• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
123 risultati
Tutti i risultati [123]
Storia [20]
Militaria [19]
Zoologia [10]
Industria [9]
Religioni [8]
Arti visive [7]
Medicina [7]
Diritto [6]
Architettura e urbanistica [6]
Fisica [6]

tromboncino

Vocabolario on line

tromboncino s. m. [dim. di trombone]. – 1. a. Particolare tipo di lanciabombe (v.) a mano. b. Antica arma portatile da fuoco, ad avancarica, in uso per difesa personale e per la caccia fino al sec. 19°, [...] caratterizzata da una accentuata svasatura della canna, a forma di tromba o di pistone, e conosciuta anche con il nome di schioppetto a pistone. 2. Nome di un tulipano (lat. scient. Tulipa clusiana) originario dell’Asia, dall’Iran all’Afghanistan, ... Leggi Tutto

èstro

Vocabolario on line

estro èstro s. m. [dal lat. oestrus, traslitt. del gr. οἶστρος; la parola lat. corrispondente era asilus, da cui l’ital. assillo (v.)]. – 1. a. Presso gli antichi Greci, nome del tafano. b. Nella sistematica [...] il mortale durante l’entusiasmo profetico o poetico; di qui i significati fig.: a. ant. Furore guerriero: Senza che tromba o altro segno ... lor pungesse il cor d’animoso estro (Ariosto). b. Ispirazione, ardore della fantasia e dell’immaginativa ... Leggi Tutto

ómbra¹

Vocabolario on line

ombra1 ómbra1 s. f. [lat. ŭmbra]. – 1. a. Zona oscura, o di minore luminosità, della superficie di un corpo, detta in partic. o. portata se è prodotta dall’interposizione, tra il corpo e la sorgente [...] notte; Come parte ombra a l’apparir del sole (Bembo); Chiama gli abitator de l’o. eterne il rauco suon de la tartarea tromba (T. Tasso). b. Zona più scura su una superficie bianca o colorata, alone: la macchia sulla camicia è andata via, ma è rimasta ... Leggi Tutto

Alphorn

Vocabolario on line

Alphorn ‹àlphorn› (o Alpenhorn) s. neutro ted. («corno delle Alpi»; pl. Alphörner ‹àlphörnër›), usato in ital. al masch. – Sorta di tromba di legno, lunga da 90 cm a oltre 2 metri, con imboccatura a [...] cucchiaino, in uso tra i pastori specialmente nelle Alpi svizzere, sia per semplici melodie popolari, sia per i richiami delle mandrie ... Leggi Tutto

cartilàgine

Vocabolario on line

cartilagine cartilàgine s. f. [dal lat. cartilago -gĭnis, d’incerta origine]. – In istologia, tessuto connettivo, traslucido, pieghevole e di notevole consistenza, costituito essenzialmente da condromucoide [...] ’uomo lo scheletro, che nello sviluppo successivo si trasformerà in osseo, persistendo però in alcune regioni (capi articolari, piastrone sterno-costale, pinne nasali, laringe, trachea, grossi bronchi, tromba di Eustachio, dischi vertebrali, ecc.). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA

villa

Vocabolario on line

villa s f. [lat. vīlla «podere, fattoria, casa di campagna»]. – 1. a. Abitazione solitamente elegante e con parco o giardino, situata sia in campagna (per lo più all’interno di un fondo rustico dello [...] se’ sire de la villa Del cui nome ne’ dèi fu tanta lite (Dante, alludendo ad Atene); Lascia tacere un po’ tuo maggior tromba Ch’i’ fo squillar per l’italiche ville (Poliziano); E rividi la mia v. diserta Da Carlo di Valese (Carducci). ◆ Dim. villétta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

meṡosalpinge

Vocabolario on line

mesosalpinge meṡosalpinge s. m. [comp. di meso e salpinge]. – In anatomia, piega del peritoneo che costituisce il meso della tromba di Falloppio o salpinge. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA

banditóre

Vocabolario on line

banditore banditóre s. m. (f. -trice) [der. di bandire]. – 1. Chi anticamente proclamava i pubblici bandi, a suon di tromba o in altro modo, e adempiva talvolta altre funzioni, oggi proprie degli ufficiali [...] giudiziarî. In alcuni paesi dell’Appennino merid. e in Sicilia è tuttora in uso. 2. a. Chi, nei giorni di mercato o in altre speciali occasioni, annuncia gridando le merci in vendita (uso ormai raro e ... Leggi Tutto

segnale

Vocabolario on line

segnale s. m. [lat. tardo signale, neutro sostantivato dell’agg. signalis, der. di signum «segno»]. – 1. a. Indicazione di tipo ottico o acustico, per lo più stabilita d’intesa o convenzionale, con cui [...] , di cui si servono i guidatori di autoveicoli per avvertire della loro presenza, del cambiamento di direzione, ecc.; s. di tromba, in uso nella vita militare per avviare le varie operazioni relative alla vita di caserma e all’attività dei reparti in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRASPORTI TERRESTRI

méssa¹

Vocabolario on line

messa1 méssa1 s. f. [lat. tardo, eccles., mĭssa (propr., part. pass. femm. di mittĕre «mandare, inviare»), tratto dalla formula di congedo ite, missa est (v.)]. – 1. a. Il più importante rito liturgico [...] solenne» di Beethoven; M. dei giovani, messa con canti in musica ritmica e con accompagnamento di chitarra, pianola, tromba, batteria, ecc. 3. Messa nera: nella letteratura demonologica, nei trattati contro le streghe e nel folclore, rito di omaggio ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13
Enciclopedia
tromba
tromba musica Strumento a fiato, d’ottone, a bocchino, in uso con forme diverse fin dall’antichità più remota per segnali e quindi, a partire dal Rinascimento, come strumento musicale artistico. I perfezionamenti tecnici apportati nel Seicento...
tromba
tromba Raffaello Monterosso Sinonimo di ‛ tuba ' (v.): tuttavia non è forse casuale che t. sia adoperato solamente nell'Inferno: l'angelica tromba del giudizio universale che annunzia la nimica podesta (VI 95); il metaforico riferimento che...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali