• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
58 risultati
Tutti i risultati [58]
Religioni [7]
Letteratura [5]
Arti visive [2]
Architettura e urbanistica [2]
Medicina [2]
Storia [2]
Militaria [1]
Biologia [1]
Geografia [1]
Lingua [1]

èssere¹

Vocabolario on line

essere1 èssere1 v. intr. [lat. esse (volg. *essĕre), pres. sum, da una radice *es-, *s- che ricorre anche nel sanscr. ásti «egli è», gr. ἐστί, osco est, ant. slavo jestŭ, ecc.; il perf. fui da una radice [...] spesso con la prep. del sottintesa: A. R. fu Giuseppe. d. Avere vita, avere origine: a Giove diè Dardano figlio Onde fur Troia e Assaraco e i cinquanta Talami e il regno della Giulia gente (Foscolo). In frasi comuni: di dove siete? (cioè: «dove siete ... Leggi Tutto

mirmìdone

Vocabolario on line

mirmidone mirmìdone (poet. ant. mirmidóne) s. m. e f. – Appartenente ai Mirmidoni (gr. Μυρμιδόνες, lat. Myrmidŏnes), antica popolazione della Tessaglia che avrebbe partecipato alla guerra di Troia al [...] seguito di Achille; secondo una leggenda posteriore provenivano dall’isola di Egina, dove sarebbero derivati dalle formiche (per l’assonanza con μύρμηξ «formica»), grazie all’intervento di Zeus che avrebbe ... Leggi Tutto

palinodìa

Vocabolario on line

palinodia palinodìa s. f. [dal gr. παλινῳδία, comp. di πάλιν «di nuovo» e ᾠδή «canto»; lat. tardo palinodĭa]. – 1. Composizione poetica in cui viene ritrattato, modificato, smentito, quanto era stato [...] Stesicoro scagionava Elena da ogni colpa, mentre in un’opera precedente, l’Elena, l’aveva considerata responsabile della guerra di Troia; secondo la leggenda, dopo aver scritto la Palinodia, Stesicoro riebbe la vista, che aveva perduto per l’ira di ... Leggi Tutto

rovina

Vocabolario on line

rovina (ant. o letter. rüina) s. f. [lat. rŭīna, der. di ruĕre «precipitare»]. – 1. a. Grave distruzione e crollo, totale o parziale, di edifici e strutture edilizie: la bomba provocò la r. del palazzo; [...] muro in questo punto minaccia rovina, di rovinare, di franare. In usi ant. e letter., far r. di una cosa, rovinarla: [di Troia] vid’io far ruina e scempio (Caro). b. Con valore concr., quasi esclusivam. al plur., il materiale che è rovinato: la città ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

pallàdio²

Vocabolario on line

palladio2 pallàdio2 s. m. [dal lat. Palladium, gr. Παλλάδιον, der. di Παλλάς «Pallade» (v. la voce prec.)]. – 1. Raffigurazione scultorea o pittorica della dea greca Pàllade Atena, venerata come protettrice [...] della casa e della città: il p. di Troia, la leggendaria statua di Pallade che rendeva inespugnabile la città e che, secondo una versione del mito, fu rapita da Ulisse e Diomede (cfr. Dante, Inf. XXVI, 63: ... E del Palladio pena vi si porta, con ... Leggi Tutto

troiàio

Vocabolario on line

troiaio troiàio s. m. [der. di troia]. – 1. In senso proprio, raro, porcile dove sono raccolte molte scrofe. 2. fig. volg. Luogo, zona malfamata, ambiente frequentato da donne di malaffare, da prostitute, [...] o dove si svolgano attività sporche e disoneste: è un t., quel night-club!; quell’ufficio è un vero troiaio! Più spesso, ambiente sudicio, pieno di sporcizia e di disordine: che t., quel cortile; che t., ... Leggi Tutto

troiata

Vocabolario on line

troiata s. f. [der. di troia]. – 1. volg. Azione sudicia o disonesta, mascalzonata; lavoro molto brutto, malfatto, eseguito in modo pessimo, fatta male: che t., questo spettacolo (o questo libro, questo [...] Masnada, canagliume (propr., seguito di masnadieri che accompagnavano i signori di contado): venutici di contado e usciti delle troiate ..., come egli hanno tre soldi, vogliono le figliuole de’ gentili uomini e delle buone donne per moglie (Boccaccio ... Leggi Tutto

trojan horse

Vocabolario on line

trojan horse 〈tróuǧan hòos〉 locuz. ingl. (propr. «cavallo di Troia»), usata in ital. come s. m. – In informatica, virus, diffuso attraverso programmi apparentemente innocui o utili, destinato a compromettere [...] il funzionamento del computer su cui viene installato ... Leggi Tutto

incèndio

Vocabolario on line

incendio incèndio s. m. [dal lat. incendium, der. di incendĕre «accendere, incendiare»]. – 1. Evento conseguente all’infiammarsi e al bruciare di sostanze che costituiscono strutture varie o che siano [...] persone: l’i. divampò improvviso; suscitare, provocare un i.; ravvivare, alimentare l’i.; domare, spegnere, circoscrivere l’i.; l’i. di Troia; l’i. di Roma, sotto il regno di Nerone (64 d. C.); i. volontario; i. doloso, colposo, a seconda che sia ... Leggi Tutto

lignàggio

Vocabolario on line

lignaggio lignàggio (ant. legnàggio) s. m. [dal fr. ant. lignage, der. del lat. linea nel senso di «linea di discendenza»], letter. – 1. Stirpe, discendenza di famiglia illustre: un cavaliere, una dama [...] che alla sua nobiltà bene stesse (Boccaccio); trarre l., discendere o far risalire la propria origine: E trar volea da Troia il suo legnaggio (Caro). Anche stirpe in genere: il comune lignaggio A ognun d’essi dal volto traspar (Manzoni); Volgiti ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6
Enciclopedia
Troia
Troia Comune della prov. di Foggia (167,2 km2 con 7341 ab. nel 2008, detti Troiani). Il centro è posto a 439 m s.l.m., su un colle dominante il Tavoliere nel suo estremo orientale. Sorse quale baluardo bizantino nell’11° sec. sulle rovine dell’antica...
Troia
(o Ilio; gr. Τροία e ῎Ιλιος o ῎Ιλιον) Antica città, capitale della Troade, situata Categoriea circa 6 km dalla costa occidentale dell’Anatolia settentrionale, presso lo sbocco dei Dardanelli, in un punto strategico all’incrocio dei passaggi...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali