• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
609 risultati
Tutti i risultati [609]
Medicina [131]
Zoologia [104]
Botanica [88]
Industria [66]
Arti visive [55]
Anatomia [44]
Architettura e urbanistica [43]
Storia [35]
Militaria [23]
Geografia [21]

nudità

Vocabolario on line

nudita nudità s. f. [dal lat. tardo nudĭtas -atis, der. di nudus «nudo»]. – 1. a. Il fatto, la condizione di essere nudo o parzialmente nudo, con riferimento al corpo umano, o alla sua raffigurazione [...] ): la n. del suolo, di un terreno, della costa; la n. della campagna nella stagione invernale; la n. del tronco, dei rami. 3. fig. Assenza di ornamenti, sobrietà, semplicità: la n. austera della facciata, delle linee architettoniche; nessun quadro ... Leggi Tutto

elefantìaco

Vocabolario on line

elefantiaco elefantìaco agg. [dal lat. tardo elephantiăcus, gr. ἐλεϕαντιακός] (pl. m. -ci). – Che ha natura di elefantiasi: morbo e.; come s. m. (f. -a), chi è affetto da elefantiasi: un e. seduto a [...] terra indicava una gamba massiccia come un tronco di quercia (D’Annunzio). Fig., di cosa che ha assunto uno sviluppo smisurato: un ufficio e.; una e. amministrazione. ... Leggi Tutto

àrnia

Vocabolario on line

arnia àrnia s. f. [etimo incerto]. – Cassetta o altra struttura apprestata dall’uomo per l’allevamento delle api. In partic.: a. rustica, a favo fisso, generalm. costituita da una porzione di tronco [...] d’albero cavo chiusa superiormente (bugno villico), oppure da una corteccia di sughero, da una cassetta di legno, ecc., sulle cui pareti le api costruiscono i favi, costituiti da un insieme di cellette ... Leggi Tutto

crino²

Vocabolario on line

crino2 crino2 s. m. [etimo incerto]. – 1. tosc. Cesta di vimini per trasportare galletti o altro. 2. roman. Specie di cesto di vimini, a forma di cono tronco e aperto, nel quale si usava introdurre il [...] bambino affinché, sentendosi sorretto e appoggiandosi con le ascelle agli orli, muovesse i primi passi ... Leggi Tutto

tapiro

Vocabolario on line

tapiro s. m. [dal port. tapir, voce di origine tupi]. – 1. Genere di mammiferi della famiglia tapiridi (lat. scient. Tapirus), con quattro specie, che vivono solitarie in terreni boscosi e umidi, nutrendosi [...] foreste umide della Thailandia e della penisola di Malacca, nel Borneo e a Sumatra, e presenta una caratteristica parte dorsale del tronco bianca e il resto del corpo nero, per cui viene anche chiamato t. dalla gualdrappa. 2. Nel linguaggio medico è ... Leggi Tutto

brulicare

Vocabolario on line

brulicare v. intr. [da bulicare, con r onomatopeico] (io brùlico, tu brùlichi, ecc.; aus. avere). – 1. a. Muoversi confusamente in qua e in là, detto spec. d’insetti e per estens. anche di persone: sciami [...] di api brulicavano su per il tronco; fig.: sin nei primi anni del secolo undecimo sentesi come un b. di vita ancor timida e occulta (Carducci). Spesso riferito anche al luogo su cui si muove e agita una moltitudine d’insetti, di persone, ecc.: la ... Leggi Tutto

elèmi

Vocabolario on line

elemi elèmi s. m. [etimo incerto, forse di origine orientale]. – Oleoresina ottenuta per incisione del tronco di numerose piante burseracee: si presenta in masse molli di colore dal giallo al verde, [...] con odore aromatico (simile a quello dell’essenza di finocchio) e sapore piccante, ma che induriscono all’aria perdendo l’odore e trasformandosi in una massa bruna; solubile in numerosi solventi organici, ... Leggi Tutto

deradèlfo

Vocabolario on line

deradelfo deradèlfo agg. e s. m. [comp. del gr. δέρη «collo» e ἀδελϕός «fratello»]. – Nel linguaggio medico, anomalia fetale doppia che presenta due corpi uniti per il tronco, con un’unica testa. ... Leggi Tutto

alburno¹

Vocabolario on line

alburno1 alburno1 s. m. [dal lat. alburnum, der. di albus «bianco»]. – In botanica, la parte più esterna, e quindi più giovane, del legno degli alberi e arbusti: è chiara, più leggera e più umida della [...] parte interna, che è detta durame. Doppio a.: difetto del tronco di un albero, detto anche lunatura, caratterizzato dalla presenza di alcuni strati annuali di alburno posti all’interno del durame; tale difetto, attribuito al gelo, che impedisce all’ ... Leggi Tutto

eleomèle

Vocabolario on line

eleomele eleomèle (anche eleòmele o eleòmeli) s. m. [dal lat. elaeomĕle, gr. ἐλαιόμελι, comp. di ἔλαιον «olio» e μέλι «miele»]. – Specie di balsamo, oleoso e di sapore dolce, che stilla dal tronco di [...] un albero della Siria: avevano le stive cariche di mirra, di spicanardo, di belzuino, di e. (D’Annunzio) ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 61
Enciclopedia
tronco
tronco anatomia Porzione assile del corpo umano. Il t. propriamente detto è quella porzione del corpo umano che comprende il torace, l’addome e il bacino. Durante l’accrescimento, la struttura generale del t. si modifica profondamente: nel...
tronco
tronco trónco [agg. (pl.m. -chi) e s.m. Der. del lat. truncus] [ALG] T. di un solido: il solido ottenuto da un altro asportandone una parte con una sezione piana o anche, ma meno spesso, ottenuto da un solido indefinito considerandone la parte...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali