• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
609 risultati
Tutti i risultati [609]
Medicina [131]
Zoologia [104]
Botanica [88]
Industria [66]
Arti visive [55]
Anatomia [44]
Architettura e urbanistica [43]
Storia [35]
Militaria [23]
Geografia [21]

corpo

Thesaurus (2018)

corpo 1. Nel linguaggio della fisica, il CORPO è un insieme di elementi di materia a cui si attribuiscono le proprietà di estensione, divisibilità e impenetrabilità, e cioè le proprietà tipiche della [...] cura del proprio c.); 4. in particolare, si chiama corpo la parte di mezzo del corpo umano e degli animali, cioè il tronco, con esclusione di testa e arti (proteggere il c. con una corazza). 5. E viene detto corpo anche quello senza vita, cioè ... Leggi Tutto

discorso

Thesaurus (2018)

discorso 1. MAPPA Un DISCORSO è l’espressione del pensiero per mezzo della parola (lasciare in tronco un d.; perdere il filo del d.; discorsi senza importanza); in particolare, può coinvolgere due o [...] più persone, ed essere quindi un colloquio, una conversazione (attaccare d.; il d. cadde sul teatro). Spesso viene chiamato discorso anche l’argomento di cui si parla (cambiare d.; proprio a me tocca sentire ... Leggi Tutto

libro

Thesaurus (2018)

libro 1. MAPPA La parola LIBRO indica un oggetto fatto di un insieme di fogli contenenti parole e/o immagini, stampati nel caso del libro a stampa, scritti a mano nel caso del libro manoscritto, digitalizzati [...] loro attività (il l. dei soci; il l. dei battesimi; i libri contabili). 5. La parola indica anche la parte del tronco dell’albero vicina alla corteccia, che nella sua forma latina liber è all’origine del termine nel significato che gli è normalmente ... Leggi Tutto

nodo

Thesaurus (2018)

nodo 1. MAPPA Il NODO è l’intreccio di uno o più tratti di corda, filo, nastro o altro elemento flessibile con lo scopo di realizzare, a seconda dei casi, un accorciamento e ingrossamento della corda, [...] vari significati specialistici: 4. dalla struttura che si forma nel legno a causa dell’inclusione di rami, vivi o morti, nel tronco durante il suo accrescimento (un legno con molti nodi evidenti), 5. al punto d’incrocio e di diramazione di più vie ... Leggi Tutto

pleonosteòṡi

Vocabolario on line

pleonosteosi pleonosteòṡi s. f. [comp. del gr. πλέον «più» (cfr. pleio-) e osteosi]. – Rara malattia dello scheletro, che si manifesta con nanismo, corporatura tozza, rigidità del tronco, limitazione [...] dei movimenti degli arti, ecc ... Leggi Tutto

tronculare

Vocabolario on line

tronculare agg. [der. del lat. truncŭlus «troncone», der. (con suffisso dim.) di trŭncus «tronco2»]. – Nel linguaggio medico, che riguarda un tronco vascolare o venoso (v. tronco2, nel sign. 3 d): pileflebite [...] t., v. pileflebite; anestesia t., quella che si pratica iniettando l’anestetico a monte della zona da anestetizzare determinando il blocco di un nervo o di un plesso nervoso ... Leggi Tutto

sampietrino

Vocabolario on line

sampietrino (o sanpietrino) s. m. [dal nome dell’apostolo e, rispettivam., della basilica e della piazza di S. Pietro a Roma]. – 1. Moneta di rame del valore di baiocchi 2 e 1/2, emessa in grande abbondanza [...] agli addetti alla manutenzione ordinaria e all’addobbo della basilica di S. Pietro in Roma. 3. Elemento lapideo di leucitite, a tronco di piramide a base quadrata, usato a Roma per la pavimentazione di varie strade urbane e, fra l’altro, della piazza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

cercinatura

Vocabolario on line

cercinatura s. f. [der. di cercinare]. – Asportazione di un anello di corteccia, fino al cambio, o anche di una porzione più o meno profonda del legno, dalla base del tronco di alberi da legname destinati [...] all’abbattimento, allo scopo di determinarvi, mediante un lento appassimento, la trasformazione dell’alburno in legno simile al durame ... Leggi Tutto

pleuracàntidi

Vocabolario on line

pleuracantidi pleuracàntidi s. m. pl. [lat. scient. Pleuracanthidae, dal nome del genere Pleuracanthus, comp. di pleuro-2 e gr. ἄκανϑα «spina»]. – Famiglia di pesci cartilaginei fossili, diffusi soprattutto [...] dei periodi permiano e carbonifero dell’Europa e dell’America: avevano corpo allungato e leggermente depresso, pinna dorsale lunga e continua, estesa a tutto il profilo superiore del tronco, e una lunga spina sulla nuca, diretta posteriormente. ... Leggi Tutto

capopiatto

Vocabolario on line

capopiatto s. m. [comp. di capo e dell’agg. piatto1] (pl. capipiatti). – Pesce cartilagineo della famiglia esanchidi (Hexanchus griseus), detto anche pesce bove o pesce manzo, caratterizzato da un capo [...] più largo del tronco e sei fessure branchiali su ciascun lato. È voracissimo e vive in profondità anche nel Mediterraneo; ha carni poco apprezzate. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 61
Enciclopedia
tronco
tronco anatomia Porzione assile del corpo umano. Il t. propriamente detto è quella porzione del corpo umano che comprende il torace, l’addome e il bacino. Durante l’accrescimento, la struttura generale del t. si modifica profondamente: nel...
tronco
tronco trónco [agg. (pl.m. -chi) e s.m. Der. del lat. truncus] [ALG] T. di un solido: il solido ottenuto da un altro asportandone una parte con una sezione piana o anche, ma meno spesso, ottenuto da un solido indefinito considerandone la parte...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali