• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
609 risultati
Tutti i risultati [609]
Medicina [131]
Zoologia [104]
Botanica [88]
Industria [66]
Arti visive [55]
Anatomia [44]
Architettura e urbanistica [43]
Storia [35]
Militaria [23]
Geografia [21]

stub

Vocabolario on line

stub 〈stḁb〉 s. ingl. (propr. «tronco, mozzicone, residuo»; pl. stubs 〈stḁb∫〉), usato in ital. al masch. – 1. In radiotecnica, tronco di linea per adattare l’impedenza di un’antenna alla relativa linea [...] di alimentazione. 2. Tubetto di metallo o di plastica, chiuso alle estremità da due tappi di gomma, adoperato dalla polizia per eseguire la cosiddetta prova dello stub su persone indiziate di aver azionato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – MILITARIA

acòrmo

Vocabolario on line

acormo acòrmo agg. e s. m. [comp. di a- priv. e del gr. κορμός «tronco»]. – Nel linguaggio medico, anomalia fetale, costituita da un tronco rudimentale, privo dell’estremo caudale. ... Leggi Tutto

spina

Vocabolario on line

spina s. f. [lat. spīna, che ha la stessa radice di spica: v. spiga]. – 1. a. In botanica, elemento indurito e acuminato per lignificazione dei tessuti, quindi pungente, che si origina per trasformazione [...] spina), la colonna ossea, più propriam. detta colonna vertebrale, situata sulla linea mediana nella parte posteriore del tronco, costituita dalla sovrapposizione delle diverse vertebre, con funzione di protezione del midollo spinale e di sostegno del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA – ANATOMIA

busto

Vocabolario on line

busto s. m. [lat. bustum «crematoio, tumulo», der. di *burĕre «bruciare», part. pass. bustus; il passaggio ai sign. moderni è avvenuto attraverso quello di *«statua posta sul sepolcro»]. – 1. ant. a. [...] le braccia: un b. di marmo, di bronzo; il b. di Nicolò da Uzzano di Donatello. Per il mezzo busto, v. mezzobusto. 3. Il tronco del corpo umano: b. eretto, curvo; Rinaldo il colse ove s’annoda al b. Il nero collo e ’l fe’ cader tra’ morti (T. Tasso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALTA MODA – MODA

rotóndo

Vocabolario on line

rotondo rotóndo (ant. ritóndo) agg. e s. m. [lat. rotŭndus, der. di rota «ruota»]. – 1. agg. Che ha forma circolare, cilindrica, sferica, esatta o più o meno approssimativa: figura, macchia, piazza, [...] r. o marciume ad anello rosso, malattia delle piante dovuta a un fungo, Fomes annosus, che attacca la base del tronco e le radici provocando il disfacimento degli elementi legnosi per cui il legno assume da principio una colorazione violacea, che poi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARREDAMENTO E DESIGN – ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA – ANATOMIA

sfogliatrice

Vocabolario on line

sfogliatrice s. f. [der. di sfogliare1]. – 1. Macchina che in varie lavorazioni agricole è impiegata per togliere foglie; in partic., dispositivo, costituito da una tramoggia contenente varî rulli, che [...] le pannocchie di mais dalle membrane che le avvolgono. 2. Macchina per la lavorazione del legno, usata per ottenere dal tronco d’albero fogli di spessore prefissato (è impiegata, per es., nella lavorazione dei fiammiferi di legno): si compone di due ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

chilòpodi

Vocabolario on line

chilopodi chilòpodi s. m. pl. [lat. scient. Chilopoda, comp. di chilo-2 e -poda (v. -pode), con allusione ai due piedi mascellari]. – Classe di artropodi terrestri (detti comunem. centopiedi): hanno [...] il corpo allungato, più o meno depresso e distinto in capo (fornito o no di occhi, sempre di antenne) e tronco (composto di segmenti in numero da 18 a oltre 170, ciascuno con un paio di appendici); vivono sotto le pietre, nei detriti vegetali, nell’ ... Leggi Tutto

collettóre

Vocabolario on line

collettore collettóre s. m. e agg. (f. -trice) [dal lat. tardo collector -oris, der. di colligĕre «raccogliere»]. – 1. s. m. a. Chi raccoglie: c. delle imposte, ausiliario delle esattorie comunali delle [...] d’aspirazione), e quello che convoglia i gas combusti allo scarico (c. di scarico). c. Negli impianti idroelettrici, tronco di condotta forzata a monte della centrale, dal quale si dipartono i condotti di alimentazione autonoma delle singole turbine ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

palma²

Vocabolario on line

palma2 palma2 s. f. [lat. palma, che è lo stesso etimo della voce prec., con altro sign.]. – 1. Al plur., palme (lat. scient. Palmae), in botanica sistematica, famiglia di piante monocotiledoni, che [...] H. benadirensis), alta da 10 a 20 metri, con tronco più volte biforcato, foglie a ventaglio, frutti riuniti a grappolo di palma, legno duro, ma elastico, che si ricava dal tronco di varie palme, ed è utilizzato nei paesi d’origine per costruzioni ... Leggi Tutto

splènico

Vocabolario on line

splenico splènico agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. splenĭcus, gr. σπληνικός, der. di σπλήν «milza»] (pl. m. -ci). – 1. agg. In anatomia e medicina, della milza, che riguarda, ha rapporti o si riferisce [...] s., l’introduzione nella milza di un particolare ago cavo per prelevare un frammento di parenchima splenico; vena s., il tronco venoso che convoglia il sangue refluo dalla milza. 2. Di individuo affetto da malattia della milza: un soggetto s.; è ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 61
Enciclopedia
tronco
tronco anatomia Porzione assile del corpo umano. Il t. propriamente detto è quella porzione del corpo umano che comprende il torace, l’addome e il bacino. Durante l’accrescimento, la struttura generale del t. si modifica profondamente: nel...
tronco
tronco trónco [agg. (pl.m. -chi) e s.m. Der. del lat. truncus] [ALG] T. di un solido: il solido ottenuto da un altro asportandone una parte con una sezione piana o anche, ma meno spesso, ottenuto da un solido indefinito considerandone la parte...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali