eccidio
eccìdio s. m. [dal lat. excĭdium, der. di exscindĕre «squarciare, distruggere, annientare», comp. di ex- e scindĕre «lacerare»]. – Uccisione in massa; strage, sterminio: l’e. dei Troiani; l’e. [...] delle Fosse Ardeatine; lo spaventoso e. provocato dal bombardamento ...
Leggi Tutto
rinculare
v. intr. e tr. [der. di culo, col pref. rin-]. – 1. intr. a. (aus. essere e avere) Muoversi all’indietro, arretrare indietreggiando, riferito ad animali da sella, da tiro e da basto (per i [...] si fermò e cominciò a r.; far r. un paio di buoi. In usi letter. o rari, riferito a persone: Rinculò de’ Troiani, al suo cadere, La fronte, rinculò lo stesso Ettorre (V. Monti); guardava il suo uditorio e si allontanava rinculando a piccoli passi ...
Leggi Tutto
agitatore
agitatóre s. m. (f. -trice) [dal lat. agitator -oris; nel sign. 2 a, è un calco dell’ingl. agitator, da cui anche il fr. agitateur]. – 1. letter. Chi agita: a. dei nembi, epiteto di Giove. [...] come G. Mazzini; a. delle masse, anche a fini sindacali o politici. b. letter. Incitatore: quel prode Ettorre Che fra’ troiani eroi di generosi Cavalli agitatori era il primiero (V. Monti). 3. a. Arnese o dispositivo di dimensioni e di forme svariate ...
Leggi Tutto
infido
infìdo agg. [dal lat. infīdus, comp. di in-2 e fidus «fedele»]. – 1. a. Che non merita fiducia, di cui non ci si può fidare (sinon. quindi di malfido): un i. avversario, un ospite i., un consigliere [...] ., malsicuro, pieno di rischi, riferito a luoghi, cose, situazioni: Come ad Ulisse ed al crudel Tidide, Quando ai novi troiani alloggiamenti Ivan per l’ombre della notte infide (Leopardi); addentrarsi in un sentiero i.; affrontare le onde i., il mare ...
Leggi Tutto
timeo Danaos et dona ferentes
〈tìmeo Dànaos ...〉 (lat. «temo i Danai [= i Greci], anche quando recano doni»). – Parole che Virgilio (Eneide II, 49) fa pronunciare a Laocoonte, quando vuol dissuadere [...] i Troiani dall’accogliere nella città il cavallo di legno lasciato dai Greci. Si ripete, talvolta in tono scherzoso, per esprimere diffidenza verso chi non si reputa amico, e che fa offerte e proteste di amicizia. ...
Leggi Tutto
mente
ménte s. f. [lat. mens mĕntis, affine al lat. meminisse e al gr. μιμνήσκω «ricordare»]. – 1. Il complesso delle facoltà umane che più specificamente si riferiscono al pensiero, e in partic. quelle [...] che sia questa la sua m.; cercare di scoprire la m. di qualcuno; è difficile conoscere la sua m.; io scesi Fra i Troiani e gli Achei con questa m. (V. Monti). Frequente nel linguaggio burocr. la locuz. a mente di tale articolo di legge, per «secondo ...
Leggi Tutto
avanzare2
avanzare2 v. intr. e tr. [lo stesso etimo di avanzare1]. – 1. intr. (aus. essere) a. Rimanere, restare: Questo m’avanza di cotanta spene (Petrarca); assai contento Se core e lena a sospirar [...] diviso 6 uguale 7 e avanza 3. b. non com. Sopravvivere, scampare: solo pochi avanzarono alla strage; Quei pochi afflitti e miseri Troiani, Ch’avanzaro agl’incendi, a le ruine (Caro). 2. tr. Dover avere, essere creditore di qualche cosa: avanzo da lui ...
Leggi Tutto
Troiani Famiglia di pianetini, denominati con nomi di eroi omerici, che percorrono la stessa orbita di Giove. Sono suddivisi in due gruppi, occidentale e orientale, i cui baricentri cadono nei punti di Lagrange, cioè nelle posizioni di equilibrio...
Troiani
Antonio Martina
La gloria di costituire l'Impero universale di Roma era riservata ai discendenti dei T. superstiti che, dopo la lunga guerra in cui la loro virtù aveva dovuto soccombere dinanzi all'insidia dei Greci e la conseguente...