• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
609 risultati
Tutti i risultati [609]
Medicina [131]
Zoologia [104]
Botanica [88]
Industria [66]
Arti visive [55]
Anatomia [44]
Architettura e urbanistica [43]
Storia [35]
Militaria [23]
Geografia [21]

pùia

Vocabolario on line

puia pùia s. f. [lat. scient. Puya, da una voce araucana]. – Genere di piante bromeliacee con circa 120 specie che crescono nelle regioni andine tra i 2000 e i 4000 m: sono piante perenni, xerofile, [...] simili a quelle delle agavi, aculeate all’apice e al margine, infiorescenza a racemo, talora composto, compatto, con fiori gialli verdognoli, azzurri o violetti. Dal tronco di alcune specie si estrae una gomma formata essenzialmente da bassorina. ... Leggi Tutto

ritmo

Vocabolario on line

ritmo s. m. [dal lat. rhythmus, gr. ῥυϑμός, affine a ῥέω «scorrere»]. – Il succedersi ordinato nel tempo di forme di movimento, e la frequenza con cui le varie fasi del movimento si succedono; tale successione [...] che sostituisce la prima nota; r. maschile, r. femminile, a seconda che l’inciso conclusivo di una frase musicale sia, rispettivam., tronco (cioè si concluda in battere) o piano (in levare). 5. a. Nella metrica, l’alternarsi, in un verso, di sillabe ... Leggi Tutto

storace

Vocabolario on line

storace s. m. [dal lat. storax -ăcis, variante tarda di styrax -ăcis, gr. στύραξ -ακος, voce di origine semitica]. – 1. Balsamo ottenuto per spremitura della corteccia bollita di un albero della famiglia [...] . S. solido, resina con odore balsamico di vaniglia, molto usata nell’antichità in profumeria e in medicina, ottenuta dal tronco di un arbusto della famiglia stiracacee (Styrax officinalis), detto anch’esso storace, che cresce nel Vicino Oriente e in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALTA MODA – MODA

claudicazióne

Vocabolario on line

claudicazione claudicazióne s. f. [dal lat. claudicatio -onis, der. di claudicare «zoppicare»]. – In medicina, termine designante genericam. (come il sinon. zoppìa) un disturbo della deambulazione dipendente [...] dolorosa (contrapp. a c. di sosta, nella quale l’appoggio è più lungo sull’arto leso); c. di inchino, inclinazione del tronco in avanti quando viene appoggiato l’arto leso; c. di pendolo, oscillazione del corpo dal lato dell’arto leso; c. a sigillo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: VETERINARIA

capitèllo

Vocabolario on line

capitello capitèllo s. m. [lat. capitĕllum, dim. di capitŭlum, che a sua volta è dim. di caput -pĭtis «capo»]. – 1. Membratura architettonica che costituisce l’elemento terminale di una struttura di [...] composto da un abaco quadrato e da un echino a cuscinetto curvo e convesso; c. ionico, con abaco a forma di tronco di piramide rovescia molto sottile, ornato di ovuli o di fogliette cuoriformi; c. corinzio, con càlato ornato di foglie di acanto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ANATOMIA

ceppata

Vocabolario on line

ceppata s. f. [der. di ceppo]. – 1. Ceppaia, tronco d’albero tagliato a fior di terra; anche con valore collettivo, gruppo d’alberi a ceppaia. 2. Gruppo di pali confitti nel fondo delle acque per dar [...] presa ai cavi d’ormeggio: metti le ceppate Lungo i canali (D’Annunzio). ◆ Dim. ceppatèlla (v.) ... Leggi Tutto

polimioṡite

Vocabolario on line

polimiosite polimioṡite s. f. [comp. di poli- e miosite]. – In medicina, affezione infiammatoria subacuta a carico dei muscoli del tronco, del collo e delle parti prossimali degli arti, ed eventualmente [...] della cute (in tale caso, è denominata dermatomiosite); è generalmente considerata una connettivite autoimmune ... Leggi Tutto

platistèrno

Vocabolario on line

platisterno platistèrno s. m. [lat. scient. Platysternon, comp. di platy- «plati-1» e gr. στέρνον «petto»]. – Genere di rettili testudinati della famiglia Platysternidae a cui appartiene l’unica specie, [...] megacephalum, delle acque dolci della Birmania, Thailandia e Cina merid.: lunga circa una quarantina di centimetri, ha testa grande, sproporzionata rispetto al tronco, corazza fortemente appiattita e coda lunga che può raggiungere i 17 centimetri. ... Leggi Tutto

torpedìnidi

Vocabolario on line

torpedinidi torpedìnidi s. m. pl. [lat. scient. Torpedinidae, dal nome del genere Torpedo, che è dal lat. class. torpedo (-ĭnis): v. torpedine1]. – Famiglia di pesci cartilaginei raiformi che comprende [...] le torpedini: hanno modeste dimensioni (la maggior parte non supera 1 m di lunghezza), con tronco e pinne pettorali piatti e allargati a formare un disco più o meno circolare, bocca piccola e arcuata, coda massiccia; sono provvisti di organi ... Leggi Tutto

washingtonia

Vocabolario on line

washingtonia 〈u̯ošintònia〉 s. f. [propr., forma lat. scient., Washingtonia, dal nome del generale George Washington 〈u̯òšintën〉 (1732-1799), primo presidente degli Stati Uniti d’America]. – Genere di [...] palme con due specie, una della California, l’altra del Messico; per il tronco colonnare, alto fino a una ventina di metri, e per la ricca chioma di foglie palmate si coltivano nelle parti più calde dell’Europa e dell’America. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 60 61
Enciclopedia
tronco
tronco anatomia Porzione assile del corpo umano. Il t. propriamente detto è quella porzione del corpo umano che comprende il torace, l’addome e il bacino. Durante l’accrescimento, la struttura generale del t. si modifica profondamente: nel...
tronco
tronco trónco [agg. (pl.m. -chi) e s.m. Der. del lat. truncus] [ALG] T. di un solido: il solido ottenuto da un altro asportandone una parte con una sezione piana o anche, ma meno spesso, ottenuto da un solido indefinito considerandone la parte...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali