• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
61 risultati
Tutti i risultati [61]
Industria [8]
Storia [6]
Alimentazione [5]
Trasporti [3]
Trasporti terrestri [3]
Militaria [3]
Matematica [3]
Araldica e titoli nobiliari [3]
Medicina [3]
Arti visive [3]

tròtto

Vocabolario on line

trotto tròtto s. m. [der. di trottare]. – 1. Andatura del cavallo intermedia tra il passo e il galoppo, diagonale, in due tempi (anteriore sinistro e posteriore destro, anteriore destro e posteriore [...] solleva appena da essa, e così di seguito; rompere il t., t. rotto, quando il cavallo si mette a un’andatura che sta fra il trotto e il galoppo. 2. fig. a. fam. Andatura svelta, di persona che cammini di buon passo: è tardi e bisogna andar di t. se ... Leggi Tutto

trottìstico

Vocabolario on line

trottistico trottìstico agg. [der. di trotto] (pl. m. -ci). – Di trotto, relativo alle corse al trotto: gare t.; prova t.; la stagione t. a Villa Glori. ... Leggi Tutto

andatura

Vocabolario on line

andatura s. f. [der. di andare]. – 1. a. Modo di andare; insieme di movimenti ritmici mediante cui l’uomo e gli animali si spostano e progrediscono sulla superficie del suolo. Con riferimento all’uomo [...] a. diagonali, in cui gli arti si muovono diagonalmente a uno a uno o a due a due (come nel passo, nel galoppo e nel trotto), e a. laterali, in cui si muove prima un bipede laterale e poi l’altro (come nell’ambio). b. La disposizione delle orme di un ... Leggi Tutto

passo2

Vocabolario on line

passo2 passo2 s. m. [lat. passus -us, der. di pandĕre «aprire, stendere», part. pass. passus; in origine, quindi, «apertura delle gambe nel camminare; spazio compreso in questa apertura», da cui «passo» [...] , per indicare l’andatura normale del cammino, contrapposto all’andare di corsa. Analogam., nel cavallo, l’andatura naturale, distinta dal trotto e dal galoppo: mettere il cavallo al p. (per particolari locuz. dell’ippica, v. al n. 4 h). Per estens ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DANZA CLASSICA

trottare

Vocabolario on line

trottare v. intr. [dal germ. trottōn] (io tròtto, ecc.; aus. avere). – 1. Di cavallo, andare di trotto: feci t. il cavallo fino alla villa. Per estens., riferito al cavaliere: ho trottato per tre buoni [...] di t. è lasso, Lascia andar li compagni, e sì passeggia Fin che si sfoghi l’affollar del casso (Dante); sospinto dalla freddura, trottando si dirizzò verso Castel Guiglielmo (Boccaccio); Renzo prende in fretta dall’altra parte, e, rasentando il muro ... Leggi Tutto

trottatóre

Vocabolario on line

trottatore trottatóre s. m. (f. -trice) [der. di trottare]. – Cavallo che trotta, che va di trotto; più com., cavallo allenato per le corse al trotto e che prende parte a esse. Fig., di persona che cammina [...] svelta e senza stancarsi: sono un buon t., quando occorre ... Leggi Tutto

tròtter

Vocabolario on line

trotter tròtter s. m. – Trottatoio, ippodromo per le corse di cavalli al trotto. È uno pseudoanglicismo, in quanto riproduce nella forma l’ingl. trotter 〈tròtë〉 (der. del verbo to trot, che ha lo stesso [...] sign. e la stessa origine germ. dell’ital. trottare), ma non nel sign., perché in inglese trotter indica soltanto il cavallo addestrato alle corse al trotto, cioè il trottatore. L’alterazione semantica si potrebbe forse spiegare come una ... Leggi Tutto

rómpere

Vocabolario on line

rompere rómpere v. tr. [lat. rŭmpĕre] (io rómpo, ecc.; pass. rem. ruppi, rompésti, ecc.; part. pass. rótto). – 1. a. Spezzare, dividere qualche cosa in due o più parti, con movimento rapido e taglio [...] rompete le file! o le righe!; o un particolare tipo di movimento o di andatura: r. il passo, nella marcia; r. il trotto, e più spesso assol. rompere, in ippica, riferito al cavallo che passa improvvisamente, e in modo non regolare e non voluto da chi ... Leggi Tutto

rottura

Vocabolario on line

rottura s. f. [lat. tardo rŭptūra, der. di rŭmpĕre «rompere», part. pass. rŭptus]. – L’azione di rompere, il fatto di rompersi o di venire rotto; la cosa stessa e la parte rotta. 1. Nei sign. proprî [...] meteorologiche. c. In ippica, il passaggio improvviso del cavallo dall’andatura del trotto regolare a quella del galoppo: il cavallo deve essere immediatamente rimesso al trotto; qualora non sia o non possa essere subito trattenuto e perciò abbia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ALIMENTAZIONE

distéso

Vocabolario on line

disteso distéso agg. e s. m. [part. pass. di distendere]. – 1. agg. Steso, allungato, aperto: braccia d. lungo i fianchi; con la mano d.; anche, della posizione del corpo di chi giace o è sdraiato con [...] e uniforme in forza e direzione (più com. vento teso); esercito d., letter., schierato su ampio fronte; trotto d., del cavallo, contr. di trotto serrato; di luogo o spazio, ampio, esteso; canzone d. (ant.), di più stanze e di regolare struttura ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7
Enciclopedia
trotto
trotto Andatura del cavallo intermedia tra il passo e il galoppo, nella quale il movimento degli arti, a battute ritmicamente uguali, è sincronizzato diagonalmente nel seguente modo: anteriore sinistro e posteriore destro, anteriore destro e...
TROTTI, Bernardo
TROTTI (Trotto), Bernardo Paola Bianchi TROTTI (Trotto), Bernardo. – Le sue origini non sono chiare, anche se i dati genealogici più attendibili paiono essere quelli forniti dalle tavole di Francesco Guasco (1929), che lo indica come quarto...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali