakin, veste del kozak «cosacco»]. – 1. Specie di lunga giacca con o senza cintura, aperta ai lati, originaria della Russia. Più genericam., [...] , lunghe, a giro, o più spesso a chimono. 3. Nell’ippica, la giubba dei fantini (nelle corse al galoppo o al trotto) recante i colori delle varie scuderie di appartenenza. Negli altri sport, la maglia o la blusa indossata dagli atleti, con i colori ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALTA MODA – MODA

ciambèlla

Vocabolario on line

ciambella ciambèlla s. f. [etimo incerto]. – 1. Pasta dolce, di farina, uova, zucchero e altri ingredienti, che si cuoce in forma di cerchio, con un vuoto nel mezzo (v. anche buccellato); pane a c., [...] (c. con un buco), per indicare una superficie omeomorfa al toro. 5. Aria dell’equitazione d’alta scuola, consistente in un trotto sul posto, cadenzato e misurato; il cavallo deve avere il collo alto e inarcato all’indietro, e la testa incassata (v ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – ALIMENTAZIONE

piède

Vocabolario on line

piede piède s. m. [lat. pes pĕdis, voce di origine indoeuropea]. – 1. a. Nell’anatomia dei vertebrati, l’ultimo segmento dell’arto posteriore dei tetrapodi (detto più propriam., in anatomia comparata, [...] dormire trasversalmente, in fondo al letto; meno com. dappiè. d. Nell’ippica, (partenza) da p. fermo, partenza di una corsa al trotto data mentre i cavalli sono fermi al nastro; è obbligatoria nelle corse con handicap e tutte le volte che si siano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA – ANATOMIA
1 2 3 4 5 6 7
Enciclopedia
trotto
trotto Andatura del cavallo intermedia tra il passo e il galoppo, nella quale il movimento degli arti, a battute ritmicamente uguali, è sincronizzato diagonalmente nel seguente modo: anteriore sinistro e posteriore destro, anteriore destro e...
TROTTI, Bernardo
TROTTI (Trotto), Bernardo Paola Bianchi TROTTI (Trotto), Bernardo. – Le sue origini non sono chiare, anche se i dati genealogici più attendibili paiono essere quelli forniti dalle tavole di Francesco Guasco (1929), che lo indica come quarto...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali