• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
609 risultati
Tutti i risultati [609]
Medicina [131]
Zoologia [104]
Botanica [88]
Industria [66]
Arti visive [55]
Anatomia [44]
Architettura e urbanistica [43]
Storia [35]
Militaria [23]
Geografia [21]

pugilato

Vocabolario on line

pugilato (ant. pugillato) s. m. [dal lat. pugil(l)atus -us, der. di pugil -ĭlis «pugile»]. – 1. Specialità sportiva nella quale due contendenti si affrontano in uno spazio delimitato (ring o quadrato) [...] l’avversario con colpi vibrati, secondo determinate regole, sulla parte anteriore e sulle parti laterali della testa e del tronco al di sopra della cintura, con i pugni chiusi e protetti da appositi guantoni (nel pugilato dilettantistico è inoltre ... Leggi Tutto

lavorare

Vocabolario on line

lavorare v. intr. e tr. [lat. labōrare, der. di labor -oris «fatica, lavoro»] (io lavóro, ecc.; aus. avere). – 1. intr. a. Operare, impiegando le risorse fisiche o mentali, nell’esercizio di un mestiere, [...] la vigna del Signore, operare il bene per l’acquisto della vita eterna. b. Nel pugilato, l. l’avversario (al tronco, ai fianchi, al bersaglio grosso, al fegato, o lavorarlo di destro, di sinistro), colpirlo con azione continuata ed efficace, cercando ... Leggi Tutto

scleròtomo

Vocabolario on line

sclerotomo scleròtomo s. m. [comp. di sclero- e -tomo]. – In embriologia, la parte mediale del somite (o la massa di cellule che da essa deriva) da cui prende origine la colonna vertebrale, e che, con [...] il miotomo e il dermatomo, appartiene alla regione dorsale del mesoderma del tronco denominata epimero. ... Leggi Tutto

miliària

Vocabolario on line

miliaria miliària s. f. [lat. scient. miliaria, dal lat. class. miliarius «che ha relazione col miglio (graminacea)»]. – Nel linguaggio medico, eruzione diffusa di piccoli elementi papulosi o vescicolari [...] disseminati prevalentemente sulla cute del tronco, accompagnata o seguita da una aumentata secrezione sudorale; in partic., m. rubra, di colorito rosso, m. alba, di colore bianchiccio per contenuto torbido delle vescicole (entrambe sono denominate ... Leggi Tutto

penìṡola

Vocabolario on line

penisola penìṡola (ant. penìnsola, penìnsula, penìṡula) s. f. [dal lat. paeninsŭla, comp. di paene «quasi» e insŭla «isola», modellato su isola]. – 1. In geografia, termine con cui si indicano le sporgenze [...] di Crimea; la p. di Sirmione, nel lago di Garda; collo della p., la parte con cui si congiunge al tronco continentale (se il collo è molto stretto, viene chiamato istmo); p. di confluenza, nella morfologia fluviale, l’accumulo di depositi alluvionali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARREDAMENTO E DESIGN

pugnale

Vocabolario on line

pugnale s. m. [der. di pugno, propr. «arma che si tiene in pugno»]. – 1. a. Arma bianca usata per ferire nella lotta corpo a corpo, o in una aggressione, o anche per colpire sé stessi, costituita di [...] (Parini, riferendosi a V. Alfieri e alle sue tragedie). 2. In zoologia, nome di ciascuna ramificazione (o germoglio) del tronco principale dei palchi dei cervi, che prende il nome di occhiale, invernino, mezzano, a seconda che si tratti del primo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA

fàrnia

Vocabolario on line

farnia fàrnia (o fargna) s. f. [lat. tardo farnea, femm. di farneus, agg. di farnus, nome di una pianta non bene identificata]. – Albero delle fagacee (Quercus robur), detto anche eschia, quercia comune [...] o gentile, alto da 20 a 40 m, con diametro del tronco sino a 2 m, a foglie caduche, ghiande a gruppetti nella parte apicale di un lungo peduncolo, diffuso in quasi tutta l’Europa e nell’Italia settentrionale. Fornisce la corteccia come materia da ... Leggi Tutto

stécca

Vocabolario on line

stecca stécca s. f. [dal got. *stika «pezzo di legno, bastone»]. – 1. Asticella lunga e sottile, per lo più di legno: tagliare un’asse in stecche; ricavare delle s. dalla squadratura di un tronco; le [...] s. di un cancello, di una staccionata; un mulattiere, presa una s., ... lo ’ncominciò a battere (Boccaccio). 2. Elemento sottile e allungato, di materiali varî, avente forma e dimensioni diverse a seconda ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRASPORTI TERRESTRI

dendrite¹

Vocabolario on line

dendrite1 dendrite1 s. f. [dal gr. δενδρίτης «arboreo»]. – Aggregato cristallino (detto anche cristallo dendritico) dall’aspetto arborescente, che si forma nella massa fusa di un metallo in fase di lenta [...] quando la crescita dei cristalli solidificati si effettua, oltre che in una direzione principale (che corrisponde al tronco dell’albero), anche in altre direzioni secondarie (generalmente una o due), formanti angoli ben definiti con la ... Leggi Tutto

polimelìa

Vocabolario on line

polimelia polimelìa s. f. [der. di polimelo]. – Nel linguaggio medico, malformazione congenita consistente nella presenza di arti in soprannumero, in genere rudimentali, che possono essere impiantati [...] sul tronco in prossimità degli arti normali, o su questi stessi (arti bifidi). ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 59 ... 61
Enciclopedia
tronco
tronco anatomia Porzione assile del corpo umano. Il t. propriamente detto è quella porzione del corpo umano che comprende il torace, l’addome e il bacino. Durante l’accrescimento, la struttura generale del t. si modifica profondamente: nel...
tronco
tronco trónco [agg. (pl.m. -chi) e s.m. Der. del lat. truncus] [ALG] T. di un solido: il solido ottenuto da un altro asportandone una parte con una sezione piana o anche, ma meno spesso, ottenuto da un solido indefinito considerandone la parte...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali