• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
123 risultati
Tutti i risultati [123]
Storia [20]
Militaria [19]
Zoologia [10]
Industria [9]
Religioni [8]
Arti visive [7]
Medicina [7]
Diritto [6]
Architettura e urbanistica [6]
Fisica [6]

rispóndere

Vocabolario on line

rispondere rispóndere (letter. ant. respóndere) v. intr. [lat. respondēre (comp. di re- e spondēre «promettere»), con mutamento di coniugazione] (io rispóndo, ecc.; pass. rem. rispósi [ant. rispuòsi], [...] al lampo rispose il tuono; ai colpi di fucile rispose l’urlo della folla atterrita; S’ode a destra uno squillo di tromba; A sinistra risponde uno squillo (Manzoni); risponde Al pianto il canto Delle cicale (D’Annunzio). Spesso dell’eco: da le aurate ... Leggi Tutto

stivale

Vocabolario on line

stivale s. m. [dal fr. ant. estival (cui corrispondono anche il ted. ant. stival e il ted. mod. Stiefel), di origine incerta]. – 1. a. Calzatura alta, che copre la gamba fino al ginocchio e, talvolta, [...] fino a metà coscia o anche fino all’inguine: stivali di pelle, di cuoio; gli s. dei militari; tromba degli s., la parte che copre la gamba, dalla caviglia in su (detta anche gambale); stivali da caccia, alti fino a mezza coscia; s. da pesca, da ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALTA MODA – MODA

abitatóre

Vocabolario on line

abitatore abitatóre s. m. (f. -trice) [dal lat. habitator -oris]. – Chi abita o risiede in un dato luogo (più generico o più letter. di abitante): antichi a. delle caverne; i primitivi a. della penisola [...] italica; Chiama gli abitator de l’ombre eterne Il rauco suon de la tartarea tromba (T. Tasso); Gioìan d’invido riso Le abitatrici olimpie (Foscolo); al balcon s’affaccia L’abitator de’ campi (Leopardi). ... Leggi Tutto

salpìcroa

Vocabolario on line

salpicroa salpìcroa s. f. [lat. scient. Salpichroa, comp. del gr. σάλπι(γξ) «tromba» e χρόα «colore, superficie»]. – Genere di piante solanacee con una decina di specie dell’America Merid. extratropicale: [...] sono arbusti, suffrutici o erbe con foglie piccole, fiori bianchi o gialli con corolla urceolata o a tubo, e frutto a bacca. In Italia e nell’Europa merid. vive, naturalizzata, la specie Salpichroa origanifolia ... Leggi Tutto

risuonare

Vocabolario on line

risuonare (o risonare) v. intr. [dal lat. resonare, comp. di re- e sonare «suonare»] (io risuòno, ecc.; fuori d’accento, sia -uo- che -o-; aus. avere o essere). – 1. Suonare di nuovo: nel suo ufficio [...] d’un damigello Risonò fuor de la chiostra (Carducci); meno com., dello strumento o del mezzo che manda il suono: una tromba risuonò nel cortile della caserma. In usi fig., di ricordi, pensieri, sentimenti: mi risuonano nel cuore le sue ultime parole ... Leggi Tutto

angèlico¹

Vocabolario on line

angelico1 angèlico1 agg. [dal lat. tardo angelĭcus, gr. ἀγγελικός] (pl. m. -ci). – Di angelo, degli angeli: la salutazione a., l’Ave Maria; natura a.; cori a.; più non si desta Di qua dal suon de l’a. [...] tromba (Dante). Per estens., degno d’un angelo, che ha la bellezza, la bontà, la purezza d’un angelo: viso a., voce a.; è una creatura a.; ha un carattere angelico. Con accezioni o usi particolari nel linguaggio eccles.: veste a., nome dato talvolta ... Leggi Tutto

clangóre

Vocabolario on line

clangore clangóre s. m. [dal lat. clangor -oris, der. di clangĕre: v. la voce prec.], letter. – Suono squillante di tromba e sim.: risonava più d’una trombetta Per Roncisvalle con certo c. (Pulci); Oggi [...] l’alloro è premio di colui Che tra clangor di buccine s’esalta (Gozzano). Anche, strepito, rumore, suono forte in genere ... Leggi Tutto

tornado

Vocabolario on line

tornado s. m. [dall’ingl. tornado (pl. -do o -does), adattam. dello spagn. tronada, der. di tronar «tuonare» ma inteso come part. pass. di tornar «girare»], invar. – 1. Perturbazione locale, di breve [...] durata, ma di elevatissima potenza distruttiva, frequente negli Stati Uniti orientali; assume forma di tromba d’aria, del diametro di qualche centinaio di metri, che avanza su un percorso talora lungo anche diversi chilometri. 2. Nome di un’ ... Leggi Tutto

ritirata

Vocabolario on line

ritirata s. f. [der. di ritirare]. – 1. a. Il fatto, l’operazione di ritirarsi. In partic., il movimento di arretramento eseguito da forze combattenti allo scopo di sottrarsi alla temporanea o locale [...] in r.; improvvisa, precipitosa r.; suonare la r. (ant. anche a r.), darne il segnale con speciali suoni di tromba o tamburo; r. tattica, movimento di forze limitate e di non grande estensione, attuato per fini tattici; r. strategica, movimento ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA

infundìbolo

Vocabolario on line

infundibolo infundìbolo (o infundìbulo) s. m. [dal lat. infundibŭlum, der. di infundĕre «versare dentro»]. – 1. Vaso restringentesi verso l’estremità inferiore, munita di foro, usato come imbuto presso [...] per immettere il grano nel mulino. 2. In anatomia, termine generico per indicare il tratto imbutiforme di un organo: i. della tromba uterina, i. dell’uretere. 3. In zoologia, estroflessione del pavimento del diencefalo nei vertebrati e nei molluschi. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA – ANATOMIA COMPARATA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12 13
Enciclopedia
tromba
tromba musica Strumento a fiato, d’ottone, a bocchino, in uso con forme diverse fin dall’antichità più remota per segnali e quindi, a partire dal Rinascimento, come strumento musicale artistico. I perfezionamenti tecnici apportati nel Seicento...
tromba
tromba Raffaello Monterosso Sinonimo di ‛ tuba ' (v.): tuttavia non è forse casuale che t. sia adoperato solamente nell'Inferno: l'angelica tromba del giudizio universale che annunzia la nimica podesta (VI 95); il metaforico riferimento che...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali