• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
123 risultati
Tutti i risultati [123]
Storia [20]
Militaria [19]
Zoologia [10]
Industria [9]
Religioni [8]
Arti visive [7]
Medicina [7]
Diritto [6]
Architettura e urbanistica [6]
Fisica [6]

tófa

Vocabolario on line

tofa tófa s. f. [da una voce osca, *tufa, corrispondente al lat. tuba «tuba, tromba»]. – Voce dell’Italia merid. (Campania, Abruzzo, Calabria) che significa nicchio, conca marina, e indica anche il grande [...] nicchio con cui i porcari producono suoni per richiamare i porci. Nell’industria della pasta alimentare, nome di un tipo di pasta corta in forma di conchiglia di mollusco gasteropode, rigata, di semola ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

nazióne

Vocabolario on line

nazione nazióne s. f. [dal lat. natio -onis, der. di nasci «nascere», part. pass. natus]. – 1. ant. a. Nascita, o, in senso più ampio, origine, con riferimento alla famiglia e alla stirpe: assai piacevole [...] stirpe, o costituiscono una categoria omogenea: S’aduna insieme ogni nazion di fatto, Altri a suon di tamburo, altri di tromba (Ariosto); ogni n. di mercanti forestieri in una città fa il consolo, che decide lor differenze (B. Davanzati). c. Nelle ... Leggi Tutto

rónfo

Vocabolario on line

ronfo rónfo s. m. [der. di ronfare]. – Il fatto di ronfare, e il rumore stesso che si fa ronfando: non mi fa dormire la notte! Tira certi ronfi con quella tromba di naso, che ne trema la casa! (Pirandello); [...] nella stanza si sentiva solo il r. leggero del gatto ... Leggi Tutto

strombare

Vocabolario on line

strombare v. tr. [der. di tromba, per la sua forma svasata, col pref. s- (nel sign. 5)] (io strómbo, ecc.). – Sagomare il muro intorno a un’apertura (porta o finestra), in modo che presenti la strombatura. [...] ◆ Part. pass. strombato, anche come agg.: volta s., volta formata da una superficie conica generata da rette inclinate rispetto ai piani di testata contenenti le curve direttrici ... Leggi Tutto

strombettare

Vocabolario on line

strombettare v. intr. e tr. [der. di trombetta, col pref. s- (nel sign. 6)] (io strombétto, ecc.). – 1. intr. (aus. avere) Suonare la trombetta o la tromba, in modo disarmonico e fragoroso; ha avuto [...] in regalo una trombetta e non fa che s. tutto il giorno. 2. tr. Sinon. meno com. e meno espressivo di strombazzare ... Leggi Tutto

strombettìo

Vocabolario on line

strombettio strombettìo s. m. [der. di strombettare]. – Uno strombettare continuo o frequente; con partic. riferimento al clacson o alla tromba di automezzi: ti piove addosso una tempesta di strombettii; [...] c’è il verde; stai ostruendo il traffico (I. Calvino) ... Leggi Tutto

guida

Vocabolario on line

guida s. f. [der. di guidare]. – 1. L’azione di guidare: affidarsi alla g. di una persona esperta; la g. di una motocicletta, di un autoveicolo; per le navi o gli aeromobili è sinon. di pilotaggio, che [...] che fighiera. f. G. acustica, condotto, in genere di sezione circolare costante e provvisto di padiglioni terminali a tromba, adoperato per raccogliere messaggi orali pronunciati a un’estremità e renderli percepibili a un ascoltatore con l’orecchio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FOTOGRAFIA – MESTIERI E PROFESSIONI – ASPETTI TECNICI – OTTICA – INDUSTRIA AUTOMOBILISTICA FERROVIARIA E NAVALE

chiamare

Vocabolario on line

chiamare v. tr. [lat. clamare «gridare, proclamare»]. – 1. ant. Gridare: la verace Scrittura divina chiama contra queste false meretrici [le ricchezze materiali] (Dante); con grande voce diceva e chiamava: [...] di un defunto, nelle sedute spiritiche. f. Convocare, radunare: Chiama gli abitator de l’ombre eterne Il rauco suon de la tartarea tromba (T. Tasso); ch. a raccolta, dare il segnale dell’adunata; ch. una classe, ch. alle armi (meno bene sotto le armi ... Leggi Tutto

chiamata

Vocabolario on line

chiamata s. f. [der. di chiamare]. – 1. Atto del chiamare, e s’intende per lo più con la voce, ma anche con uno scritto o per mezzo di un segnale e, se si tratta di convocare a raccolta, con suono di [...] campane, di tromba, con rullo di tamburo, ecc.: dare una ch.; rispondere a una ch.; s’era mosso con tanta sollecitudine, come a una ch. del padre provinciale (Manzoni); non com., fare la ch., fare la chiama, l’appello. In partic.: a. Invito a venire, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRASPORTI TERRESTRI

càrica

Vocabolario on line

carica càrica s. f. [der. di caricare]. – 1. a. ant. L’operazione del caricare, del porre un peso sopra persona, cosa o veicolo: si fece, nella c. delle navi, molte avanie (Sassetti); anche sinon. di [...] un tentativo rimasto senza effetto); passo di c., passo affrettato come di fanteria che muova all’assalto. Anche lo squillo di tromba che dava il segnale della carica o l’aria militare che un tempo si suonava durante l’assalto decisivo. Come comando ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13
Enciclopedia
tromba
tromba musica Strumento a fiato, d’ottone, a bocchino, in uso con forme diverse fin dall’antichità più remota per segnali e quindi, a partire dal Rinascimento, come strumento musicale artistico. I perfezionamenti tecnici apportati nel Seicento...
tromba
tromba Raffaello Monterosso Sinonimo di ‛ tuba ' (v.): tuttavia non è forse casuale che t. sia adoperato solamente nell'Inferno: l'angelica tromba del giudizio universale che annunzia la nimica podesta (VI 95); il metaforico riferimento che...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali