• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
609 risultati
Tutti i risultati [609]
Medicina [131]
Zoologia [104]
Botanica [88]
Industria [66]
Arti visive [55]
Anatomia [44]
Architettura e urbanistica [43]
Storia [35]
Militaria [23]
Geografia [21]

piantare

Vocabolario on line

piantare v. tr. [lat. plantare; v. pianta]. – 1. Mettere nella terra un seme, un pollone, o altra parte di una pianta (anche una piantina giovane tolta da un semenzaio), perché attecchisca nel suolo, [...] compito suo dare informazioni e mi piantò lì; p. il negozio, p. il lavoro, allontanandosi dal posto o licenziandosi; in partic., troncare un rapporto, una relazione: p. gli amici; se ne andò via da casa piantando moglie e figli; «Scommetto che hai un ... Leggi Tutto

anomaluro

Vocabolario on line

anomaluro s. m. [lat. scient. Anomalurus, comp. del gr. ἀνώμαλος «irregolare» e -urus «-uro1»]. – Genere di roditori sciuromorfi, con una ventina di specie dell’Africa, grandi come un piccolo gatto; [...] possiedono un patagio paracadute teso tra i lati del tronco, gli arti e la coda, sono prettamente arboricoli e si nutrono principalmente di frutta. ... Leggi Tutto

criṡoclòride

Vocabolario on line

crisocloride criṡoclòride s. m. [lat. scient. Chrysochloris, comp. di chryso- «criso-» e gr. χλωρός «verde»]. – Genere di insettivori che abitano l’Africa a sud dell’Equatore: sono animali ipogei scavatori [...] di tane a piccole profondità, dal corpo tozzo privo di coda, occhi rudimentali, arti anteriori quasi nascosti nel tronco; il pelame, foltissimo e molle, appare iridescente per fenomeni di interferenza. ... Leggi Tutto

vìpera

Vocabolario on line

vipera vìpera s. f. [lat. vīpĕra, prob. da *vivipĕra = vivipăra (per la -ĕ- al posto di -ă-, cfr. puerpera) «che partorisce i nati vivi», secondo una credenza accolta anche da Plinio]. – 1. a. Genere [...] . scient. Vipera aspis), lunga 50-60 cm, dalla testa larga, ben distinta dal collo, con muso lievemente rivolto all’insù, tronco grosso e coda brevissima, di colore grigio con macchie nere che, fondendosi, possono assumere l’aspetto di una striscia a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARREDAMENTO E DESIGN

cestèllo

Vocabolario on line

cestello cestèllo s. m. [dim. di cesta o césto1]. – 1. Piccola cesta, panierino: un c. di more. Il nome è esteso a indicare recipienti simili per forma e funzione, di vario materiale, e per varî usi; [...] e forato nel centro, che s’infila nella candela o nel cero per raccogliere la cera che cola. 2. L’incastellatura metallica, tronco-conica, che sostiene il cono e il magnete di un altoparlante. 3. Nome dato in anatomia a formazioni fibrillari che nell ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA

osteitti

Vocabolario on line

osteitti s. m. pl. [lat. scient. Osteichthyes, comp. del gr. ὀστέον «osso» (v. osteo-) e ἰχϑύς «pesce»]. – In zoologia, classe di vertebrati (chiamati anche pesci ossei) che include la maggior parte [...] corpo rivestito di scaglie dermiche e dalla respirazione branchiale: hanno corpo generalmente fusiforme, tipicamente distinto in capo, tronco e coda, bocca terminale con mascelle provviste di denti fusi con esse, occhi laterali e privi di palpebre ... Leggi Tutto

lepidodendrali

Vocabolario on line

lepidodendrali s. f. pl. [lat. scient. Lepidodendrales, dal nome del genere Lepidodendron «lepidodendro»]. – Ordine di piante pteridofite fossili che hanno avuto il massimo sviluppo nel periodo carbonifero: [...] sono licopodî arborei, alti fino a 40 m, detti anche alberi a corteccia perché il loro tronco, che può avere un diametro anche di 5 m, è caratterizzato da uno sviluppo prevalente della corteccia e da una crescita limitata della parte legnosa. ... Leggi Tutto

mioritmìa

Vocabolario on line

mioritmia mioritmìa s. f. [comp. di mio-2 e ritmo]. – Nel linguaggio medico, contrazione ritmica di un singolo muscolo, spec. della faccia, del diaframma, degli arti, del tronco, che si osserva nel corso [...] di alcune encefaliti, di certi tipi di epilessia, ecc ... Leggi Tutto

quintana¹

Vocabolario on line

quintana1 quintana1 agg. e s. f. [dal lat. quintanus, agg., der. di quintus «quinto», modellato su terzana e quartana]. – Febbre q., o assol., come s. f., quintana (così detta perché gli accessi febbrili [...] 1-2 giorni (che si ripetono periodicamente per 2-3 settimane dopo 5 giorni di apiressia), cefalea, dolori muscolari e ossei particolarmente intensi in sede tibiale (febbre tibiale), talvolta esantema maculopapuloso generalmente localizzato al tronco. ... Leggi Tutto

lepilèmure

Vocabolario on line

lepilemure lepilèmure s. m. [lat. scient. Lepilemur, comp. del lat. class. lepĭ(dus) «scherzoso» e del nome del genere Lemur (v. lemure2)]. – In zoologia, genere di proscimmie della famiglia lemuridi, [...] che comprende pochissime specie, più piccole del lemure, con orecchie assai grandi e nude e con coda più corta del tronco; la specie più nota è il fitiliki (Lepilemur mustelinus). ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12 ... 61
Enciclopedia
tronco
tronco anatomia Porzione assile del corpo umano. Il t. propriamente detto è quella porzione del corpo umano che comprende il torace, l’addome e il bacino. Durante l’accrescimento, la struttura generale del t. si modifica profondamente: nel...
tronco
tronco trónco [agg. (pl.m. -chi) e s.m. Der. del lat. truncus] [ALG] T. di un solido: il solido ottenuto da un altro asportandone una parte con una sezione piana o anche, ma meno spesso, ottenuto da un solido indefinito considerandone la parte...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali