• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
123 risultati
Tutti i risultati [123]
Storia [20]
Militaria [19]
Zoologia [10]
Industria [9]
Religioni [8]
Arti visive [7]
Medicina [7]
Diritto [6]
Architettura e urbanistica [6]
Fisica [6]

squillare

Vocabolario on line

squillare v. intr. [der. di squilla1] (aus. avere). – 1. Produrre un suono acuto e vibrante, o alto e chiaro, riferito a campanelli e a trombe (il cui suono è appunto detto squillo), o anche a squille [...] Chi mostra fuochi, chi squilla el suo corno (Poliziano); sia col sign. di annunciare, far sentire con gli squilli: la roca Tromba ne va per la città squillando De la battaglia il sanguinoso accento (Caro). 2. fig. a. Essere molto vivace, spiccare e ... Leggi Tutto

attènti

Vocabolario on line

attenti attènti interiez. e s. m. [pl. di attento]. – Comando impartito al militare (e analogam., spec. nel passato, a ginnasti, ad alunni e sim.) per fargli assumere la posizione eretta del corpo, con [...] divaricate (posizione di attenti), e fargli conservare l’immobi-lità e il silenzio. Come s. m., anche il segnale di tromba che viene suonato negli alloggiamenti militari e caserme quando vi entra o esce la bandiera del corpo, il colonnello comandante ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA

aeròfono

Vocabolario on line

aerofono aeròfono s. m. [comp. di aero- e -fono]. – 1. Termine usato, per lo più al plur., per indicare la classe degli strumenti musicali in cui il corpo vibrante è costituito da una colonna d’aria [...] (flauto, tromba, ecc.). 2. Speciale apparecchio, consistente in un sistema di trombe orientabili facente capo a una cuffia per l’ascolto biauricolare; già usato nella difesa antiaerea per individuare la provenienza di aerei, è stato sostituito dal ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA – INDUSTRIA AERONAUTICA

basso²

Vocabolario on line

basso2 basso2 s. m. [uso sostantivato dell’agg.]. – 1. a. Parte bassa: tra la cima e ’l basso Si movien lumi (Dante); il b. della figura, della statua, del quadro; guardare qualcuno dall’alto in b., [...] , distingue il tipo della famiglia che ha la tessitura (cioè l’àmbito dei suoni) più profonda: flauto b., clarinetto b., tromba bassa; con diversa collocazione sintattica, basso tuba, adattamento del ted. Bass Tuba, sinon. di tuba bassa (v. tuba1). c ... Leggi Tutto

catètere

Vocabolario on line

catetere catètere (più corretto ma meno com. catetère) s. m. [dal lat. tardo cathĕter -ēris, gr. καϑετήρ -ῆρος, der. di καϑίημι «mandar giù, mandar dentro»]. – Strumento tubulare, rigido, semirigido [...] vuotamento della vescica urinaria o per l’introduzione in questa di liquidi medicamentosi; c. tubarico, per il cateterismo della tromba di Eustachio, in otoiatria; c. cardiaco, molto sottile e lungo e munito di mandrino, che attraverso una vena del ... Leggi Tutto

fiòco

Vocabolario on line

fioco fiòco agg. [dallo stesso etimo di fiacco1, incrociato con rauco, roco] (pl. m. -chi). – 1. Di voce, debole, tenue, per impedimento fisico o anche per fenomeno psichico: parlava con voce f.; un [...] senso fig.: Oh quanto è corto il dire e come fioco Al mio concetto! (Dante), inadeguato. Per estens., di strumento: una tromba f.; E suon rendesti alla romana lira Che per lungo silenzio parea fioca (Giusti, con reminiscenza del verso di Dante in Inf ... Leggi Tutto

traspòrto

Vocabolario on line

trasporto traspòrto s. m. [der. di trasportare]. – 1. a. L’azione e l’operazione di trasportare, il fatto di venire trasportato, e le modalità e i mezzi con cui si esegue: t. di persone, di merci, di [...] agevolare la lettura agli esecutori di strumenti a fiato – come il clarinetto, il corno inglese, il sassofono, il corno, la tromba, il trombone – tagliati altrimenti che in do, per i quali le parti sono scritte in una tonalità, mentre gli strumenti ... Leggi Tutto

traspoṡitóre

Vocabolario on line

traspositore traspoṡitóre s. m. (f. -trice) [der. di trasporre]. – Chi traspone, chi attua una trasposizione. Il termine è usato soprattutto in musica per indicare chi esegue un trasporto di tonalità; [...] traspositori, con cui si indicano quegli strumenti a fiato (come il clarinetto, il corno inglese, il sassofono, il corno, la tromba, il trombone) tagliati altrimenti che in do, per i quali, allo scopo di agevolare la lettura agli esecutori, le parti ... Leggi Tutto

appèllo

Vocabolario on line

appello appèllo s. m. [der. di appellare; in alcune accezioni, ricalca il fr. appel]. – 1. Il chiamare più persone per nome, secondo un ordine stabilito (per lo più alfabetico), per accertarsi che siano [...] per scrutinio segreto e a quelle per alzata e seduta o per alzata di mano). Per estens., il segnale dato con la tromba nelle caserme o al campo per adunare i soldati: suonare l’appello. 2. Convocazione. In partic.: a. Nell’ordinamento universitario ... Leggi Tutto

ràuco

Vocabolario on line

rauco ràuco agg. [dal lat. raucus, affine a ravis «raucedine»] (pl. m. -chi). – Che ha la voce arrochita o abbassata per raucedine, e in genere fioca, o non limpida: quando parlo per molto tempo, divento [...] parlò con voce r. per l’ira; per estens., con riferimento a suoni o a strumenti musicali: Il r. suon de la tartarea tromba (T. Tasso); r. corno (Sannazzaro). In senso fig., letter. e raro: rauche ipotesi (V. Monti), in antitesi alla voce chiara della ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 13
Enciclopedia
tromba
tromba musica Strumento a fiato, d’ottone, a bocchino, in uso con forme diverse fin dall’antichità più remota per segnali e quindi, a partire dal Rinascimento, come strumento musicale artistico. I perfezionamenti tecnici apportati nel Seicento...
tromba
tromba Raffaello Monterosso Sinonimo di ‛ tuba ' (v.): tuttavia non è forse casuale che t. sia adoperato solamente nell'Inferno: l'angelica tromba del giudizio universale che annunzia la nimica podesta (VI 95); il metaforico riferimento che...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali